Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI, sentenza 7 dicembre 2011 n. 45880. Misura cautelare da annullare qualora la difesa non abbia accesso agli originali delle intercettazioni

Corte di Cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 7 dicembre 2011 n. 45880. Intercettazioni, misura cautelare da annullare se la difesa non ha accesso agli originali Il testo integrale[1] Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 7 dicembre 2011 n. 45880 Così deciso dalla Suprema Corte. Con tale sentenza è stato annullando...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 6 dicembre 2011, n. 45345. Le decisioni del giudice in tema di autorizzazioni a recarsi per ragioni di lavoro al di fuori del territorio ove l’indagato ha l’obbligo di dimora sono soggette ad appello

Corte di cassazione – Sezione III penale – Sentenza 6 dicembre 2011 n.45345.Le decisioni del giudice in tema di autorizzazioni a recarsi per ragioni di lavoro al di fuori del territorio ove l’indagato ha l’obbligo di dimora sono soggette ad appello   Il testo integrale Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 6 dicembre 2011, n....

Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI, sentenza 19 aprile 2011, n. 18082. Il concorso tra il delitto di calunnia e quello di favoreggiamento personale

Corte di Cassazione – Sezione VI penale – sentenza 19.4.2011, n. 18082. Il concorso tra il delitto di calunnia e quello di favoreggiamento personale La massima È configurabile il concorso tra il delitto di calunnia e quello di favoreggiamento personale nella condotta di colui che accusi falsamente taluno di aver commesso un reato al fine...

Articolo

Corte di Cassazione, ssezione V, sentenza 24 ottobre 2011, n. 38349. Ztl: la riproduzione in fotocopia di una autorizzazione amministrativa integra il reato di falso quando la fotocopia sia formata con modalità di imitazione tali da rendere il documento confondibile con l’originale sicchè la fotocopia possa dirsi, per modalità attuative, una forma di contraffazione del documento

Corte di Cassazione – Sezione V penale – sentenza 24 ottobre 2011, n. 38349. Ztl: la riproduzione in fotocopia di una autorizzazione amministrativa integra il reato di falso quando la fotocopia sia formata con modalità di imitazione tali da rendere il documento confondibile con l’originale sicchè la fotocopia possa dirsi, per modalità attuative, una forma...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 5 settembre 2011, n. 33072. Se l’attività notturna di panificazione non arreca disturbo ad un numero indeterminato di persone, non ricorre la fattispecie di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, ex art. 659 c.p.

Il testo integrale SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I PENALE Sentenza 5 settembre 2011, n. 33072 Ritenuto in fatto Con sentenza in data 17 settembre 2008, depositata Il successivo 23 dicembre, il Tribunale di Vicenza, in composizione monocratica, ha dichiarato [OMISSIS] responsabile del reato di cui all’art. 659 cod. pen., nella ritenuta ipotesi attenuata di...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 28 novembre 2011 n. 44065. L’uso di un “file sharing” non prova la diffusione per il reato di pedopornografia

Corte di cassazione – Sezione III penale – Sentenza 28 novembre 2011 n. 44065. L’uso di un “file sharing” non prova la diffusione per il reato di pedopornografia   Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 28 novembre 2011 n. 44065 L’utilizzo di un programma di “file sharing[2]” a contenuto pedopornografico, non è,...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione V, sentenza n. 44126 del 29 novembre. In caso di articolo on line è esclusa responsabilità del direttore per il post del lettore

Corte di Cassazione, sezione V, sentenza n. 44126 del 29 novembre. In caso di articolo on line è esclusa responsabilità del direttore per il post del lettore Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione V, sentenza n. 44126 del 29 novembre La Corte di cassazione ha  negato la possibilità di estendere quanto previsto per le...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 31 ottobre 2011, n. 39262. La regola dell’oltre il ragionevole dubbio per la credibilità di una dichiarazione

Corte di cassazione – Sezione IV penale – sentenza 31.10.2011, n. 39262. La regola dell’oltre il ragionevole dubbio per la credibilità di una dichiarazione La massima Per attribuire la credibilità o meno di una dichiarazione, sia essa di un testimone o dello stesso imputato, è necessario, nell’argomentare in punto di logica, basarsi su elementi oggettivi...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI, sentenza 9 novembre 2011, n. 40683. Con la sentenza di patteggiamento sulla pena devono essere sempre applicate le sanzioni amministrative accessorie che ne conseguono di diritto.

Corte di Cassazione – Sezione VI penale – sentenza 9.11.2011, n. 40683. Con la sentenza di patteggiamento sulla pena devono essere sempre applicate le sanzioni amministrative accessorie La massima estrapolata Con la sentenza di patteggiamento sulla pena devono essere sempre applicate le sanzioni amministrative accessorie che ne conseguono di diritto. Infatti il divieto previsto dall’art....

Articolo

Corte di Cassazione, sezione V, sentenza 7 novembre 2011, n. 40105. Ai fini dello stalking per la misura cautelare non occorre provare, in taluni casi, le condizioni di stress ed ansia della vittima

Corte di Cassazione – Sezione V penale – sentenza 7 novembre 2011, n. 40105. Ai fini dello stalking per la misura cautelare non occorre provare, in taluni casi, le condizioni di stress ed ansia della vittima   Il testo integrale REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE V PENALE Sentenza...