Nell’ambito della somministrazione di lavoro irregolare

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 9 giugno 2020, n. 10966.

La massima estrapolata:

Nell’ambito della somministrazione di lavoro irregolare l’azienda utilizzatrice non è tenuta al versamento delle ritenute d’acconto fin quando l’aspirante dipendente non avrà chiesto e incassato il contratto di lavoro subordinato.

Sentenza 9 giugno 2020, n. 10966

Data udienza 10 gennaio 2020

Tag – parola chiave: Imposte – Ritenute – Appalto irregolare – Costituzione del rapporto di lavoro con l’utilizzatore effetivo – Art. 29 comma 3 bis dlgs n. 276/2003 – Pagamento delle ritenute da parte dell’utilizzatore in caso di esito positivo della vertenza di lavoro – Pagamento delle spese legali in caso di contumacia della controparte – Esclusione

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DE MASI Oronzo – Presidente

Dott. ZOSO Liana Maria Teresa – Consigliere

Dott. LO SARDO Giuseppe – Consigliere

Dott. MONDINI Antonio – rel. Consigliere

Dott. REGGIANI Eleonora – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso 11116-2015 proposto da:
AGENZIA DELLE ENTRATE in persona del Direttore pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e difende;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS);
– intimato –
avverso la sentenza n. 426/2014 della COMM.TRIB.REG. di TRIESTE, depositata il 27/10/2014;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 10/01/2020 dal Consigliere Dott. MONDINI ANTONIO;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. UMBERTO DE AUGUSTINIS che ha concluso per la remissione alle SS.UU. in subordine l’accoglimento del 2 motivo di ricorso;
udito per il ricorrente l’Avvocato (OMISSIS) che ha chiesto l’accoglimento.

FATTI DELLA CAUSA

1. Nella controversia relativa alla legittimita’ degli avvisi con cui l’Agenzia delle Entrate, disconosciuta la valenza di un contratto di appalto di lavori edili stipulato il 16 gennaio 2006 da (OMISSIS) con una societa’ croata e, ritenuto che i lavoratori dipendenti di quest’ultima ed impiegati nell’esecuzione dei lavori fossero da considerarsi, ai sensi del Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 21, comma 4 e articolo 29, alle dipendenze del sedicente appaltante, aveva preteso il pagamento di ritenute non effettuate e non versate per l’anno 2006 ed aveva sanzionato il medesimo sedicente appaltante, la commissione tributaria regionale del Friuli Venezia Giulia, con sentenza emessa il 27 ottobre 2014, n. 426, confermava la decisione di primo grado con la quale erano stati accolti i ricorsi proposti dall’intimato contro gli avvisi in questione, ritenendo insussistenti i presupposti della pretesa impositiva in quanto i lavoratori non avevano esperito l’azione di cui al Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 29, comma 3 bis, e non avevano ricevuto dal (OMISSIS) alcuna retribuzione.
2. L’Agenzia delle Entrate ricorreva per la cassazione della suddetta sentenza con due motivi con i quali, rispettivamente, lamentava, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, falsa applicazione del Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articoli 21, 27 e 29 e del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, articoli 23 e 64 per avere la commissione regionale ritenuto rilevante, ai fini dell’obbligo di effettuazione delle ritenute, il positivo esito della richiesta del lavoratore di costituire il rapporto di lavoro alle dipendenze dell’appaltante e l’effettivo pagamento delle retribuzioni e, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, falsa applicazione dell’articolo 91 c.p.c. per avere la commissione condannato essa ricorrente alle spese del giudizio sebbene la controparte non si fosse costituita.
3. La parte intimata non svolgeva difese.
4. Con ordinanza del 9 maggio 2019, allo scopo di acquisire il fascicolo del grado di appello, imprescindibile per la verifica della costituzione o non costituzione dell’appellato e, con cio’, per la valutazione della fondatezza o non fondatezza del secondo motivo di ricorso, la causa veniva rinviata a nuovo ruolo.

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Il primo motivo di ricorso e’ infondato. La commissione tributaria regionale ha applicato il Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 29, comma 3 bis, introdotto con il Decreto Legislativo n. 251 del 2004, secondo cui, quando il contratto di appalto e’ stipulato in violazione di quanto disposto dal comma 1 (“l’appalto, stipulato e regolamentato ai sensi dell’articolo 1655 c.c., si distingue dalla somministrazione di lavoro per la organizzazione dei mezzi necessari da parte dell’appaltatore, che puo’ anche risultare, in relazione alle esigenze dell’opera o del servizio dedotti in contratto, dall’esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto, nonche’ per la assunzione, da parte del medesimo appaltatore, del rischio d’impresa”), “il lavoratore interessato puo’ chiedere, mediante ricorso giudiziale a norma dell’articolo 414 c.p.c., notificato anche soltanto al soggetto che ne ha utilizzato la prestazione, la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze di quest’ultimo…”. In forza del citato comma 3 bis -identico all’articolo 27, comma 1, relativo alle ipotesi di somministrazione di lavoro irregolari, cioe’ avvenute al di fuori dei limiti e delle condizioni di cui agli articoli 20 e 21, comma 1 -, quando il contratto di appalto non si distingue dalla somministrazione di lavoro, l’utilizzatore delle prestazioni lavorative, diversamente da cio’ che sostiene l’Agenzia delle Entrate, non e’ automaticamente datore di lavoro della manodopera utilizzata e non e’ quindi gravato di tutti gli obblighi propri del datore di lavoro, compreso quello della effettuazione delle ritenute d’acconto a norma del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, articolo 23, ma diviene datore di lavoro della manodopera utilizzata ed tenuto all’adempimento di tali obblighi se ed in quanto il lavoratore abbia esercitato con esito positivo l’azione costitutiva del rapporto di lavoro. In questo senso la Corte si e’ espressa con la sentenza n. 25014/2011, seguita dalla sentenza 6722/2017 e dalla sentenza n. 31720/2018. Ne’, in senso contrario, vale il richiamo all’ordinanza n. 18808/2017 il cui contrasto con la sentenza n. 25014/2015 deve intendersi confinato, come gia’ chiarito dalla sentenza n. 31720/2018 (v., in particolare, punti 5.1., 5.2., 5.3. e 6 della motivazione), all’ambito della detraibilita’, da parte dello pseudo appaltante, dell’iva portata dalle fatture emesse dallo pseudo appaltatore ed all’ambito della rilevanza, ai fini irap, delle somme figuranti come compensi corrisposti per pseudo contratti di appalto. Detto contrasto sfuma, invece, una volta cosi’ confinato, con riguardo al tema di cui si tratta in questa sede, del recupero di ritenute irpef sui compensi dovuti ai lavoratori impiegati da imprenditore interponente. Mentre nei due ambiti sopradetti assume rilievo assorbente la nullita’ e quindi l’inefficacia e l’inopponibilita’ al fisco del contratto tra interponente e interposto, dal quale scaturiscono le operazioni assoggettate ad iva ed i costi astrattamente detraibili, senza che abbia importanza l’instaurazione del rapporto di lavoro alle dipendenze dell’utilizzatore effettivo, per il tema di cui qui si tratta, l’instaurazione del rapporto di lavoro tra lavoratore ed utilizzatore effettivo, la quale presuppone l’utile esperimento della apposita azione di cui al Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 29, comma 3, e’ imprescindibile, in quanto essa condiziona l’insorgere, a carico dell’utilizzatore degli obblighi in materia economica, costituenti il presupposto dell’obbligo di effettuazione e di versamento delle ritenute.
2. In ragione di quanto precede, il primo motivo di ricorso deve essere rigettato.
3. Il secondo motivo di ricorso e’ fondato. Il motivo veicola una censura per dedotto error in procedendo. In relazione agli “errores in procedendo”, la Corte e’ anche giudice del fatto e puo’ quindi accedere direttamente all’esame degli atti processuali del fascicolo di merito. Dagli atti del fascicolo di secondo grado e’ emerso che, come dedotto dall’Agenzia, il (OMISSIS) e’ rimasto contumace. Non sussistevano quindi i presupposti per la condanna dell’Agenzia al pagamento delle spese processuale.
4. In ragione di quanto precede, il secondo motivo di ricorso va accolto.
5. In riferimento al motivo accolto la sentenza impugnata deve essere cassata dichiarandosi non dovute all’odierna parte intimata le spese del giudizio di secondo grado.
6. La reciproca soccombenza giustifica la compensazione delle spese del presente giudizio.

P.Q.M.

la Corte accoglie il secondo motivo di ricorso, rigetta il primo, cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto dichiarando non dovute al contribuente le spese del giudizio di secondo grado;
compensa le spese del giudizio di legittimita’.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *