Articolo

DECRETO LEGISLATIVO 8 aprile 2013, n. 39. Disposizioni in materia di inconferibilita’ e incompatibilita’ di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico

DECRETO LEGISLATIVO 8 aprile 2013, n. 39 Disposizioni in materia di inconferibilita’ e incompatibilita’ di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190. (13G00081) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76, 87, 92, 95...

Articolo

Consiglio di Stato, sezione V, sentenza 16 aprile 2013, n. 2111. In tema di revocazione per errore di fatto ed abuso del diritto

La massima 1. L’errore di fatto, idoneo a fondare la domanda di revocazione ai sensi dell’art. 395, n. 4, c.p.c. deve rispondere a tre distinti requisiti: esso deve derivare da una pura e semplice errata od omessa percezione del contenuto meramente materiale degli atti del giudizio, la quale abbia indotto l’organo giudicante a decidere sulla...

Articolo

Consiglio di Stato, sezione V, ordinanza 15 aprile 2013, n.2031. In tema di regolarità contributiva delle imprese

La massima Deve essere sottoposta all’Adunanza Plenaria la questione dell’idoneità della mera presentazione dell’istanza di rateazione di un debito tributario ad escludere la situazione di irregolarità retributiva del contribuente, ai sensi dell’art. 38, co. 1, lett. g), d.lgs. n. 163 del 2006. CONSIGLIO DI STATO SEZIONE V ORDINANZA 15 aprile 2013, n.2031  ORDINANZA DI RIMESSIONE...

Articolo

Consiglio di Stato, sezione V, sentenza 11 aprile 2013, n.1970. Atto amministrativo e tutela cautelare

La massima 1. Solo in presenza di provvedimento meramente confermativo non è necessaria una specifica impugnativa giudiziale e il ricorso continua ad essere rivolto avverso l’originario provvedimento. Quando, infatti, il provvedimento amministrativo è caratterizzato, in via sostanziale, dalla contemplazione di nuovi interessi valutati in sede di rinnovo del procedimento ovvero di nuove valutazioni degli stessi...

Articolo

Consiglio di Stato, sezione III, sentenza 5 marzo 2013, n. 1332. La rateizzazione del debito fiscale può causare l’esclusione dalla gara

Consiglio di Stato Sezione III Sentenza 5 marzo 2013, n. 1332 N. 01332/2013REG.PROV.COLL. N. 06389/2012 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 6389 del 2012, proposto da: Cosmopol Srl in persona del legale rappresentante...

Articolo

Consiglio di stato, sezione VI, sentenza 29 marzo 2013, n.1843. In tema di tutela del vincolo paesaggistico

La massima 1. L’autorità delegata preposta alla tutela del vincolo deve esercitare il proprio potere motivando adeguatamente sulla compatibilità con il vincolo paesaggistico dell’opera specificamente assentita, in relazione a tutte le circostanze rilevanti nel caso di specie, sussistendo, in caso contrario, illegittimità per carenza di motivazione o di istruttoria. 2. Il potere di annullamento della...

Articolo

Consiglio di Stato, adunanza plenaria, ordinanza 2 aprile 2013, n.6. In tema di competenza territoriale

La massima 1. Sussiste la competenza del TAR del Lazio su una controversia avente ad oggetto l’impugnazione, da parte di un Comune, del decreto del D.G. Capo del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno, con il quale sono state irrogate le sanzioni di cui all’art. 7 del decreto legislativo 6 settembre...

Articolo

Consiglio di Stato, sezione V, sentenza n. 1890 del 31 marzo 2012. Non è legittimata a proporre ricorso la ditta esclusa giustamente

Consiglio di Stato sezione V sentenza n. 1890 del 31/3/2012 N. 01890/2012 REG.PROV.COLL. N. 02624/2011 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 2624 del 2011, proposto da*** contro*** nei confronti di*** per la revocazione...

Articolo

Consiglio di Stato, sezione V, sentenza 27 marzo 2013, n.1833. In tema di risarcimento danni da mancata aggiudicazione

La massima 1. Non è condivisibile la tesi secondo la quale nel caso si avanzi richiesta di risarcimento del danno per la mancata aggiudicazione si è in presenza di un contatto sociale che genera una responsabilità latu sensu contrattuale. Diversamente ragionando si giungerebbe ad un’inaccettabile sovrapposizione delle posizioni di interesse legittimo e di diritto soggettivo,...

Articolo

Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 7 marzo 2013, n. 1403. In tema di tutela dell’interesse legittimo

La massima 1. Ciò che caratterizza l’interesse legittimo – e che costituisce la differenza essenziale dello stesso dal diritto soggettivo – è la sua inerenza alla esistenza e, soprattutto, all’esercizio del potere amministrativo: l’interesse legittimo, infatti, non è percepibile sul piano, per così dire, “statico”, senza, cioè, che la pubblica amministrazione abbia esercitato o negato...