La condizione meramente potestativa

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|30 settembre 2021| n. 26590.

La condizione è “meramente potestativa” quando consiste in un fatto volontario il cui compimento o la cui omissione non dipende da seri o apprezzabili motivi, ma dal mero arbitrio della parte, svincolato da qualsiasi razionale valutazione di opportunità e convenienza, sì da manifestare l’assenza di una seria volontà della parte di ritenersi vincolata dal contratto, mentre si qualifica “potestativa” quando l’evento dedotto in condizione è collegato a valutazioni di interesse e di convenienza e si presenta come alternativa capace di soddisfare anche l’interesse proprio del contraente, soprattutto se la decisione è affidata al concorso di fattori estrinseci, idonei ad influire sulla determinazione della volontà, pur se la relativa valutazione è rimessa all’esclusivo apprezzamento dell’interessato

Ordinanza|30 settembre 2021| n. 26590. La condizione meramente potestativa

Data udienza 18 giugno 2021

Integrale

Tag/parola chiave: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’ O PUBBLICO INTERESSE – ESPROPRIAZIONE (IN GENERE) – La condizione meramente potestativa

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CAMPANILE Pietro – Presidente

Dott. MARULLI Marco – Consigliere

Dott. SCALIA Laura – Consigliere

Dott. PAZZI Alberto – rel. Consigliere

Dott. CARADONNA Lunella – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso n. 6486/2016 proposto da:
Comune di Alezio, in persona del Sindaco pro tempore, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’Avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’Avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del ricorso;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’Avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’Avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del controricorso;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 671/2015 della Corte d’appello di Lecce depositata il 17/9/2015;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 18/6/2021 dal cons. Dott. Alberto Pazzi.

RILEVATO

che:
1. Il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 298/2011, condannava (OMISSIS) s.r.l. a corrispondere al Comune di Alezio la somma di Euro 244.009, oltre accessori, a titolo di compenso del costo di acquisizione delle aree e per la realizzazione di opere di urbanizzazione – anticipato dall’ente in area di zona PEEP assegnata in diritto di superficie.
2. La Corte d’appello di Lecce, a seguito dell’impugnazione proposta da (OMISSIS) s.r.l., riteneva, invece, che il diritto azionato fosse gia’ prescritto nel momento in cui era stato esercitato e, in riforma della decisione gravata, rigettava la domanda presentata dal Comune di Alezio.
3. Per la cassazione di questa decisione, pubblicata in data 17 settembre 2015, ha proposto ricorso il Comune di Alezio prospettando quattro motivi di doglianza, ai quali ha resistito con controricorso (OMISSIS) s.r.l..
Parte controricorrente ha depositato memoria ai sensi dell’articolo 380-bis.1 c.p.c..

CONSIDERATO

che:
4. Il primo motivo di ricorso denuncia la violazione e falsa applicazione dell’articolo 1355 c.c., in quanto la Corte d’appello ha rilevato la nullita’ dell’articolo 2 della convenzione intervenuta fra le parti in data 28 febbraio 1981 (a mente del quale il costo di acquisizione dell’area sarebbe stato determinato dopo il perfezionamento della procedura espropriativa) ritenendo che la stessa contenesse una condizione meramente potestativa.
Una simile valutazione – in tesi di parte ricorrente – non puo’ essere condivisa, in quanto la pattuizione, lungi dal conferire all’amministrazione comunale un mero arbitrio, e’ stata il frutto di una valutazione di opportunita’, legata al principio del perfetto pareggio di bilancio previsto dalla L. n. 865 del 1971, articolo 35 e funzionale a uno specifico interesse pubblico.
5. Il motivo e’ fondato.
5.1 La Corte d’appello ha ritenuto che fosse dirimente – e assorbente rispetto a ogni altra doglianza – la valutazione dell’eccezione di prescrizione sollevata da (OMISSIS) s.r.l..
Questa eccezione era stata disattesa dal primo giudice in virtu’ della pattuizione intervenuta fra le parti secondo cui la quantificazione del costo di acquisizione delle aree sarebbe avvenuta dopo il perfezionamento della procedura espropriativa, in quanto solo dopo il suo completamento l’ente pubblico era stato in grado di determinare il costo complessivo dell’operazione.
La Corte di merito, al contrario, ha reputato che una simile pattuizione, laddove rinviava la determinazione del corrispettivo dell’area a un momento successivo al perfezionamento della procedura espropriativa, introducesse una condizione meramente potestativa, da considerarsi quindi nulla ex articolo 1355 c.c. giacche’ faceva dipendere la liquidita’ e l’esigibilita’ della prestazione da un evento comportamentale di esclusiva pertinenza del creditore, che poteva cosi’ differire ad libitum l’efficacia dell’obbligazione.
Peraltro, quand’anche si fosse inteso discorrere di dies solutionis o di termine di adempimento posticipato, la previsione della convenzione in discorso andava riferita – a parere dei giudici distrettuali – all’ipotesi di una corretta definizione della procedura, mediante l’emissione di un tempestivo decreto di esproprio nel termine quinquennale decorrente dall’occupazione di urgenza, dovendosi percio’ ritenere che il termine di prescrizione fosse iniziato a decorrere da tale epoca, con la conseguente prescrizione del diritto di credito.
5.2 La censura in esame, laddove rappresenta che la procrastinazione della richiesta di versamento delle somme dovute e’ stata il frutto non di un mero arbitrio, “ma di una valutazione di opportunita’ legata alla L. 22 ottobre 1971, n. 865, articolo 35 che detta il principio del perfetto pareggio di bilancio”, intende criticare ambedue gli argomenti posti dalla Corte territoriale a base della propria statuizione, in quanto pone in discussione non solo la classificazione della convenzione in termini di condizione meramente potestativa, ma anche l’interpretazione della stessa secondo logiche contrastanti con il precetto normativo del perfetto pareggio di bilancio.
5.3 La valutazione della clausola in discorso, al fine di determinarne la validita’ o di fissarne il senso, non poteva che avvenire al lume del tenore della norma che all’epoca regolava la materia, costituita dalla L. n. 865 del 1971, articolo 35, comma 12, nel suo tenore originario, secondo cui “il prezzo di cessione delle aree e’ determinato in misura pari al costo di acquisizione delle aree stesse, nonche’ al costo delle relative opere di urbanizzazione in proporzione al volume edificabile”. Un simile disposto normativo non lascia dubbi sul fatto che il legislatore intendesse stabilire la necessita’ di provvedere all’integrale recupero delle spese sostenute per la realizzazione del piano, in modo da ripartire la complessita’ dei costi effettivamente sopportati in maniera equa fra tutti i beneficiari dell’intervento edificatorio.
La mancata conclusione dell’iter espropriativo a causa della non conseguita definizione del contenzioso con i proprietari dei fondi espropriati (nel senso attestato dalla documentazione prodotta dall’amministrazione municipale in sede di merito) costituiva quindi non un impedimento di fatto all’esercizio del diritto, come tale non ostativo al decorso della prescrizione, ma un impedimento di natura legale, sostanzialmente correlato alla maturazione del diritto al versamento del prezzo di cessione.
Occorre percio’ ribadire il principio, gia’ affermato da questa Corte in precedenti arresti, secondo cui il termine prescrizionale del diritto del Comune di recuperare le somme versate ai proprietari dei terreni espropriati incomincia a decorrere dal momento dell’effettivo pagamento delle relative indennita’, in quanto gli impedimenti di natura legale non consentono il decorso della prescrizione (si vedano in questo senso Cass. 9066/2018, Cass. 15973/2006).
5.4 Ne discende l’erroneita’ di ambedue le valutazioni compiute dalla Corte di merito.
La giurisprudenza di questa Corte e’ ferma nel ritenere che la condizione sia “meramente potestativa” quando consiste in un fatto volontario il cui compimento o la cui omissione non dipende da seri o apprezzabili motivi, ma dal mero arbitrio della parte, svincolato da qualsiasi razionale valutazione di opportunita’ e convenienza, si’ da manifestare l’assenza di una seria volonta’ della parte di ritenersi vincolata dal contratto, mentre si qualifica “potestativa” quando l’evento dedotto in condizione e’ collegato a valutazioni di interesse e convenienza e si presenta come alternativa capace di soddisfare anche l’interesse proprio del contraente, soprattutto se la decisione e’ affidata al concorso di fattori estrinseci, idonei ad influire sulla determinazione della volonta’, pur se la relativa valutazione e’ rimessa all’esclusivo apprezzamento dell’interessato (Cass. 30143/2019, Cass. 18239/2014, Cass. 11774/2007).
L’interpretazione della clausola in discorso – che, lo si ripete, prevedeva la quantificazione del costo di acquisizione delle aree dopo il perfezionamento della procedura espropriativa – in termini di condizione meramente potestativa si pone in evidente contrasto con questi principi, in quanto la convenzione, lungi dall’affidare il recupero del credito al mero arbitrio della parte pubblica in assenza di ragioni di opportunita’ e convenienza, altro non ha fatto se non introdurre formalmente all’interno del testo della convenzione il principio secondo cui, stante la necessita’ di recuperare il complesso delle spese sostenute per la realizzazione del piano di edilizia pubblica, gli impedimenti di natura legale (quali la pendenza di controversia giudiziarie promosse contro l’esproprio) non consentono il decorso della prescrizione.
5.5 Anche l’interpretazione in termini di validita’ della clausola compiuta in via alternativa della Corte di merito, con decorrenza del termine di prescrizione dallo scadere del termine quinquennale per l’emissione del decreto di esproprio, si pone in chiaro contrasto con i principi in precedenza affermati.
La primazia della previsione contenuta nel richiamato L. n. 865 del 1971, articolo 35 imponeva infatti – ove necessario anche in virtu’ del meccanismo di inserzione automatica di clausole per l’integrazione del contenuto del contratto prevista dall’articolo 1339 c.c. – che operasse il principio secondo cui i corrispettivi di cessione devono, nel loro insieme, assicurare la copertura delle spese sostenute dal Comune per l’acquisizione delle aree comprese in ciascun piano approvato a norma della L. 18 aprile 1962, n. 16 e la realizzazione delle relative opere di urbanizzazione.
Qualsiasi interpretazione del tenore della convenzione intercorsa fra il Comune e il concessionario in termini contrastanti con questo principio, come quella propugnata nel caso di specie dalla Corte di merito, costituisce un’erronea negazione della regola di diritto in discorso e comporta, inevitabilmente, la sua violazione.
6. La sentenza impugnata andra’ dunque cassata, con rinvio della causa alla corte distrettuale, la quale, nel procedere al suo nuovo esame, si atterra’ ai principi sopra illustrati, avendo cura anche di provvedere sulle spese del giudizio di legittimita’.
Rimangono assorbiti gli ulteriori motivi di ricorso.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa alla Corte di Appello di Lecce in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimita’.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *