La valutazione di congruità dell’offerta anomala
Articolo

La valutazione di congruità dell’offerta anomala

Consiglio di Stato, Sentenza|27 gennaio 2022| n. 591. La valutazione di congruità dell’offerta anomala deve essere globale e sintetica, senza concentrarsi esclusivamente ed in modo parcellizzato sulle singole voci, dal momento che l’obiettivo dell’indagine è l’accertamento dell’affidabilità dell’offerta nel suo complesso e non già delle singole voci che la compongono. Sentenza|27 gennaio 2022| n. 591....

Le dichiarazioni sostitutive di certificazione
Articolo

Le dichiarazioni sostitutive di certificazione

Consiglio di Stato, Sentenza|26 gennaio 2022| n. 556. Le dichiarazioni sostitutive di certificazione non hanno valenza probante nei procedimenti urbanistico-edilizi: la tutela dell’assetto del territorio e del relativo sviluppo, infatti, non può essere rimessa a dichiarazioni soggettive e non circostanziate di singoli privati, ma deve viceversa riposare su evidenze di tipo pubblicistico o, quanto meno,...

Violazioni incidenti sull’erogazione degli incentivi per energia
Articolo

Violazioni incidenti sull’erogazione degli incentivi per energia

Consiglio di Stato, Sentenza|28 gennaio 2022| n. 619. Violazioni incidenti sull’erogazione degli incentivi per energia. A fronte del rilievo di violazioni incidenti sull’erogazione degli incentivi per energia da fonti rinnovabili, il Gestore ha l’onere di valutare, in prima battuta, l’applicabilità della sussistenza dei presupposti per l’applicazione della decurtazione dell’incentivo, potendo procedere a disporre la decadenza...

Il dato formale della stipulazione del contratto di aggiudicazione
Articolo

Il dato formale della stipulazione del contratto di aggiudicazione

Consiglio di Stato, Sentenza|27 gennaio 2022| n. 590. Il dato formale della stipulazione del contratto di aggiudicazione. Il dato formale della stipulazione del contratto non muta la natura del potere esercitato, diretto a soddisfare l’esigenza, di matrice pubblicistica, che l’aggiudicazione venga disposta e mantenuta nei confronti di operatori economici provvisti dei requisiti di qualificazione. L’estraneità...

Condono edilizio esclusa la possibilità di una sanatoria parziale
Articolo

Condono edilizio esclusa la possibilità di una sanatoria parziale

Consiglio di Stato, Sentenza|27 gennaio 2022| n. 566. Condono edilizio esclusa la possibilità di una sanatoria parziale. In materia di condono edilizio escludono la possibilità di una sanatoria parziale, sul presupposto che il concetto di costruzione deve essere inteso in senso unitario e non in relazione a singole parti autonomamente considerate. Pertanto, non è possibile...

Il contratto di avvalimento è un contratto tipico di natura onerosa
Articolo

Il contratto di avvalimento è un contratto tipico di natura onerosa

Consiglio di Stato, Sentenza|25 gennaio 2022| n. 506. Il contratto di avvalimento è un contratto tipico di natura onerosa. Il contratto di avvalimento, disciplinato dall’art. 89 del d.lgs. n. 50/2016, ed è un contratto tipico, di natura onerosa, con cui una parte (c.d. ausiliata) si avvale dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale (di cui...

La modifica soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese
Articolo

La modifica soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese

Consiglio di Stato, Sentenza|25 gennaio 2022| n. 2. La modifica soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese, in caso di perdita dei requisiti di partecipazione di cui all’art. 80 d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 (Codice dei contratti pubblici) da parte del mandatario o di una delle mandanti, è consentita non solo in sede di esecuzione,...

Il permesso di costruire in deroga
Articolo

Il permesso di costruire in deroga

Consiglio di Stato, Sentenza|28 gennaio 2022| n. 616. Il permesso di costruire in deroga di cui all’art. 14 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 è un istituto di carattere eccezionale rispetto all’ordinario titolo edilizio e rappresenta l’espressione di un potere ampiamente discrezionale che si concretizza in una decisione di natura urbanistica, da cui trova...

Condono edilizi e l’acquisizione gratuita dell’immobile abusivo
Articolo

Condono edilizi e l’acquisizione gratuita dell’immobile abusivo

Consiglio di Stato, Sentenza|25 gennaio 2022| n. 504. Condono edilizi e l’acquisizione gratuita dell’immobile abusivo. Il condono degli abusi edilizi ai sensi dell’art. 43, l. n. 47 del 1985, non è precluso dal provvedimento di acquisizione gratuita dell’immobile abusivo al patrimonio del Comune, né sono preclusivi l’avvenuta trascrizione del provvedimento sanzionatorio e la semplice presa...

Stazione appaltante. Il tardivo esercizio del diritto di escutere la garanzia
Articolo

Stazione appaltante. Il tardivo esercizio del diritto di escutere la garanzia

Consiglio di Stato, Sentenza|25 gennaio 2022| n. 513. Stazione appaltante. Il tardivo esercizio del diritto di escutere la garanzia . Il tardivo esercizio del diritto di escutere la garanzia priva la stazione appaltante del diritto di rivolgersi all’impresa aggiudicataria inadempiente per chiedere l’escussione della garanzia, dato che l’impresa non si è obbligata in proprio a...