Ai fini dell’applicazione dell’art. 2112 c.c.
Articolo

Ai fini dell’applicazione dell’art. 2112 c.c.

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|13 gennaio 2021| n. 438. Ai fini dell’applicazione dell’art. 2112 c.c., anche nel testo modificato dall’art. 32 del d.lgs. n. 276 del 2003, applicabile “ratione temporis”, costituisce elemento costitutivo della cessione l’autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso cedente, di provvedere ad uno...

L’effetto sospensivo del processo connesso alla proposizione dell’istanza di ricusazione
Articolo

L’effetto sospensivo del processo connesso alla proposizione dell’istanza di ricusazione

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|13 gennaio 2021| n. 461. Anche nel processo disciplinare a carico di Avvocati vale il principio secondo cui l’effetto sospensivo del processo connesso alla proposizione dell’istanza di ricusazione non è automatico. Difatti l’organo innanzi al quale l’istanza viene proposta conserva il potere di valutarne l’ammissibilità manifesta e di disporre la prosecuzione del...

La regola della corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato di cui all’art. 112 cod. proc. civ.
Articolo

La regola della corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato di cui all’art. 112 cod. proc. civ.

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|13 gennaio 2021| n. 459. Deve essere denunciata la violazione della regola della corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato di cui all’art. 112 cod. proc. civ. se il giudice, accogliendo la domanda, ometta di pronunciare in ordine al fatto mediante cui il convenuto abbia eccepito l’inefficacia del fatto costitutivo della domanda,...

Le controversie relative alla gestione delle somme erogate a titolo di contributi pubblici
Articolo

Le controversie relative alla gestione delle somme erogate a titolo di contributi pubblici

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|15 gennaio 2021| n. 622. Le controversie relative alla gestione delle somme erogate a titolo di contributi pubblici ai gruppi partitici dei consigli regionali appartengono alla giurisdizione della Corte dei Conti in materia di responsabilità erariale e ciò in quanto a tali gruppi, che pur hanno elementi di natura privatistica, va riconosciuta...

In materia di cassa integrazione
Articolo

In materia di cassa integrazione

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|15 gennaio 2021| n. 615. In materia di cassa integrazione spetta al giudice ordinario la controversia relativa alla pretesa risarcitoria dell’imprenditore fondata sulla lesione dell’affidamento riposto nella condotta della PA, assunta come difforme dai canoni di correttezza e buona fede. Tale responsabilità sorge da un rapporto tra soggetti, pubblica amministrazione e privato,...

Il giudice deve fare invero ricorso ad una consulenza tecnica di tipo percipiente
Articolo

Il giudice deve fare invero ricorso ad una consulenza tecnica di tipo percipiente

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|11 gennaio 2021| n. 200. Allorquando non abbia le cognizioni tecnico-scientifiche necessarie ed idonee a ricostruire e comprendere la fattispecie concreta in esame nella sua meccanicistica determinazione ed evoluzione, pur essendo peritus peritorum, il giudice deve fare invero ricorso ad una consulenza tecnica di tipo percipiente, quale fonte oggettiva di prova, sulla...

In tema di distanze tra costruzioni l’art. 9 comma 2 del d.m. n. 1444 del 1968
Articolo

In tema di distanze tra costruzioni l’art. 9 comma 2 del d.m. n. 1444 del 1968

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|15 gennaio 2021| n. 624. In tema di distanze tra costruzioni, l’art. 9, comma 2, del d.m. n. 1444 del 1968, essendo stato emanato sulla base dell’art. 41-quinquies della l. n. 1150 del 1942 (cd. legge urbanistica), aggiunto dall’art. 17 della l. n. 765 del 1967, ha efficacia di legge dello Stato,...

L’omesso o tardivo deposito del ricorso per cassazione
Articolo

L’omesso o tardivo deposito del ricorso per cassazione

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|15 gennaio 2021| n. 662. L’omesso o tardivo deposito del ricorso per cassazione dopo la scadenza del ventesimo giorno dalla notifica del gravame comporta l’improcedibilità dello stesso, rilevabile anche d’ufficio e non esclusa dalla costituzione del resistente, posto che il principio – sancito dall’articolo 136 del codice di procedura civile – di...

Il factoring è un contratto atipico complesso
Articolo

Il factoring è un contratto atipico complesso

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|12 gennaio 2021| n. 282. Il factoring è un contratto atipico complesso, il cui nucleo fondamentale prevede sempre un accordo in forza del quale un’impresa specializzata (il “factor”) si obbliga ad acquistare – “pro soluto o pro solvendo” –, per un periodo di tempo determinato e rinnovabile salvo preavviso, la totalità o...

Il luogo in cui la notificazione viene eseguita non attiene agli elementi costitutivi essenziali
Articolo

Il luogo in cui la notificazione viene eseguita non attiene agli elementi costitutivi essenziali

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|12 gennaio 2021| n. 287. Il luogo in cui la notificazione viene eseguita non attiene agli elementi costitutivi essenziali dell’atto, sicché i vizi relativi alla sua individuazione, anche quando esso si riveli privo di alcun collegamento con il destinatario, ricadono pur sempre nell’ambito della nullità dell’atto, come tale sanabile, con efficacia ex...