Procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta economica
Articolo

Procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta economica

Consiglio di Stato, Sentenza|1 febbraio 2022| n. 706. Procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta economica. Il procedimento di verifica dell’anomalia non ha in particolare per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell’offerta economica, mirando piuttosto ad accertare se in concreto l’offerta, nel suo complesso, sia attendibile e affidabile in relazione alla corretta esecuzione dell’appalto....

Offerte tecniche e le valutazioni della commissione di gara
Articolo

Offerte tecniche e le valutazioni della commissione di gara

Consiglio di Stato, Sentenza|1 febbraio 2022| n. 705. Offerte tecniche e le valutazioni della commissione di gara. Nell’ambito di una procedura ad evidenza pubblica le valutazioni delle offerte tecniche da parte delle Commissioni di gara sono espressione di discrezionalità tecnica, con la conseguenza che le stesse sono sottratte al sindacato di legittimità del giudice amministrativo,...

Adozione di un successivo provvedimento confermativo o di convalida
Articolo

Adozione di un successivo provvedimento confermativo o di convalida

Consiglio di Stato, Sentenza|1 febbraio 2022| n. 678. L’adozione di un successivo provvedimento confermativo o di convalida non incide sull’insorgenza dell’onere di impugnazione del piano regolatore a partire dal momento in cui detto atto ha manifestato la sua concreta idoneità a ledere la sfera giuridica del ricorrente. Il principio di certezza dei rapporti giuridici, a...

Nel rispetto del principio di effettività della tutela giurisdizionale
Articolo

Nel rispetto del principio di effettività della tutela giurisdizionale

Consiglio di Stato, Sentenza|31 gennaio 2022| n. 649. Nel rispetto del principio di effettività della tutela giurisdizionale, non è ammissibile un ricorso per ottemperanza di una sentenza di rigetto della domanda cassatoria. Sentenza|31 gennaio 2022| n. 649. Nel rispetto del principio di effettività della tutela giurisdizionale Data udienza 20 gennaio 2022 Integrale Tag- parola chiave:...

Impugnazioni e legittimazione attiva per interdittiva antimafia
Articolo

Impugnazioni e legittimazione attiva per interdittiva antimafia

Consiglio di Stato, Sentenza|28 gennaio 2022| n. 3. Impugnazioni e legittimazione attiva per interdittiva antimafia. Gli amministratori ed i soci di una persona giuridica destinataria di interdittiva antimafia non sono titolari di legittimazione attiva all’impugnazione di tale provvedimento. Sentenza|28 gennaio 2022| n. 3. Impugnazioni e legittimazione attiva per interdittiva antimafia Data udienza 17 novembre 2021...

Il ricorso al subappalto c.d. necessario o qualificante
Articolo

Il ricorso al subappalto c.d. necessario o qualificante

Consiglio di Stato, Sentenza|1 febbraio 2022| n. 689. La giurisprudenza è nel senso che il ricorso al subappalto c.d. necessario o qualificante (ammesso nel vigore del d.lgs. n. 163 del 2006: cfr. Cons. Stato, Ad. Plen., 2 novembre 2015, n. 9) sia consentito anche nel vigore del d.lgs. n. 50 del 2016. Sebbene l’istituto non...

Legittimità del divieto di voli notturni
Articolo

Legittimità del divieto di voli notturni

Consiglio di Stato, Sentenza|31 gennaio 2022| n. 654. Legittimità del divieto di voli notturni. Deve ritenersi la legittimità del divieto di voli notturni (di aerei civili negli aeroporti civili e militari, aperti al traffico civile, dalle ore 23 alle ore 6 locali), in coerenza con la direttiva 2002/30/CE e con il d.lgs. n. 13/2005 di...

Obbligo di specificare i documenti per il diritto di accesso
Articolo

Obbligo di specificare i documenti per il diritto di accesso

Consiglio di Stato, Sentenza|25 gennaio 2022| n. 498. Obbligo di specificare i documenti per il diritto di accesso. L’obbligo di specificare i documenti per i quali si esercita il diritto di accesso non comparta la formale indicazione di tutti gli estremi identificativi (organo emanante, numero di protocollo, data di adozione dell’atto), ma può ritenersi assolto...

Dichiarazione di interesse (c.d. vincolo) culturale
Articolo

Dichiarazione di interesse (c.d. vincolo) culturale

Consiglio di Stato, Sentenza|25 gennaio 2022| n. 497. Dichiarazione di interesse (c.d. vincolo) culturale. Il giudizio che presiede all’imposizione di una dichiarazione di interesse (c.d. vincolo) culturale è connotato da un’ampia discrezionalità tecnico-valutativa, poiché implica l’applicazione di cognizioni tecniche specialistiche proprie di settori scientifici disciplinari della storia, dell’arte e dell’architettura, caratterizzati da ampi margini di...

Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda
Articolo

Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda

Consiglio di Stato, Sentenza|27 gennaio 2022| n. 593. Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelli afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83,...