Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 30 marzo 2012 n. 5175. Delibazione della sentenza di nullità delle nozze “riparatrici”

Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 30 marzo 2012 n. 5175. Delibazione della sentenza di nullità delle nozze “riparatrici” Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 30 marzo 2012 n. 5175 Per gli ermellini la durata breve di appena dieci mesi della convivenza matrimoniale tra le parti, culminata nell’abbandono del...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 29 marzo 2012 n. 5108. Revoca la della misura dell’affidamento condiviso quando l’assenza di dialogo e il continuo disaccordo dei genitori determina un continuo disagio per i figli.

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 29 marzo 2012 n. 5108. Legittima la revoca dell’affido condiviso se il disaccordo dei genitori nuoce al minore Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 29 marzo 2012 n. 5108 Gli ermellini, infatti, hanno rigettato il ricorso del padre. In sede di separazione veniva attribuito l’affidamento condiviso...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, Sentenza 1° marzo 2012, n. 3230. E’ inammissibile il ricorso che richieda alla Corte di Cassazione una nuova decisione nel merito, denunciando vizio di motivazione (nel merito: addebito quando il marito nasconde la propria impotenza).

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE Sentenza 1° marzo 2012, n. 3230 Svolgimento del processo Con ricorso del 6 agosto 1997 la sig.ra C.F. propose davanti al Tribunale di Firenze domanda di separazione dal coniuge, Dott. D.N.G.Z., con addebito a quest’ultimo per averle, tra l’altro, taciuto la propria impotentia generandi. Il convenuto si costituì...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 22 marzo 2012 n. 4571. Possibile riduzione del mantenimento al coniuge, pur se privo di mezzi economici, qualora sia dotato di specifica qualifica professionale

Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 22 marzo 2012 n. 4571. Possibile riduzione del mantenimento al coniuge, pur se privo di mezzi economici, qualora sia dotato di specifica qualifica professionale Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 22 marzo 2012 n. 4571 Gli ermellini, infatti, hanno rigettato il ricorso di...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza n. 1367 del 31 gennaio 2012. L’ordine di revoca dell’assegnazione della casa familiare, contenuto nella sentenza con cui il tribunale definisce il giudizio di separazione fra coniugi, è titolo esecutivo per il rilascio, senza necessità che, con la pronuncia, sia esplicitato altresì un apposito comando, rivolto al coniuge ex affidatario e diretto al suo allontanamento dall’immobile

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza n. 1367 del 31 gennaio 2012 La Terza Sezione ha ritenuto che anche l’ordine di revoca dell’assegnazione della casa familiare, contenuto nella sentenza con cui il tribunale definisce il giudizio di separazione fra coniugi, è titolo esecutivo per il rilascio, senza necessità che, con la pronuncia, sia esplicitato altresì...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 19 marzo 2012 n. 4296. Ammissibile l’ingresso del figlio maggiorenne non autosufficiente nella causa di separazione per l’ottenimento dell’assegno

Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 19 marzo 2012 n. 4296. Ammissibile l’ingresso del figlio maggiorenne non autosufficiente nella causa di separazione per l’ottenimento dell’assegno Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 19 marzo 2012 n. 4296 Gli ermellini, infatti, hanno riconosciuto ad un ventenne  la legittimazione ad intervenire nella...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 12 marzo 2012, n. 3914. Anche se la vincita al Superenalotto sia un evento occasionale, eccezionale ed imprevedibile, va comunque tenuto presente al fine della rideterminazione della posizione economica dell’ex marito, obbligato alla corresponsione dell’assegno mensile di mantenimento

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE Sentenza  12 marzo 2012, n. 3914   Svolgimento del processo Il Tribunale di Cagliari, con sentenza n. 813/2003, pronunciava lo scioglimento del matrimonio contratto da M.V. e A.C. e poneva a carico del primo l’obbligo di corrispondere un assegno mensile di mantenimento in favore della ex moglie di...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 15 marzo 2012 n. 4184. Superata la concezione secondo cui la diversità di sesso dei nubendi è presupposto indispensabile, per così dire naturalistico, della stessa esistenza del matrimonio

Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 15 marzo 2012 n. 4184. Superata la concezione secondo cui la diversità di sesso dei nubendi è presupposto indispensabile, per così dire naturalistico, della stessa esistenza del matrimonio   Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 15 marzo 2012 n. 4184 I componenti della...

Articolo

Corte di Cassazione, I sezione, sentenza n. 3922 del 12 marzo 2012. La revoca dell’assegnazione della casa coniugale non fa aumentare automaticamente il mantenimento

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 12 marzo 2012, n. 3922. La revoca dell’assegnazione della casa coniugale non fa aumentare automaticamente il mantenimento Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, I sezione, sentenza n. 3922 del 12 marzo 2012 Così confermato dalla Suprema Corte secondo la quale la revoca dell’assegnazione della casa familiare costituisce elemento valutabile...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 2 febbraio 2012, n. 1523. L’immobile destinato alla professione dopo il matrimonio no ricade in comunione dei beni.

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE Sentenza 2 febbraio 2012, n. 1523 Svolgimento del processo Con atto di citazione notificato il 12 aprile 2001 la signora P.N. conveniva dinanzi al Tribunale di Oristano il coniuge, sig. Ag.Fi. e, premessa la pendenza del giudizio di separazione personale, chiedeva lo scioglimento della comunione legale in ordine...