Il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore ed il progettista e direttore dei lavori

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|11 aprile 2023| n. 9620.

Il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore ed il progettista e direttore dei lavori

In tema di contratto di appalto, il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore ed il progettista e direttore dei lavori, i cui rispettivi inadempimenti abbiano concorso in modo efficiente a produrre il danno risentito dal committente, trova fondamento nel principio di cui all’art. 2055 del codice civile, il quale, anche se dettato in tema di responsabilità extracontrattuale, si estende all’ipotesi in cui taluno degli autori del danno debba rispondere a titolo di responsabilità contrattuale. Tale titolo di responsabilità può essere fatto valere nei confronti del costruttore- venditore da parte dell’acquirente e non solo a carico dell’appaltatore nei confronti del committente.

Sentenza|11 aprile 2023| n. 9620. Il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore ed il progettista e direttore dei lavori

Data udienza 3 novembre 2022

Integrale

Tag/parola chiave: Appalto – Difformità e vizi dell’opera – Gravi difetti di costruzione – Articolo 1669 c.c. – Decorrenza della prescrizione

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Presidente

Dott. MOCCI Mauro – Consigliere

Dott. BERTUZZI Mario – Consigliere

Dott. GIANNACCARI Rossana – rel. Consigliere

Dott. POLETTI Dianora – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso iscritto al n. 25026/2017 R.G. proposto da:
(OMISSIS) SRL IN LIQUIDAZIONE, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS)) che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS));
– ricorrente –
contro
CONDOMINIO (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS)) rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS));
– controricorrente –
nonche’ contro
(OMISSIS) SPA, domiciliato ex lege in ROMA, PIAZZA CAVOUR presso la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS));
– controricorrente –
nonche’
(OMISSIS);
– intimato –
avverso SENTENZA di CORTE D’APPELLO VENEZIA n. 1519/2017 depositata il 18/07/2017.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 03/11/2022 dal Consigliere GIANNACCARI ROSSANA.

Il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore ed il progettista e direttore dei lavori

FATTI DI CAUSA

1. Il condominio “(OMISSIS)” cito’ in giudizio innanzi al Tribunale di Verona, in seguito all’espletamento di un procedimento per accertamento tecnico preventivo, la (OMISSIS) S.r.l. ed il geometra (OMISSIS) per sentirli condannare, ai sensi dell’articolo 1669 c.c., al risarcimento dei danni subiti a causa di fenomeni infiltrativi verificatisi nel piano interrato del condominio, adibito a locale autorimessa.
1.1. Si costituirono in giudizio la (OMISSIS) S.r.l. e il geometra (OMISSIS), rispettivamente societa’ costruttrice-venditrice e progettista-direttore lavori del complesso edilizio condominiale, contestando la loro responsabilita’ in merito ai fenomeni di infiltrazione, e chiesero la chiamata in causa della (OMISSIS) s.p.a., societa’ appaltatrice dei lavori di realizzazione del complesso condominiale “(OMISSIS)”.
1.2. La (OMISSIS) s.p.a. si costitui’ in giudizio e, in via preliminare eccepi’ la decadenza e prescrizione dell’azione di garanzia; nel merito chiese il rigetto della domanda.
1.3. Instauratosi il giudizio e disposta consulenza tecnica d’ufficio, il Tribunale di Verona accolse per quanto di ragione la domanda e condanno’ la (OMISSIS) S.r.l. ed il geometra (OMISSIS), in solido tra loro, al pagamento in favore del Condominio “(OMISSIS)” della somma di 365.000 Euro; rigetto’ la domanda nei confronti della (OMISSIS) s.p.a..
1.4. Avverso la sentenza del Tribunale proposero appello la (OMISSIS) S.r.l. e (OMISSIS); il Condominio Casolari si costitui’ e propose appello incidentale.
La (OMISSIS) S.r.l., per quel che ancora rileva in questa sede, eccepi’ la sua estraneita’ ai lavori di costruzione e progettazione del complesso immobiliare, la necessaria riconduzione dei fenomeni infiltrativi ad eventi di carattere eccezionale; contesto’, altresi’, l’erroneita’ della condanna per il dissesto idraulico dell’area condominiale e degli ulteriori vizi addebitati dal primo giudice.
1.5. (OMISSIS) propose appello incidentale sulla base degli stessi motivi dedotti dalla (OMISSIS) s.r.l. con l’appello principale.
1.6. Anche il Condominio “(OMISSIS)” si costitui’ in giudizio per resistere alla domanda.
1.7. La Corte d’Appello di Venezia, con sentenza del 18 luglio 2017, accerto’ la responsabilita’ della (OMISSIS) S.r.l. e del Geometra (OMISSIS) condannandoli, in solido, al pagamento, in favore del Condominio “(OMISSIS)”, della somma di 351.208,04 Euro, riducendo l’importo liquidato dal primo giudice perche’ non ritenne dovute l’Iva e le spese legali.
1.8. Per quel che ancora rileva in questa sede, la Corte di merito ritenne responsabile la (OMISSIS) s.r.l. quale societa’ venditrice – costruttrice del complesso immobiliare il (OMISSIS) in quanto la qualifica di impresa costruttrice risultava, in modo inequivocabile, dai singoli atti di compravendita, dalla progettazione dell’opera e dalla nomina del direttore dei lavori. Le inadempienze della societa’ appaltatrice, in termini di omissioni progettuali o costruttive, erano state confermate dal CTU, che aveva evidenziato l’assenza della relazione geotecnica preliminare, l’assenza di un progetto idraulico e la realizzazione del fabbricato ad una quota non adeguata allo stato dei luoghi.
La Corte di merito accerto’ la responsabilita’ concorrente e solidale del progettista; escluse che i fenomeni di infiltrazione fossero occasionali e gli eventi atmosferici eccezionali, individuando i rimedi, secondo le risultanze della CTU; ritenne congrua la somma prevista per eliminare le infiltrazioni.
Quanto alle eccezioni di decadenza e prescrizione sollevate dalla (OMISSIS) s.p.a., la Corte dichiaro’ inammissibile l’eccezione di decadenza perche’ non sollevata nella comparsa di costituzione; accolse, invece, l’eccezione di prescrizione in quanto la scoperta dei vizi era avvenuta il 24.6.2005 e la denuncia risaliva al 13.11.2006.
2. Avverso la sentenza d’appello ha proposto ricorso per cassazione, articolato su sette distinti motivi di ricorso, la (OMISSIS) S.r.l..
2.1. Hanno resistito con distinti controricorsi separati, il Condominio “(OMISSIS)” e la (OMISSIS) S.p.A..
2.2. (OMISSIS) e’ rimasto intimato.
2.3. Il Sostituto Procuratore Generale nella persona del Dott. Mistri Corrado ha chiesto il rigetto del ricorso.
2.4. In prossimita’ dell’udienza, le parti hanno depositato memorie illustrative.

 

Il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore ed il progettista e direttore dei lavori

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Va, in primo luogo disattesa la richiesta del Procuratore Generale di dichiarazione di inammissibilita’ del ricorso perche’ gravemente carente nell’esposizione dei fatti e del contenuto del provvedimento impugnato.
Ritiene il collegio che lo svolgimento del processo, sia pur nell’estrema sintesi, consente di comprendere la vicenda processuale, in relazione alla quale vanno esaminati i motivi di ricorso.
2. Con il primo motivo di ricorso, si deduce la violazione e falsa applicazione dell’articolo 1669 c.c. e degli articoli 115 e 116 c.p.c.; si contesta la valutazione delle prove da parte della Corte d’appello in relazione ai requisiti previsti perche’ la (OMISSIS) s.r.l rivestisse la qualifica di costruttore-venditore. E’ altresi’ contestata la violazione degli articoli 115 e 116 c.p.c. in quanto nessuna delle parti avrebbe allegato, ne’ provato, il compimento da parte di (OMISSIS) S.r.l. di concreti ed effettivi atti di direzione nei confronti del progettista, del direttore dei lavori e dell’appaltatore.
3. Con il secondo motivo di ricorso, si deduce l’omessa e contraddittoria motivazione su punto decisivo della controversia e conseguente violazione degli articoli 132 e 276 c.p.c. e dell’articolo 118 disp. att. c.p.c., in relazione agli elementi in base ai quali la societa’ ricorrente avrebbe assunto la qualifica di costruttore venditore. La Corte d’Appello ha qualificato la (OMISSIS) s.r.l. come “costruttore-venditore” del Condominio “(OMISSIS)” sulla base di tre distinti profili: la qualificazione della stessa societa’ come “costruttrice” nei contratti di vendita stipulati; l’aver dichiarato di aver intrapreso i lavori di costruzione e, infine, di aver progettato l’opera e nominato il direttore dei lavori. Secondo il ricorrente, tali profili non tengono conto che la dichiarazione della (OMISSIS) s.r.l. contenuta nei contratti di vendita aveva natura meramente fiscale; la dichiarazione della (OMISSIS) s.r.l. di aver intrapreso i lavori non equivarrebbe all’effettiva realizzazione degli stessi e, soprattutto, non proverebbe che la (OMISSIS) s.r.l. aveva impartito ordini vincolanti e scelte costruttive. La progettazione dell’opera e la nomina del direttore lavori, pur configurandosi come elementi indispensabili, non dimostrerebbero quindi, in alcun modo, il concreto esercizio di poteri direttivi da parte della societa’ ricorrente nei confronti dei tecnici nonche’ della ditta costruttrice.

 

Il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore ed il progettista e direttore dei lavori

4. Con il terzo motivo di ricorso, si deduce la violazione e falsa applicazione degli articoli 1669 e 2055 c.c.; si contesta la motivazione della sentenza nella parte in cui e’ affermata la concorrente e solidale responsabilita’ di tutti i soggetti che avevano concorso nella determinazione del danno, senza tener conto della concorrente responsabilita’ di altri soggetti, pubblici e privati, che scaricavano all’interno della proprieta’ condominiale ingenti quantita’ di acqua piovana.
5. Con il quarto motivo di ricorso, si deduce la violazione o falsa applicazione degli articoli 2043 e 1669 c.c. nonche’ degli articoli 132 e 276 c.p.c. e articolo 118 disp. att. c.p.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, per avere escluso la natura eccezionale degli eventi metereologici da cui sarebbero derivate le infiltrazioni. Dalle risultanze peritali si avrebbero riscontri sulla quantita’ abnorme delle precipitazioni se rapportata ai quantitativi medi stagionali di riferimento. Avrebbe quindi errato la Corte d’appello nel qualificare la natura dei fenomeni precipitazionali sulla base di condizioni e valutazioni squisitamente personali, prive di qualsiasi riscontro negli atti di causa e discostandosi dalle risultanze peritali e documentali prodotte.
6. Con il quinto motivo di ricorso, si deduce la violazione e falsa applicazione dell’articolo 1669 c.c. e articolo 112 c.p.c., perche’ i vizi, consistenti nelle infiltrazioni di acqua piovana nel seminterrato condominiale e nei distacchi di alcune mattonelle non sarebbero inquadrabili nell’ambito dell’articolo 1669 c.c. ma nella garanzia dei vizi, ex articolo 1490 c.c..
6.1. I motivi, che per la loro connessione, vanno trattati congiuntamente, sono infondati.
6.2. Secondo la giurisprudenza consolidata di questa Corte, l’interpretazione della domanda e l’individuazione del suo contenuto integrano un tipico accertamento di fatto riservato, come tale, al giudice del merito e questa Corte deve solo effettuare il controllo della correttezza della motivazione che sorregge sul punto la decisione impugnata (Cass., sez. VI, 21/12/2017, n. 30684; Cass., sez. lav., 24/07/2008, n. 20373; Cass., sez. I, 07/07/2006, n. 15603).
Non e’, pertanto, rilevante la qualificazione giuridica prospettata dalle parti, essendo demandata al giudice la qualificazione della domanda sulla base della prospettazione dei fatti; non si pone nemmeno un problema di ultrapetizione, ai sensi dell’articolo 112 c.p.c., che e’ violato solo quando viene attribuito alla parte un bene giuridico che non e’ stato oggetto di domanda.

 

Il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore ed il progettista e direttore dei lavori

Il principio di corrispondenza fra il chiesto ed il pronunciato, fissato dall’articolo 112 c.p.c., implica unicamente il divieto per il giudice di attribuire alla parte un bene non richiesto o comunque di emettere una statuizione che non trovi corrispondenza nella domanda, ma non osta a che il giudice renda la pronuncia richiesta in base ad una ricostruzione dei fatti di causa – alla stregua delle risultanze istruttorie – autonoma rispetto a quella prospettata dalle parti nonche’ in base all’applicazione di una norma giuridica diversa da quella invocata dall’istante (Cass. n. 16809 del 2008; Cass. n. 10542 del 2003), purche’ restino immutati il petitum e la causa petendi (Cass. n. 2209 del 2016). Sicche’, non incorre nel vizio di extrapetizione il giudice che – fermi restando i fatti posti a fondamento della domanda di risarcimento dei danni – ritenga una fattispecie di responsabilita’ di tipo extracontrattuale, pur avendone la parte dedotto il diverso titolo contrattuale, limitandosi in tal caso soltanto a dare una diversa qualificazione giuridica della domanda, senza mutamento dei fatti sui quali si fonda (Cass. n. 2746 del 2007).
Nel caso di specie, la qualificazione della domanda e’ in linea con l’orientamento di questa Corte, che ritiene applicabile l’articolo 1669 c.c., in presenza di gravi difetti di costruzione, che, senza influire sulla stabilita’ o durata dell’edificio, incidono negativamente sulla funzionalita’ globale dell’opera, menomandone il godimento o impedendo che l’opera fornisca l’utilita’ cui e’ destinata.
Piu’ in particolare, nei gravi difetti di costruzione per i quali e’ operante a carico dell’appaltatore la garanzia prevista dall’articolo 1669 c.c., rientrano le infiltrazioni d’acqua perche’ incidono sulla funzionalita’ dell’opera menomandone il godimento; e’ stato precisato che tali anomalie si sostanziano in carenze costruttive dell’opera o di realizzazione dell’opera con materiali inidonei e/o non a regola d’arte tali da compromettere la sua funzionalita’ e l’abitabilita’ ed eliminabili solo con lavori di manutenzione, ancorche’ ordinaria, e cioe’ mediante opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici o mediante opere che integrano o mantengono in efficienza gli impianti tecnologici installati (Cass. Civ., Sez. II, 19.10.2021, n. 28859; Cass. 8140/2004; Cass. 11740/2003).
In tema di responsabilita’ dell’appaltatore ex articolo 1669 c.c., la qualificazione del vizio come grave costituisce un apprezzamento di fatto riservato al giudice di merito, incensurabile in sede di legittimita’, se adeguatamente motivato (Cass. Civ., Sez. II, 13.12.2021, n. 39599).
6.3. Nel caso di specie, la Corte d’appello, sulla base delle risultanze della CTU, ha ravvisato una serie di inadempienze da parte della societa’ costruttrice (e del direttore dei lavori), con particolare riferimento all’assenza della relazione geotecnica preliminare e del progetto idraulico nonche’ alla circostanza che il fabbricato fosse stato realizzato ad una quota non adeguata allo stato dei luoghi.
6.4. La Corte distrettuale ha, inoltre, escluso che gli eventi atmosferici fossero eccezionali si’ da costituire una causa di esclusione della responsabilita’.
6.5. Le censure svolte dalla societa’ ricorrente, lungi dal contestare la violazione di legge, mirano a sollecitare la Corte ad una rivisitazione del giudizio di merito in ordine alla qualifica della (OMISSIS) s.r.l. come venditore – costruttore, che la Corte di merito ha basato su una serie di dati fattuali rilevanti, come la qualificazione della societa’ come “costruttrice” nei contratti di vendita stipulati, la dichiarazione di aver intrapreso i lavori di costruzione e, infine, di aver progettato l’opera e nominato il direttore dei lavori.
6.6. Gli errori progettuali del progettista (OMISSIS) legittimano la responsabilita’ solidale della ditta costruttrice e del direttore dei lavori in quanto la tipologia di responsabilita’ ex articolo 1669 c.c. e’ di tipo extracontrattuale.
Come affermato da questa Corte, in tema di contratto di appalto, il vincolo di responsabilita’ solidale fra l’appaltatore ed il progettista e direttore dei lavori, i cui rispettivi inadempimenti abbiano concorso in modo efficiente a produrre il danno risentito dal committente, trova fondamento nel principio di cui all’articolo 2055 c.c., il quale, anche se dettato in tema di responsabilita’ extracontrattuale, si estende all’ipotesi in cui taluno degli autori del danno debba rispondere a titolo di responsabilita’ contrattuale (Cass. Civ., Sez. II, 3.9.2020, n. 18289).

 

Il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore ed il progettista e direttore dei lavori

Tale titolo di responsabilita’ puo’ essere fatto valere nei confronti del costruttore- venditore da parte dell’acquirente e non solo a carico dell’appaltatore nei confronti del committente (ex multis, Cass. Civ., Sez. VI, 15.12.2020, n. 28455).
6.7. Anche l’indagine volta a stabilire se i difetti costruttivi ricadano nella disciplina dell’articolo 1669 c.c. ovvero in quella posta dagli articoli 1667 e 1668 c.c., in tema di garanzia per le difformita’ e i vizi dell’opera, rientra nei compiti propri del giudice del merito, coinvolgendo l’accertamento e la valutazione degli elementi di fatto del caso concreto. Al giudice di merito spetta altresi’ stabilire – con accertamento sottratto al sindacato di legittimita’, ove adeguatamente motivato – se le acquisizioni processuali sono sufficienti a formulare compiutamente il giudizio finale sulle caratteristiche dei difetti, dovendo egli, al riguardo, accertare se essi, pur afferendo ad elementi secondari ed accessori, siano tali da incidere negativamente, pregiudicandoli in modo considerevole nel tempo, sulla funzionalita’ e sul godimento dell’immobile (Cass. Civ. sez. II, 04/09/2019, n. 22093).
6.8. Infondata e’ la doglianza relativa alla violazione dell’articolo 115 c.p.c., che e’ ravvisabile solo ove il giudice abbia deciso in contraddizione espressa o implicita con la prescrizione della norma, ponendo a fondamento della decisione prove non introdotte dalle parti, ma disposte di sua iniziativa fuori dei poteri officiosi riconosciutigli (salvo il dovere di considerare i fatti non contestati e la possibilita’ di ricorrere al notorio), mentre e’ inammissibile la diversa doglianza che egli, nel valutare le prove proposte dalle parti, abbia attribuito maggior forza di convincimento ad alcune piuttosto che ad altre, essendo tale attivita’ valutativa consentita dall’articolo 116 c.p.c..
6.9. Quanto alla dedotta violazione dell’articolo 116 c.p.c., essa e’ ammissibile solo ove si alleghi che il giudice, nel valutare una prova o, comunque, una risultanza probatoria, non abbia operato – in assenza di diversa indicazione normativa – secondo il suo “prudente apprezzamento”, pretendendo di attribuirle un altro e diverso valore oppure il valore che il legislatore attribuisce ad una differente risultanza probatoria (come, ad esempio, valore di prova legale), oppure, qualora la prova sia soggetta ad una specifica regola di valutazione, abbia dichiarato di valutare la stessa secondo il suo prudente apprezzamento, mentre, ove si deduca che il giudice ha solamente male esercitato il proprio prudente apprezzamento della prova, la censura e’ ammissibile, ai sensi del novellato articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, solo nei rigorosi limiti in cui esso ancora consente il sindacato di legittimita’ sui vizi di motivazione (Cassazione civile sez. un., 30/09/2020, n. 20867).
7. Con il sesto motivo di ricorso, si deduce la violazione e falsa applicazione degli articoli 1669, 1299, 1310, 2055, 2943 e 2945 c.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, per avere la Corte d’appello erroneamente dichiarato prescritta l’azione di garanzia promossa dalla (OMISSIS) s.r.l. nei confronti della (OMISSIS) s.p.a. per decorrenza del termine annuale, in quanto la data di notifica dell’atto di chiamata in causa nel giudizio di merito era avvenuta il 13/11/2006, oltre un anno dalla data di conoscenza dei vizi, decorrente dalla data del deposito della perizia elaborata in sede di accertamento tecnico preventivo, in data 24/06/2005. Sul punto, la ricorrente evidenzia che il Condominio aveva notificato l’atto introduttivo del giudizio di merito solo quattro giorni prima della scadenza del termine di prescrizione annuale ex articolo 1669 c.c. (21/06/2006) e la chiamata in causa di (OMISSIS) S.p.A. – avvenuta il 13/11/2006 – troverebbe la sua giustificazione nell’emanazione del decreto autorizzatorio di chiamata in causa, da parte del Tribunale di Verona, in data 07/11/2006. La Corte d’Appello avrebbe, inoltre, violato il disposto dell’articolo 1669 c.c., applicando all’azione di regresso di (OMISSIS) S.r.l. il termine prescrizionale di un anno, senza considerare che la notifica dell’atto introduttivo del giudizio di primo grado nei confronti dei debitori solidali avrebbe interrotto e sospeso la prescrizione verso tutti i coobbligati al risarcimento del danno, da cui conseguirebbe che l’azione di garanzia proposta da (OMISSIS) S.r.l. non poteva essere considerata prescritta, sulla base dell’articolo 1310 c.c..
7.1. Il motivo e’ infondato.
7.2. In primo luogo, non ha rilevanza, ai fini della decorrenza della prescrizione, che il decreto di autorizzazione della chiamata in causa della (OMISSIS) s.p.a. da parte della (OMISSIS) s.r.l. sia intervenuto poco prima che l’azione di garanzia nei confronti della ditta costruttrice si prescrivesse, in quanto gli atti interruttivi della prescrizione previsti dall’articolo 2943 c.c. sono tassativi (ex multis, Cass. civ. sez. II, 28/02/2019, n. 6029). La legge elenca tassativamente gli atti interruttivi e non e’ consentito attribuire l’efficacia interruttiva ad atti diversi da quelli stabiliti dalla norma, ne’ ad attivita’ di parti diverse da colui che e’ interessato ad evitare il decorso del termine di prescrizione sicche’ il decreto di autorizzazione della chiamata del terzo non esplica alcun effetto ai fini dell’interruzione della prescrizione.
7.3. In secondo luogo, la (OMISSIS) Costruzione s.p.a. era stata chiamata in causa dalla (OMISSIS) s.r.l. al solo fine di essere manlevata in caso di accoglimento della domanda del Condominio (al punto 4 delle conclusioni dell’atto di appello della (OMISSIS) si legge “in ipotesi di soccombenza totale o parziale della (OMISSIS) s.r.l. nei confronti del Condominio (OMISSIS) condannarsi (OMISSIS) s.p.a a tenere indenne e sollevata (OMISSIS) da ogni obbligo nei confronti del condominio attore”).
7.4. Per giurisprudenza consolidata di questa Corte, solo nell’ipotesi di solidarieta’ tra piu’ obbligati, ex articolo 2055 c.c., l’interruzione della prescrizione compiuta dal creditore nei confronti di uno dei soggetti obbligati ha effetto nei confronti degli altri condebitori solidali, ai sensi dell’articolo 1310 c.c. anche se questi ultimi non hanno conoscenza dell’atto interruttivo (da ultimo Cass. civ., sez. un., 27/04/2022, n. 13143).
7.5. Nel caso di specie, non vi e’ stata un’estensione della domanda attrice nei confronti della (OMISSIS) s.p.a. e, non trovando applicazione l’articolo 2055 c.c., l’atto introduttivo del giudizio di merito da parte del Condominio (OMISSIS) nei confronti di (OMISSIS) s.r.l. e di (OMISSIS) non era idoneo ad interrompere la prescrizione nei confronti della (OMISSIS) spa.
7.9. Poiche’ non trova applicazione l’articolo 1310 c.c. nella parte in cui concerne gli atti interruttivi della prescrizione nell’ipotesi in cui il danneggiato abbia chiesto il risarcimento nei confronti di un debitore solidale, il decorso della prescrizione e’ stato correttamente valutato dalla Corte d’appello con riferimento al rapporto intercorrente tra la (OMISSIS) s.r.l. e la (OMISSIS) s.p.a..
7.4. Nel caso di specie, la data di notifica dell’atto di chiamata in causa nel giudizio di merito e’ avvenuta il 13/11/2006, oltre un anno dalla data di conoscenza dei vizi, decorrente dal deposito della perizia elaborata in sede di accertamento tecnico preventivo, avvenuto in data 24/06/2005.
8. Con il settimo motivo di ricorso, la (OMISSIS) s.r.l. i deduce la violazione e falsa applicazione dell’articolo 92 c.p.c., per essere stata condannata alle spese di lite, pur avendo subito le conseguenze delle azioni di altri soggetti (tecnico ed appaltatore) che direttamente o indirettamente, hanno dato origine ai danni lamentati.
8.1. Il motivo e’ inammissibile.
8.2. La Corte di merito ha applicato il principio della soccombenza sicche’ nessuna violazione puo’ ravvisarsi in materia di regolamentazione delle spese di lite.
8.3. Il sindacato da parte della Corte di Cassazione e’ vincolato alla discrezionalita’ riconosciuta al giudice del merito in tema di regolamentazione delle spese di lite, salvo garantire il rispetto del principio per cui le spese non possano essere rimesse in capo alla parte integralmente vittoriosa.
9. Il ricorso va pertanto rigettato.
9.1. Le spese seguono la soccombenza e vanno liquidate in dispositivo.
9.2. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, va dato atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis se dovuto.

P.Q.M.

rigetta il ricorso e condanna la parte ricorrente al pagamento, in favore di ciascun controricorrente delle spese del giudizio di legittimita’, che liquida in Euro 10.773,00 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15%, agli esborsi liquidati in Euro 200,00 ed agli accessori di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis se dovuto.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *