Commissione di gara e principio di concentrazione e continuità
Articolo

Commissione di gara e principio di concentrazione e continuità

Consiglio di Stato, Sentenza|11 febbraio 2022| n. 1006. Commissione di gara e principio di concentrazione e continuità. Le garanzie di imparzialità, pubblicità, trasparenza e speditezza dell’azione amministrativa postulino che le sedute di una commissione di gara debbano ispirarsi al principio di concentrazione e continuità, tale principio è soltanto tendenziale ed è suscettibile di deroga, potendo...

Negli appalti misti al fine di individuare la disciplina da applicare
Articolo

Negli appalti misti al fine di individuare la disciplina da applicare

Consiglio di Stato, Sentenza|8 febbraio 2022| n. 898. Negli appalti misti, al fine di individuare la disciplina da applicare non viene in rilievo l’aspetto quantitativo delle prestazioni, ma il carattere accessorio o meno delle prestazioni. Sentenza|8 febbraio 2022| n. 898. Negli appalti misti al fine di individuare la disciplina da applicare Data udienza 21 dicembre...

La destinazione di zona F a servizi corrisponde a destinazione di zona di PRG
Articolo

La destinazione di zona F a servizi corrisponde a destinazione di zona di PRG

Consiglio di Stato, Sentenza|4 febbraio 2022| n. 792. La destinazione di zona F a servizi corrisponde a destinazione di zona di PRG. La destinazione di zona F a servizi (attrezzature ed impianti di interesse generale) corrisponde a destinazione di zona di PRG di natura conformativa, correlato alle determinazioni di pianificazione urbanistica rientranti nella discrezionalità dell’Amministrazione,...

La dichiarazione di pubblica utilità ed atto meramente preparatorio
Articolo

La dichiarazione di pubblica utilità ed atto meramente preparatorio

Consiglio di Stato, Sentenza|9 febbraio 2022| n. 941. La dichiarazione di pubblica utilità ed atto meramente preparatorio. La dichiarazione di pubblica utilità non può essere considerata un atto meramente preparatorio del procedimento espropriativo e del conclusivo decreto di espropriazione, in particolare costituendo, invece, un atto presupposto dotato di autonoma lesività e, quindi, da impugnarsi immediatamente,...

Bilanciamento di interessi tra la salute pubblica e la libertà di autodeterminazione
Articolo

Bilanciamento di interessi tra la salute pubblica e la libertà di autodeterminazione

Consiglio di Stato, Ordinanza|4 febbraio 2022| n. 583. Bilanciamento di interessi tra la salute pubblica e la libertà di autodeterminazione. Nel bilanciamento di interessi tra la salute pubblica e la libertà di autodeterminazione del singolo tutti costituzionalmente rilevanti e legati a diritti fondamentali, deve ritenersi assolutamente prevalente la tutela della salute pubblica e, in particolare,...

Sanatoria della lottizzazione abusiva con condono delle singole unità
Articolo

Sanatoria della lottizzazione abusiva con condono delle singole unità

Consiglio di Stato, Sentenza|8 febbraio 2022| n. 883. Sanatoria della lottizzazione abusiva con condono delle singole unità . Non è possibile la sanatoria della lottizzazione abusiva (art. 30 D.P.R. n. 380/2001) tramite il condono delle singole unità immobiliari realizzate abusivamente, non potendo le singole porzioni di suolo ricomprese nell’area abusivamente lottizzata essere valutate in modo...

Appalti pubblici Lavori e Project financing –
Articolo

Appalti pubblici Lavori e Project financing –

Consiglio di Stato, Sentenza|8 febbraio 2022| n. 899. Appalti pubblici Lavori e Project financing  L’Adunanza Plenaria ha stabilito in sintesi che: a) le modificazioni soggettive dei raggruppamenti sono solo quelle a carattere “interno” (dette anche “per sottrazione” od ancora “per riduzione”), ossia dove le sostituzioni sono sì ammesse ma soltanto attraverso altri soggetti del raggruppamento...

Vincoli che orientano la proprietà privata ad obiettivi di interesse generale
Articolo

Vincoli che orientano la proprietà privata ad obiettivi di interesse generale

Consiglio di Stato, Sentenza|9 febbraio 2022| n. 937. Vincoli che orientano la proprietà privata ad obiettivi di interesse generale. Sono privi di carattere ablatorio quei vincoli che orientano la proprietà privata al perseguimento di obiettivi di interesse generale, quali i vincoli di inedificabilità (cd. di rispetto); essi sono destinati a interessare una generalità di beni...

La valutazione di anomalia di un’offerta
Articolo

La valutazione di anomalia di un’offerta

Consiglio di Stato, Sentenza|9 febbraio 2022| n. 939. La valutazione di anomalia di un’offerta presentata per l’aggiudicazione di un appalto pubblico costituisce espressione della discrezionalità tecnica, di cui l’amministrazione è titolare per il conseguimento e la cura dell’interesse pubblico ad essa affidato dalla legge: detta valutazione è di norma sottratta al sindacato di legittimità del...

Gli ordini hanno legittimazione a difendere gli interessi della categoria
Articolo

Gli ordini hanno legittimazione a difendere gli interessi della categoria

Consiglio di Stato, Sentenza|8 febbraio 2022| n. 901. Gli ordini hanno legittimazione a difendere gli interessi della categoria. Gli ordini professionali hanno legittimazione a difendere, in sede giurisdizionale, gli interessi della categoria di soggetti di cui abbiano la rappresentanza istituzionale non solo quando si tratti della violazione di norme poste a tutela della professione stessa...