Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|11 aprile 2023| n. 9619.

Accertamento della capacità economica dell’obbligato alla corresponsione di un assegno di divorzio

Nell’accertamento della capacità economica dell’obbligato alla corresponsione di un assegno di divorzio il giudice di merito non può limitarsi a prendere in considerazione gli introiti collegati allo svolgimento di attività lavorativa o imprenditoriale o quelli derivanti dal godimento di trattamenti pensionistici o assistenziali, ma deve estendere la propria indagine all’eventuale titolarità di beni patrimoniali ed attività finanziarie, la cui disponibilità assume rilievo non solo sotto il profilo statico, per l’immobilizzazione di capitali che tali forme d’investimento comportano, ma anche sotto il profilo dinamico, per le potenzialità economiche di cui costituiscono indice l’acquisto e la vendita, oltre che per il godimento di redditi diversi da quelli retributivi o pensionistici testimoniato dal loro possesso. Si tratta infatti di risorse economiche che, al pari dei redditi e di ogni altra utilità economicamente valutabile, devono essere tenute in conto ai fini della determinazione dell’assegno divorzile, non solo nel caso in cui siano state acquisite nel corso della convivenza, ma anche quando siano il frutto di miglioramenti successivi della situazione economica dell’obbligato, purché il loro conseguimento si configuri come uno sviluppo naturale e prevedibile dell’attività svolta a quell’epoca.

Ordinanza|11 aprile 2023| n. 9619. Accertamento della capacità economica dell’obbligato alla corresponsione di un assegno di divorzio

Data udienza 21 marzo 2023

Integrale

Tag/parola chiave: FAMIGLIA MATERNITA’ ED INFANZIA – DIVORZIO – ASSEGNO

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. AMENDOLA Adelaide – Presidente
Dott. SCOTTI Umberto – rel. Consigliere

Dott. IOFRIDA Giulia – Consigliere

Dott. TERRUSI Francesco – Consigliere

Dott. CAPRIOLI Maura – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 7324-2021 R.G. proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) ( (OMISSIS)) che la rappresenta e difende unitamente agli avvocati (OMISSIS) ( (OMISSIS)) e (OMISSIS) ( (OMISSIS));
-ricorrente-
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) ( (OMISSIS)) rappresentato e difeso dagli avvocati (OMISSIS) ( (OMISSIS)) e (OMISSIS) ( (OMISSIS));
-controricorrente-
avverso sentenza della Corte d’appello di Milano n. 2220-2020 depositata il 9.9.2020.udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 21.3.2023 dal Consigliere Umberto Luigi Cesare Giuseppe Scotti.

Accertamento della capacità economica dell’obbligato alla corresponsione di un assegno di divorzio

FATTI DI CAUSA

1. (OMISSIS) con ricorso del 3.8.2016 si e’ rivolto al Tribunale di Milano per ottenere la dichiarazione di cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto il 22.9.1990 con (OMISSIS), da cui erano nati i figli (OMISSIS) e (OMISSIS), e l’emanazione dei provvedimenti consequenziali, opposti nel merito dalla resistente.
Con sentenza del 5.12.2018 il Tribunale di Milano ha assegnato la casa familiare a (OMISSIS) sino all’autosufficienza economica della figlia (OMISSIS), gravando (OMISSIS) delle relative spese condominiali e di utenza; ha revocato il contributo imposto a (OMISSIS) per il figlio (OMISSIS); ha gravato (OMISSIS) di un assegno di Euro 300,00 mensili, rivalutabile, in favore della figlia (OMISSIS), oltre spese di studio e mediche nonche’ di un assegno di Euro 1.500,00 mensili, rivalutabile, in favore di (OMISSIS).
2. Avverso la predetta sentenza di primo grado ha proposto appello (OMISSIS) con riferimento all’importo dell’assegno di mantenimento disposto in suo favore, a cui ha resistito l’appellato (OMISSIS), che ha fatto constare che nel frattempo il Tribunale di Milano, adito per la modifica delle condizioni di divorzio, aveva revocato sia i contributi previsti in favore della figlia (OMISSIS) per la sua sopravvenuta indipendenza economica, sia l’attribuzione della casa coniugale a (OMISSIS) e l’accessorio accollo delle spese relative.
La Corte di appello di Milano con sentenza del 9.9.2020 ha accolto parzialmente il gravame, aumentando l’entita’ del contributo posto a carico di (OMISSIS) e in favore di (OMISSIS) sino alla somma di Euro 2.500,00 mensili dal febbraio del 2020, a spese compensate.
A questa pronuncia la Corte di appello si e’ indotta avendo ravvisato una evidente disparita’ di condizioni economiche delle parti, a svantaggio della sig.ra (OMISSIS), accresciuta dalla recente eredita’ paterna conseguita dal (OMISSIS) e non influenzata in modo permanente dalla temporanea crisi degli introiti del (OMISSIS) provocata dalla emergenza epidemiologica COVID; al contrario, la signora (OMISSIS) aveva perso l’assegnazione della casa coniugale, acquisita dal (OMISSIS), che ora poteva metterla a reddito, e aveva dovuto reperire un immobile in locazione per abitarvi; infine il (OMISSIS) era stato sgravato anche dalle spese di mantenimento e studio della figlia (OMISSIS).
3. Avverso la predetta sentenza, non notificata, con atto notificato il 6.3.2021 ha proposto ricorso per cassazione (OMISSIS), svolgendo cinque motivi.
Con atto notificato il 14.4.2021 ha proposto controricorso (OMISSIS), chiedendo il rigetto dell’avversaria impugnazione.
Entrambe le parti hanno presentato memoria.

Accertamento della capacità economica dell’obbligato alla corresponsione di un assegno di divorzio

RAGIONI DELLA DECISIONE

4. Con il primo motivo di ricorso, proposto ex articolo 360,n. 3, c.p.c., la ricorrente denuncia violazione della L. n. 898 del 1970, articolo 5, comma 6, perche’ in sede di quantificazione dell’assegno divorzile la Corte di appello aveva valutato la situazione economica del (OMISSIS) con riguardo ai soli redditi in senso stretto e cioe’ alle risultanze delle dichiarazioni fiscali, in cui non figuravano ne’ le numerose partecipazioni societarie nel settore della ristorazione, ne’ i cespiti immobiliari.
5. Il motivo e’ fondato, nei limiti di cui in appresso, e va accolto. La Corte di appello, pur dando atto di un evidente squilibrio patrimoniale e reddituale fra i due ex coniugi, a tutto vantaggio del sig. (OMISSIS), ha considerato, sia pur genericamente, nel patrimonio del controricorrente anche la componente immobiliare direttamente posseduta, ivi compresi anche gli immobili rivenienti dall’eredita’ paterna, ma ha del tutto ignorato le partecipazioni nelle societa’ familiari indicate analiticamente alle pagine 7 e 8 del ricorso e richiamate a pagina 13, gia’ oggetto di puntuale deduzione da parte della ricorrente nel giudizio di merito.
Tali cespiti, in difetto di distribuzione di dividendi, possono sfuggire alla rilevazione reddituale attraverso le dichiarazioni dei redditi ma esprimono evidentemente una capacita’ patrimoniale assolutamente rilevante.
Percio’ giustamente la ricorrente invoca il principio acquisito nella giurisprudenza di questa Corte secondo cui ai fini dell’accertamento del diritto all’assegno di mantenimento e della sua determinazione occorre considerare la complessiva situazione di ciascuno dei coniugi e, quindi, tener conto, oltre che dei redditi in denaro, di ogni altra utilita’ economicamente valutabile (Sez. 1, n. 19291 del 3.10.2005).
Si e’ detto altresi’ che nell’accertamento della capacita’ economica dell’obbligato il giudice di merito non puo’ limitarsi a prendere in considerazione gli introiti collegati allo svolgimento di attivita’ lavorativa o imprenditoriale o quelli derivanti dal godimento di trattamenti pensionistici o assistenziali, ma deve estendere la propria indagine all’eventuale titolarita’ di beni patrimoniali ed attivita’ finanziarie, la cui disponibilita’ assume rilievo non solo sotto il profilo statico, per l’immobilizzazione di capitali che tali forme d’investimento comportano, ma anche sotto il profilo dinamico, per le potenzialita’ economiche di cui costituiscono indice l’acquisto e la vendita, oltre che per il godimento di redditi diversi da quelli retributivi o pensionistici testimoniato dal loro possesso. Si tratta infatti di risorse economiche che, al pari dei redditi e di ogni altra utilita’ economicamente valutabile, devono essere tenute in conto ai fini della determinazione dell’assegno divorzile, non solo nel caso in cui siano state acquisite nel corso della convivenza, ma anche quando siano il frutto di miglioramenti successivi della situazione economica dell’obbligato, purche’ il loro conseguimento si configuri come uno sviluppo naturale e prevedibile dell’attivita’ svolta a quell’epoca (Sez.1, n. 7984 del 4.4.2014).
La L. n. 898 del 1970, articolo 5, comma 6, allorche’ impone al giudice di tener conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e di valutare tutti i suddetti elementi in rapporto altresi’ alla durata del matrimonio, esige anche la considerazione delle rispettive capacita’ patrimoniali e non solo nel loro immediato profilo reddituale, comunque espressive in senso lato della “ricchezza” del soggetto.
Da ultimo, a conferma della rilevanza anche degli aspetti patrimoniali, questa Corte ha recentemente affermato che ai fini dell’attribuzione dell’assegno divorzile secondo il parametro assistenziale e perequativo-compensativo, e’ indispensabile il previo accertamento di un significativo squilibrio delle condizioni economico-patrimoniali delle parti, rilevando a tal fine anche la suddivisione del patrimonio operata dal marito durante il matrimonio e dopo la separazione, in favore della moglie (Sez. 1, n. 28936 del 5.10.2022).
6. Con il secondo motivo di ricorso, proposto ex articolo 360 c.p.c., n. 3, la ricorrente denuncia violazione della L. n. 898 del 1970, articolo 5, comma 6, per l’omesso esame del motivo di impugnazione relativo alla componente perequativo- compensativa dell’assegno divorzile.
7. La censura e’ infondata.
La Corte territoriale ha considerato il citato profilo del motivo di appello della signora (OMISSIS) ed anzi l’ha sostanzialmente recepito, laddove (a pagina 6, sub § 8, terzultimo capoverso), sia pur molto sinteticamente, ha dato atto che la ricorrente non aveva mai lavorato, si era dedicata alla cura della casa e della famiglia per tutta la durata del matrimonio (25 anni) “secondo scelte evidentemente concordate” tra i coniugi e ha anche implicitamente riconosciuto l’incidenza causale di queste circostanze pregresse sulla attuale impraticabilita’ dell’inserimento della sig.ra (OMISSIS), a 58 anni e in carenza di specifiche professionalita’, nel mondo del lavoro.
8. Con il terzo motivo di ricorso, proposto ex articolo 360 c.p.c., n. 3, la ricorrente denuncia violazione della L. n. 898 del 1970, articolo 5, comma 6, e dell’articolo 115 c.p.c. per l’omesso esame di un fatto decisivo ed oggetto di discussione tra le parti e cioe’ l’omessa quantificazione dei cespiti mobiliari e immobiliari mediante c.t.u.
9. Il motivo e’ formulato sub specie di violazione di legge ex articolo 360 c.p.c., n. 3 ma sembra dedurre invece un omesso esame di fatto decisivo.
In ogni caso l’omesso esame dei cespiti immobiliari del sig. (OMISSIS) non e’ riscontrabile per quanto osservato in precedenza nel § 5. Quanto invece alle partecipazioni societarie, la censura resta assorbita per effetto dell’accoglimento del primo motivo di ricorso.
10. Con il quarto motivo di ricorso, proposto ex articolo 360 c.p.c., n. 3, la ricorrente denuncia violazione della L. n. 898 del 1970, articolo 5, comma 9, per l’omesso accertamento tributario reso necessario dall’assoluta incompatibilita’ fra redditi dichiarati dal (OMISSIS) nel triennio 2014-2016 e gli esborsi da lui sostenuti per circa Euro 6.000,00 mensili.
Il motivo resta assorbito per effetto dell’accoglimento del primo motivo.
11. Con il quinto motivo di ricorso, proposto ex articolo 360 c.p.c., n. 3, la ricorrente denuncia violazione degli articoli 91 e 92 c.p.c. con riferimento all’integrale compensazione delle spese, nonostante l’accoglimento della sua impugnazione, che non poteva definirsi parziale.
Il motivo resta assorbito per effetto dell’accoglimento del primo motivo.
12. Per le ragioni esposte la Corte, accolto il primo motivo di ricorso, nei sensi di cui in motivazione, respinto il secondo, assorbiti il terzo, il quarto e il quinto, cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia alla Corte di appello di Milano, in diversa composizione, anche per le spese del giudizio di legittimita’.
Occorre inoltre disporre che, in caso di utilizzazione della presente ordinanza, sia omessa l’indicazione delle generalita’ e degli altri dati identificativi delle parti riportati nell’ordinanza.

P.Q.M.

La Corte accoglie il primo motivo di ricorso, nei sensi di cui in motivazione, respinto il secondo, assorbiti il terzo, il quarto e il quinto; cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia alla Corte di appello di Milano, in diversa composizione, anche per le spese del giudizio di legittimita’.
Dispone che, in caso di utilizzazione della presente ordinanza, sia omessa l’indicazione delle generalita’ e degli altri dati identificativi delle parti riportati nell’ordinanza.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *