Perché il licenziamento sia qualificabile come ritorsivo
Articolo

Perché il licenziamento sia qualificabile come ritorsivo

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|9 gennaio 2024| n. 741.

Perché il licenziamento sia qualificabile come ritorsivo, il motivo illecito deve essere dotato di efficacia determinante esclusiva, a prescindere dal motivo formale, in modo che la condotta del datore di lavoro sia contraria ai valori fondamentali dell’organizzazione sociale e pertanto sia nullo. Si sostanzia in una reazione arbitraria ed ingiusta ad un comportamento del tutto legittimo del lavoratore (o di un soggetto a lui vicino), configurandosi come una vera e propria vendetta.

L’interventore adesivo non ha un’autonoma legittimazione a impugnare
Articolo

L’interventore adesivo non ha un’autonoma legittimazione a impugnare

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|9 gennaio 2024| n. 786.

L’interventore adesivo non ha un’autonoma legittimazione a impugnare laddove la parte adiuvata non abbia esercitato il proprio diritto di proporre impugnazione ovvero abbia fatto acquiescenza alla decisione a essa sfavorevole, salvo che l’impugnazione sia limitata alle questioni relative alla qualificazione dell’intervento (fattispecie relativa alla proroga delle concessioni balneari e ai diritti delle associazioni di categoria intervenute).

Donazione ed il requisito dello spirito di liberalità
Articolo

Donazione ed il requisito dello spirito di liberalità

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|10 gennaio 2024| n. 982.

In materia di donazione, il requisito dello spirito di liberalità (cd. animus donandi) deve presumersi sussistente ove l'attribuzione avvenga senza corrispettivo e senza costituire adempimento di un'obbligazione, neanche morale o etica, e non può essere escluso sulla base di atti esterni al contratto.

Declaratoria di nullità integrale del contratto al giudice dell’impugnazione è precluso il rilievo d’ufficio della sua nullità parziale
Articolo

Declaratoria di nullità integrale del contratto al giudice dell’impugnazione è precluso il rilievo d’ufficio della sua nullità parziale

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|10 gennaio 2024| n. 1010.

In caso di declaratoria di nullità integrale del contratto, al giudice dell'impugnazione è precluso il rilievo d'ufficio della sua nullità parziale quando, non essendo stata specificamente impugnata dalla parte interessata la statuizione di nullità totale, sulla stessa si è formato il giudicato interno.

La sola coltivazione del fondo agricolo altrui  non è sufficiente a fornire prova per l’usucapione
Articolo

La sola coltivazione del fondo agricolo altrui  non è sufficiente a fornire prova per l’usucapione

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|11 gennaio 2024| n. 1121.

La sola coltivazione del fondo agricolo altrui  non è sufficiente a fornire prova del possesso uti dominus del bene e conseguentemente del possesso utile ai fini dell’usucapione.

Cassazione il ricorso deve essere proposto a pena di inammissibilità con unico atto
Articolo

Cassazione il ricorso deve essere proposto a pena di inammissibilità con unico atto

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|10 gennaio 2024| n. 917.

In tema di giudizio per cassazione, il ricorso deve essere proposto, a pena di inammissibilità, con unico atto avente i requisiti di forma e contenuto di cui all'art. 366 c.p.c., sicché, in virtù del principio della consumazione del diritto d'impugnazione, la parte che, dopo la proposizione di un ricorso per cassazione nei suoi confronti, abbia a sua volta proposto autonoma impugnazione, da ritenersi convertita in ricorso incidentale, non può con il controricorso proporre nuova impugnazione incidentale, ancorché intenda indicare nuovi motivi o colmare la mancanza di taluno degli elementi prescritti a pena di invalidità.

Il giudizio di merito che segue un procedimento cautelare è del tutto autonomo
Articolo

Il giudizio di merito che segue un procedimento cautelare è del tutto autonomo

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza, 11 gennaio 2024, n. 1120.

Posto che un procedimento dichiarativo da vita ad una decisione che accerta un diritto e pronuncia una condanna, mentre il procedimento cautelare si limita all’emissione delle misure necessarie a conservare l’utilità del giudizio dichiarativo che ne segue. Pertanto, il giudizio di merito che segue un procedimento cautelare è del tutto autonomo e non dipende in alcun modo dal cautelare, dall’esito o dalle forme.

Provvigione mediazione e modifica del preliminare con la stipula di un nuovo contratto preliminare
Articolo

Provvigione mediazione e modifica del preliminare con la stipula di un nuovo contratto preliminare

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|9 gennaio 2024| n. 680.

Il diritto del mediatore alla provvigione per l'avvenuta conclusione dell'affare non viene meno qualora un primo contratto preliminare, già perfezionatosi con l'accettazione di una proposta irrevocabile di acquisto, sia successivamente modificato con la stipula di un nuovo contratto preliminare, questa volta sottoposto a una condizione sospensiva non verificatasi.

Società di capitali e la giusta causa per la revoca dell’amministratore
Articolo

Società di capitali e la giusta causa per la revoca dell’amministratore

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|8 gennaio 2024| n. 435.

In tema di società di capitali, la giusta causa per la revoca dell’amministratore può consistere non solo in fatti integranti un significativo inadempimento degli obblighi derivanti dall’incarico, ma anche in fatti che minino il “pactum fiduciae”, laddove oggettivamente idonei a far venir meno l’affidamento riposto al momento della nomina sulle attitudini e capacità dell’amministratore. Tuttavia, la ricorrenza di mere esigenze di auto-organizzazione della struttura societaria è estranea alla nozione di giusta causa legittimante il recesso della società, laddove non accompagnata da circostanze o fatti idonei ad influire negativamente sulla prosecuzione del rapporto e ad elidere tale affidamento

Il principio di immedesimazione organica e la pubblica amministrazione
Articolo

Il principio di immedesimazione organica e la pubblica amministrazione

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|9 gennaio 2024| n. 865.

In virtù del principio di immedesimazione organica, la pubblica amministrazione è civilmente responsabile in via diretta della condotta penalmente rilevante posta in essere dai propri dipendenti o funzionari nell'esercizio delle potestà istituzionali dell'ente, essendo conseguentemente ammissibile l'azione di regresso condotta, nei suoi confronti, da parte di altre amministrazioni solidalmente responsabili in via indiretta.