Il rimedio della revocazione ha natura straordinaria
Articolo

Il rimedio della revocazione ha natura straordinaria

Consiglio di Stato, Sentenza|1 febbraio 2022| n. 710. Nel processo amministrativo il rimedio della revocazione ha natura straordinaria e l’errore di fatto – idoneo a fondare la domanda di revocazione, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 106 del c.p.a. e 395 n. 4 del c.p.c. – deve rispondere a tre requisiti:a) derivare...

Impugnazione del titolo edilizio e la c.d. piena conoscenza
Articolo

Impugnazione del titolo edilizio e la c.d. piena conoscenza

Consiglio di Stato, Sentenza|4 febbraio 2022| n. 791. Impugnazione del titolo edilizio e la c.d. piena conoscenza. In materia di impugnazione del titolo edilizio ritiene che la “piena conoscenza”, ai fini della decorrenza del termine di impugnazione di un titolo edilizio rilasciato a terzi venga individuata nel momento in cui i lavori hanno avuto inizio,...

Il giudizio sull’accesso è un giudizio a struttura impugnatoria
Articolo

Il giudizio sull’accesso è un giudizio a struttura impugnatoria

Consiglio di Stato, Sentenza|3 febbraio 2022| n. 772. Il giudizio sull’accesso è un giudizio a struttura impugnatoria, struttura che “consente alla tutela giurisdizionale dell’accesso di assicurare la protezione dell’interesse giuridicamente rilevante e, al contempo, quell’esigenza di stabilità delle situazioni giuridiche e di certezza delle posizioni dei controinteressati che si è visto essere pertinenti ai rapporti...

Diritto dell’energia e procedimento amministrativo
Articolo

Diritto dell’energia e procedimento amministrativo

Consiglio di Stato, Sentenza|3 febbraio 2022| n. 778. Diritto dell’energia e procedimento amministrativo. L’ARPA, allorché non attributaria in base alla legge regionale di competenze proprie e specifiche in materia di opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, configurandosi semplicemente come organo tecnico-consultivo della Regione, non deve necessariamente partecipare, esprimendo parere, alla conferenza...

La determinazione del contenuto del bando di gara
Articolo

La determinazione del contenuto del bando di gara

Consiglio di Stato, Sentenza|1 febbraio 2022| n. 707. La determinazione del contenuto del bando di gara costituisce espressione del potere discrezionale in base al quale l’Amministrazione può effettuare scelte riguardanti gli strumenti e le misure più adeguati, opportuni, congrui, efficienti ed efficaci ai fini del corretto ed effettivo perseguimento dell’interesse pubblico concreto, oggetto dell’appalto da...

In tema di impugnazione dei titoli edilizi la vicinitas di un soggetto
Articolo

In tema di impugnazione dei titoli edilizi la vicinitas di un soggetto

Consiglio di Stato, Sentenza|2 febbraio 2022| n. 721. In tema di impugnazione dei titoli edilizi la vicinitas di un soggetto rispetto all’area e alle opere edilizie contestate fa ritenere che lo stesso abbia potuto avere facilmente conoscenza della loro entità anche prima della conclusione dei lavori. In caso di impugnazione da parte del vicino di...

L’accatastamento non ha valore sotto il profilo edilizio
Articolo

L’accatastamento non ha valore sotto il profilo edilizio

Consiglio di Stato, Sentenza|2 febbraio 2022| n. 734. L’accatastamento non ha valore sotto il profilo edilizio. L’accatastamento ha valore a fini fiscali e non va a legittimare, sotto il profilo edilizio, gli interventi eseguiti. In sostanza, alle risultanze catastali non può essere riconosciuto un autonomo valore probatorio anche ai fini dell’individuazione dell’effettiva destinazione d’uso. Sentenza|2...

La distinzione di una tettoia da un pergolato
Articolo

La distinzione di una tettoia da un pergolato

Consiglio di Stato, Sentenza|3 febbraio 2022| n. 770. La distinzione di una tettoia da un pergolato, in disparte il materiale utilizzato per la realizzazione de qua, è la sua permeabilità agli agenti atmosferici. La nozione di pergolato, quale manufatto avente natura ornamentale, realizzato in struttura leggera di legno o altro materiale di minimo peso, facilmente...

Accertamento della lottizzazione abusiva
Articolo

Accertamento della lottizzazione abusiva

Consiglio di Stato, Sentenza|3 febbraio 2022| n. 755. L’accertamento della lottizzazione abusiva costituisce un procedimento autonomo e distinto dall’eventuale rilascio anche postumo del titolo edilizio, pertanto alcun rilievo sanante può rivestire il rilascio di una eventuale concessione edilizia, sia ex ante, in presenza di concessioni edilizie già rilasciate, sia successivamente, in presenza di concessioni rilasciate...

La determinazione del contenuto del bando di gara
Articolo

La determinazione del contenuto del bando di gara

Consiglio di Stato, Sentenza|1 febbraio 2022| n. 707. La determinazione del contenuto del bando di gara costituisce espressione del potere discrezionale in base al quale l’Amministrazione può effettuare scelte riguardanti gli strumenti e le misure più adeguati, opportuni, congrui, efficienti ed efficaci ai fini del corretto ed effettivo perseguimento dell’interesse pubblico concreto, oggetto dell’appalto da...