Corte di Cassazione, penale, Sentenza|4 agosto 2021| n. 30535.
Atti persecutori ed il reiterato invio di missive allusive al suicidio.
In tema di atti persecutori, anche il reiterato invio di missive allusive al suicidio dell’agente può essere rilevante ai fini della integrazione del reato, costituendo condotta di molestia idonea a determinare nella vittima un turbamento psichico che incide in negativo sulla sua libertà morale.
Sentenza|4 agosto 2021| n. 30535. Atti persecutori ed il reiterato invio di missive allusive al suicidio
Data udienza 22 aprile 2021
Integrale
Tag – parola: Atti persecutori – Art. 612 bis, commi 1 e 2, c.p. – Integrazione del reato – Reiterato invio di lettere – Contenuto minatorio e molesto – Contenuto determinante grave e perdurante stato di ansia – Elementi sintomatici del turbamento psicologico – Elemento soggettivo – Dolo generico – Inammissibilità motivi versati in fatto
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE QUINTA PENALE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. VESSICHELLI Maria – Presidente
Dott. PEZZULLO Rosa – Consigliere
Dott. GUARDIANO Alfredo – rel. Consigliere
Dott. ROMANO Michele – Consigliere
Dott. RICCARDI Giuseppe – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
avverso la sentenza del 09/09/2020 della CORTE APPELLO di LECCE;
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal Consigliere GUARDIANO ALFREDO;
Il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore SENATORE VINCENZO c17,-ha concluso chiedendo l’inammissibilita’ del ricorso.
L’Avv. (OMISSIS), ha depositato conclusioni scritte.
Atti persecutori ed il reiterato invio di missive allusive al suicidio
FATTO E DIRITTO
1. Con la sentenza di cui in epigrafe la corte di appello di Lecce confermava la sentenza con cui il tribunale di Brindisi, in data 18.5.2016, aveva condannato (OMISSIS), riconosciuta in suo favore la circostanza attenuante di cui all’articolo 89 c.p., valutata equivalente alle contestate circostanza aggravante e recidiva, alla pena ritenuta di giustizia e al risarcimento dei danni derivanti da reato in favore della costituita parte civile (OMISSIS), in relazione al delitto di cui all’articolo 612 bis c.p., comma 1 e 2, in rubrica ascrittogli.
2. Avverso la sentenza della corte territoriale, di cui chiede l’annullamento, ha proposto ricorso per cassazione l’imputato, a mezzo del suo difensore di fiducia, lamentando: 1) violazione di legge e vizio di motivazione, in ordine alla riconosciuta attendibilita’ della persona offesa costituita parte civile e alla omessa considerazione delle prove a discarico fornite dalla difesa; 2) violazione di legge e vizio di motivazione, in ordine alla sussistenza degli elementi costitutivi del delitto di cui si discute, affermata dalla corte territoriale senza fornire argomentata confutazione dei rilievi difensivi, sicche’ la sentenza oggetto di ricorso deve ritenersi sorretta da una motivazione apparente; 3) violazione di legge e vizio di motivazione, in relazione agli articoli 85, 88 e 89 c.p., avendo l’imputato, a differenza di quanto affermato dalla corte di appello, prospettato con specifico motivo di gravame quali fossero le condizioni psicologiche del (OMISSIS) tali da non consentirgli di controllare la propria sfera pulsionale.
3. Con requisitoria scritta del 20.3.2021, depositata sulla base della previsione del Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137, articolo 23, comma 8, che consente la trattazione orale in udienza pubblica solo dei ricorsi per l’quali tale modalita’ di celebrazione e’ stata specificamente richiesta da una delle parti, il Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di cassazione chiede che il ricorso venga dichiarato inammissibile.
Con conclusioni scritte del 16.4.2021 pervenute a mezzo posta certificata, l’avv. (OMISSIS), difensore di fiducia, dell’imputato, chiede che il ricorso venga accolto, ribadendo le censure gia’ rappresentate.
4. Il ricorso va rigettato per le seguenti ragioni.
5. Inammissibili appaiono il primo e il terzo motivo di ricorso.
In questa sede di legittimita’, infatti, e’ precluso il percorso argomentativo seguito negli anzidetti motivi dal menzionato ricorrente, che si risolve in una mera e del tutto generica lettura alternativa o rivalutazione del compendio probatorio, posto che, in tal caso, si demanderebbe alla Cassazione il compimento di una operazione estranea al giudizio di legittimita’, quale e’ quella di reinterpretazione degli elementi di prova valutati dal giudice di merito ai fini della decisione (cfr. ex plurimis, Cass., sez. VI, 22/01/2014, n. 10289; Cass., Sez. 3, n. 18521 del 11/01/2018, Rv. 273217; Cass., Sez. 6, n. 25255 del 14/02/2012, Rv. 253099; Cass., Sez. 5, n. 48050 del 02/07/2019, Rv. 277758).
In altri termini, il dissentire dalla ricostruzione compiuta dai giudici di merito e il voler sostituire ad essa una propria versione dei fatti, costituisce una mera censura di fatto sul profilo specifico dell’affermazione di responsabilita’ dell’imputato, anche se celata sotto le vesti di pretesi vizi di motivazione o di violazione di legge penale, in realta’ non configurabili nel caso in esame, posto che il giudice di secondo grado ha fondato la propria decisione su di un esaustivo percorso argomentativo, con cui il ricorrente non si confronta, contraddistinto da intrinseca coerenza logica, facendo corretto uso dei principi elaborati da tempo dalla giurisprudenza di legittimita’ in tema di valutazione delle dichiarazioni accusatorie della persona offesa costituita parte civile, utilizzabili ai fini della decisione, senza bisogno di riscontri esterni (cfr. Cass., sez. un., 19/07/2012, n. 41461, rv. 253214), che, tuttavia, nel caso in esame la corte territoriale individua specificamente nelle dichiarazioni rese dalla figlia della (OMISSIS) e nelle missive acquisite agli atti come prove documentali, nonche’ puntualmente indicando le ragioni per cui non e’ configurabile, sulla base degli esiti della perizia svolta nel giudizio di primo grado, una totale incapacita’ di intendere e di volere del (OMISSIS) al momento della commissione dei fatti per cui si procede nei suoi confronti (cfr. pp. 4 e 5 della sentenza impugnata). Ulteriore profilo di inammissibilita’ dei suddetti motivi di ricorso, va poi rinvenuto nella circostanza che essi, riproponendo acriticamente le stesse ragioni gia’ discusse e ritenute infondate dal giudice del gravame, devono considerarsi non specifici, ed anzi, meramente apparenti, in quanto non assolvono la funzione tipica di critica puntuale avverso la sentenza oggetto di ricorso (cfr. Cass., sez. IV, 18.9.1997 – 13.1.1998, n. 256, rv. 210157; Cass., Sez. 4, n. 34270 del 03/07/2007, rv. 236945; Cass., Sez. 5, n. 28011 del 15/02/2013, rv. 255568; Cass., Sez. 2, n. 42046 del 17/07/2019, rv. 277710).
6. A ben vedere anche il terzo motivo di ricorso si colloca ai limiti della inammissibilita’, perche’ fortemente caratterizzato da rilievi di natura meramente fattuale.
In ogni caso essi non possono essere condivisi, perche’ infondati, come si evince dalla lettura integrata delle motivazioni di entrambe le sentenze di merito, consentita in quanto esse costituiscono un prodotto unico cui il giudice di legittimita’ deve fare riferimento, avendo le due decisioni utilizzato criteri omogenei e seguito un apparato logico argomentativo uniforme (cfr. Cass., Sez. 3, n. 10163 del 01/02/2002, Rv. 221116). Orbene non e’ revocabile in dubbio che le missive fatte pervenire in piu’ occasioni dall’imputato alla persona offesa (che ha riconosciuto la grafia del (OMISSIS)), fossero tali da integrare l’elemento oggettivo del reato di cui si discute.
Ed invero, come chiarito dalla giurisprudenza di legittimita’, il delitto di atti persecutori e’ integrato dalla redazione e dal reiterate invio di missive, il cui contenuto sia tale da determinare un grave e perdurante stato d’ansia nel destinatario delle missive (cfr. Cass., Sez. 5, n. 29826 del 05/03/2015, Rv. 264459).
Sul contenuto minatorio o molesto delle lettere inviate alla ex moglie dal (OMISSIS) non vi sono dubbi di sorta, per il loro carattere chiaramente allusivo ad eventi’ dannosi, destinati comunque a incidere nella sfera personale della (OMISSIS) e dei suoi familiari, turbandone la serenita’, che si sarebbero verificati per iniziativa dello stesso ricorrente (“Tutti i nodi vengono al pettine…e’ tempo di verita’…chi non vivra’ in pace non morira’ in pace, quando sara’ finito ci troveremo faccia a facci… tutto questo vostro comportamento mi sta portando al suicidio…faro’ in modo da essere ricordato come martire…. non lascero’ che tutto passi inosservato…..tutto il male che mi avete fatto non ve lo perdonero’ mai…”).
Affatto illogico o contraddittorio, infatti, e’ il ragionamento articolato dai giudici di merito, che, partendo proprio dalla descrizione del contesto dei rapporti familiari, descritti con precisione dalla persona offesa e dalla figlia come caratterizzati da una costante aggressivita’ del (OMISSIS) nei confronti dei propri familiari, hanno evidenziato come tali espressioni fossero idonee a essere interpretate dalla (OMISSIS) “in chiave di prospettazione di un male ingiusto dipendente dalla volonta’ del dichiarante” (cfr. p. 4 della sentenza di primo grado; p. 5 della sentenza di secondo grado).
Va solo aggiunto, al riguardo, con riferimento alle reiterate minacce di suicidio, che, se esse non possono ritenersi tali da integrare la nozione di minaccia di cui all’articolo 612 c.p., difettando il requisito della ingiustizia del danno minacciato, sicuramente possono essere ricondotte alla nozione di molestia, determinando un turbamento psichico incidente in negativo sulla liberta’ morale della vittima.
Con riferimento all’elemento psicologico del reato, va rilevato che del tutto indifferente e’ la ragione per cui il (OMISSIS) abbia agito, ove anche si volesse dare credito alla versione difensiva secondo cui il suo obiettivo sarebbe stato quello di curarsi dell’educazione dei figli, poiche’ tale motivazione rimane confinata nell’ambito della spinta all’azione criminosa.
Laddove, ai fini della sussistenza dell’elemento psicologico del delitto di cui all’articolo 612 bis c.p., e’ sufficiente il dolo generico, che richiede la volonta’ di porre in essere piu’ condotte di minaccia e molestia, nella consapevolezza della loro idoneita’ a produrre uno degli eventi alternativamente previsti dalla norma incriminatrice e dell’abitualita’ del proprio agire, ma non postula la preordinazione di tali condotte elemento non previsto sul fronte della tipicita’ normativa – potendo queste ultime, invece, essere in tutto o in parte anche meramente casuali e realizzate qualora se ne presenti l’occasione (cfr., ex plurimis, Cass., Sez. 5, n. 43085 del 24/09/2015, Rv. 265230) e che, nel caso in esame, risulta legittimamente desunto dalle modalita’ dell’azione criminosa (cfr. Cass., sez. VI, 6.4.2011, n. 16465, rv. 250007).
In relazione, poi, al profilo riguardante l’evento del reato di cui si discute si osserva che, secondo l’orientamento dominante nella giurisprudenza di legittimita’, che trova fondamento in una semplice lettura ricognitiva della norma, tra gli eventi, alternativamente previsti dall’articolo 612 bis c.p., comma 1, il cui verificarsi e’ indispensabile per l’integrazione della fattispecie delittuosa di “atti persecutori”, si colloca sia “un perdurante e grave stato di ansia” (cfr., ex plurimis, Cass., sez. V, 19.5.2011, n. 29872, rv. 250399; Cass., sez. V, 11.4.2017, n. 26891, rv. 270867; Cass., sez. V, 24.10.2016, n. 1826, rv. 268992), sia l’alterazione delle proprie abitudini di vita, integrata da ogni mutamento significativo e protratto per un apprezzabile lasso di tempo dell’ordinaria gestione della vita quotidiana, indotto nella vittima dalla condotta persecutoria altrui, finalizzato ad evitare l’ingerenza nella propria vita privata del molestatore (cfr. Cass., sez. V, 27.11.2012, n. 20993, rv. 255436).
Sul punto entrambi i giudici di merito hanno reso una specifica motivazione, evidenziando, con un argomentare logicamente ineccepibile, dunque non censurabile in questa sede, come, in conseguenza delle missive ricevute, nella (OMISSIS), in considerazione del particolare contesto, segnato da un’elevata conflittualita’, in cui si erano inserite le condotte dell’imputato, fosse subentrato un perdurante e grave stato di ansia o di paura oltre che il timore fondato per l’incolumita’ propria o dei propri cari, avendo la persona offesa fatto esplicito riferimento “alla preoccupazione che quanto minacciato nelle missive divenisse concreto, alla necessita’ di ricorrere a cure mediche per l’ansia, all’impossibilita’ di restare a casa da sola, tanto da recarsi a dormire presso l’abitazione della sorella, se da lei non c’era nessuno dei fratelli”.
Tale conclusione appare del tutto il linea con il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimita’, secondo cui in tema di atti persecutori, la prova dell’evento del delitto, in riferimento alla causazione nella persona offesa di un grave e perdurante stato di ansia o di paura, deve essere ancorata ad elementi sintomatici di tale turbamento psicologico ricavabili dalle dichiarazioni della stessa vittima del reato, dai suoi comportamenti conseguenti alla condotta posta in essere dall’agente ed anche da quest’ultima, considerando tanto la sua astratta idoneita’ a causare l’evento, quanto il suo profilo concreto in riferimento alle effettive condizioni di luogo e di tempo in cui e’ stata consumata (cfr., ex plurimis, Cass., Sez. 6, n. 50746 del 14/10/2014, Rv. 261535; Cass., Sez. 5, n. 17795, del 02/03/2017, Rv. 269621), essendosi, inoltre, precisato come ai fini della configurabilita’ del reato di cui di discute, non sia necessario che la vittima prospetti espressamente e descriva con esattezza uno o piu’ degli eventi alternativi del delitto, potendo la prova di essi di essi desumersi dal complesso degli elementi fattuali altrimenti acquisiti e dalla condotta stessa dell’agente (cfr., ex plurimis, Cass., Sez. 5, n. 57704, del 14/09/2017, Rv. 272086, relativa a fattispecie in cui la Corte ha ritenuto che il grave stato d’ansia provocato alla vittima dall’imputato si ricavasse inequivocabilmente dal complesso probatorio risultante ai giudici, al di la’ della descrizione di esso fornita dalla persona offesa).
7. Al rigetto del ricorso, segue la condanna del ricorrente, ai sensi dell’articolo 616 c.p.p., al pagamento delle spese del procedimento.
Va, infine, disposta l’omissione delle generalita’ e degli altri dati identificativi in caso di diffusione del presente provvedimento, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, articolo 52, comma 5.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.
In caso di diffusione del presente provvedimento omettere le generalita’ e gli altri dati identificativi a norma del Decreto Legislativo n. 196 del 2003, articolo 52, in quanto imposto dalla legge.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Leave a Reply