Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza del 01 giugno 2012, n. 8862. Oltre all’addebito della separazione è possibile la condanna al risarcimento dei danni non patrimoniali in favore della moglie

Suprema Corte di Cassazione Sezione Prima Sentenza del 01 giugno 2012, n. 8862 Svolgimento del processo Il Tribunale di Macerata, con sentenza in data 16-26 marzo 2009, pronunciava la separazione giudiziale ore tra i coniugi F.L. e B.C., con addebito al marito, assegnando la casa coniugale alla moglie e disponendo l’affidamento congiunto delle figlie minori...

Articolo

Corte di Cassazione, sezioni unite, sentenza 8 giugno 2012, n.9371. L’esigenza di preservare l’habitat domestico, inteso come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare, costituente la ragione dell’applicazione dell’istituto dell’assegnazione della casa familiare, viene meno ove tale presupposto sia carente, per essersi i figli già sradicati dal luogo in cui si svolgeva la esistenza della famiglia.

La massima L’esigenza di preservare l’habitat domestico, inteso come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare, costituente la ragione dell’applicazione dell’istituto dell’assegnazione della casa familiare, viene meno ove tale presupposto sia carente, per essersi i figli già sradicati dal luogo in cui si...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 31 maggio 2012, n. 8773. La mancanza di intesa sessuale rende legittimo l’abbandono del tetto coniugale, in quanto debitamente comprovata, e non costituisce violazione dell’obbligo matrimoniale. Di conseguenza non può essere motivo di addebito della separazione.

La massima La mancanza di intesa sessuale rende legittimo l’abbandono del tetto coniugale, in quanto debitamente comprovata, e non costituisce violazione dell’obbligo matrimoniale. Di conseguenza non può essere motivo di addebito della separazione. SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE Sentenza 31 maggio 2012, n. 8773 Svolgimento del processo Con sentenza in data 16/03/2009 il...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza del 31 maggio 2012, n. 8778. Non impugnabili con il ricorso straordinario per Cassazione i provvedimenti emessi dal Tribunale per i Minorenni –

Suprema Corte di Cassazione Sezione Prima Sentenza del 31 maggio 2012, n. 8778   Svolgimento del processo Le sorelle R.R. e C. proponevano reclamo contro il decreto del 20-10-2009, con cui il Tribunale per i Minorenni di Roma aveva confermato che la minore M.P. , nata l’(…), figlia dei coniugi R.R. e P.G. , da...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 24 maggio 2012, n.8222. L’istanza rivolta ad ottenere la riduzione o la totale soppressione del diritto al contributo economico siano allegati sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato, il giudice, ai fini dell’accoglimento della domanda, deve verificare se detta sopravvenienza determini un effettivo depauperamento delle sue sostanze

La massima Allorché a fondamento dell’istanza rivolta ad ottenere la riduzione o la totale soppressione del diritto al contributo economico siano allegati sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato, il giudice, ai fini dell’accoglimento della domanda, deve verificare se detta sopravvenienza determini un effettivo depauperamento delle sue sostanze, mentre, ove sia dedotto il miglioramento delle condizioni economiche del...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 4 giugno 2012 n. 8927. L’assegno divorzile in virtù delle esigenze della prole aumenta con l’aumentare dell’età per cui si può chiedere la revisione dell’importo dell’assegno senza fornire la prova del maggiore aggravio di spese

Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 4 giugno 2012 n. 8927. L’assegno divorzile in virtù delle esigenze della prole aumenta con l’aumentare dell’età per cui si può chiedere la revisione dell’importo dell’assegno senza fornire la prova del maggiore aggravio di spese   Il testo integrale[1] Aprire il seguente collegamento Corte di Cassazione,...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza del 22 marzo 2012, n.4555. Criteri per accertare la sussitenza o meno della coabitazione ai fini dell’assegnazione della casa coniugale

La massima Ai fini dell’assegnazione della casa coniugale, nelle ipotesi contrassegnate da una convivenza non quotidiana occorre accertare la sussistenza o meno della coabitazione assumendo come criteri la regolarità del ritorno, il collegamento stabile con l’abitazione del genitore, la prevalenza temporale dell’effettiva presenza del figlio nel luogo di coabitazione con il genitore o, in ogni...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 10 aprile 2012 n. 5652. Risarcimento del danno per il mancato mantenimento per il figlio naturale non riconosciuto, anche se il riconoscimento avviene dopo 40 anni.

Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 10 aprile 2012 n. 5652.Risarcimento del danno per il mancato mantenimento per il figlio naturale non riconosciuto, anche se il riconoscimento avviene dopo 40 anni. Il testo integrale[1] Aprire il seguente collegamento Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 10 aprile 2012 n. 5652. Per gli ermellini...