Se è vero che la valutazione sottesa alla compatibilità di un intervento edilizio con vincoli paesaggistici può essere sindacata solo se fondata su apprezzamenti palesemente irragionevoli o sulla fallace rappresentazione della realtà fattuale, è anche vero che tale limitata sindacabilità postula logicamente che la motivazione non sia fondata su rilievi ostativi formulati in termini meramente...
Tag: vincolo paesaggistico
Consiglio di Stato, sezione VI, sentenza 23 novembre 2016, n. 4925
Nel settore paesaggistico, la motivazione può ritenersi adeguata quando risponde ad un modello che contempli, in modo dettagliato, la descrizione: i) dell’edificio mediante indicazione delle dimensioni, delle forme, dei colori e dei materiali impiegati; ii) del contesto paesaggistico in cui esso si colloca, anche mediante indicazione di eventuali altri immobili esistenti, della loro posizione e...
Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 12 ottobre 2016, n. 4213
Laddove la norma di cui all’art. 142, comma 1, lettera c), d.lgs. nr. 42/2004 definisce vincolati ex lege “…i fiumi, i torrenti, i corsi d’acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775”, essa va intesa nel senso...
Consiglio di Stato, sezione VI, sentenza 4 luglio 2016, n. 2959
Lo stato di degrado di un’area sottoposta a tutela può legittimare le autorità competenti a promuovere la revisione dello strumento pianificatorio, di rango superiore ai piani urbanistici, ormai non più corrispondente all’effettivo stato dei luoghi, non giustificandosene la disapplicazione, mediante provvedimenti di sanatoria concernenti sporadici interventi abusivi commessi da singoli individui, per cui l’avvenuta parziale...
Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 23 maggio 2016, n. 2115.
Il diniego di sanatoria di opere edili realizzate in zone vincolate è da ritenersi sufficientemente motivato con l’indicazione delle ragioni assunte a fondamento della valutazione d’incompatibilità dell’intervento con le esigenze di tutela paesistica affidate al relativo vincolo. Pertanto, anche una motivazione scarna e sintetica va considerata soddisfacente, ove riveli gli estremi logici dell’incompatibilità Consiglio...
Consiglio di Stato, sezione VI, sentenza 13 maggio 2016, n. 1940.
La «mera sistemazione interna degli spazi» non determina aumento di superficie o volumi, con la conseguenza che, ai sensi dell’art. 146 d.lgs. n. 42/2004, l’intervento è suscettibile di sanatoria anche sul piano paesaggistico. Consiglio di Stato sezione VI sentenza 13 maggio 2016, n. 1940 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di...
Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 11 marzo 2016, n. 10106. Le responsabilità gravanti ex lege sul titolare del permesso di costruire, sul committente e sul costruttore, costituenti a carico dei soggetti indicati dalla norma una posizione di garanzia diretta sulla quale si fonda l’addebito, di natura anche colposa, per il reato edilizio, non è esclusa dal rilascio del titolo abilitativo in contrasto con la legge o con gli strumenti urbanistici e, a maggior ragione, non lo è in caso di intervento realizzato direttamente in base a denunzia di inizio di attività, atto non pubblico proveniente dal privato e non dalla pubblica amministrazione, e ciò a prescindere dalle determinazioni che quest’ultima possa assumere al riguardo, soprattutto se l’opera realizzata costituisce attuazione del programma progettuale ed è dunque riconducibile all’ideazione del committente
Suprema Corte di Cassazione sezione III sentenza 11 marzo 2016, n. 10106 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAMACCI Luca – Presidente Dott. SOCCI Angelo Matteo – Consigliere Dott. ACETO Aldo – rel. Consigliere Dott. LIBERATI Giovanni – Consigliere Dott....
Consiglio di Stato, sezione IV, ordinanza 9 febbraio 2016, n. 538. La formazione di un silenzio-assenso in materia di paesaggio o ambiente si pone in contrasto con i principi comunitari che impongono l’esplicitazione delle ragioni di compatibilità ambientale, con l’adozione di eventuali prescrizioni correttive, sulla base di un’analisi sintetico-comparativa per definizione incompatibile con un modulo tacito di formazione della volontà amministrativa
Consiglio di Stato sezione IV ordinanza 9 febbraio 2016, n. 538 REPUBBLICA ITALIANA Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Sezione Quarta ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 8312 del 2014, proposto da: To.Im. s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avv. Roberto Maria Izzo, con...
Consiglio di Stato, sezione VI, sentenza 29 gennaio 2016, n. 359. L’incompatibilità fra le opere in concreto realizzate dall’appellante e il complesso dei valori paesaggistici caratterizzanti l’area permettono di rilasciare l’invocata sanatoria ai sensi dell’articolo 32 del Decreto Legge n. 269 del 2003, vertendosi, in una delle ipotesi (espressamente contemplate dalla norma) in cui l’intervento proposto per la sanatoria risulti in contrasto con il vincolo insistente sull’area e la sua realizzazione sia successiva rispetto all’imposizione del vincolo medesimo.
Consiglio di Stato sezione VI sentenza 29 gennaio 2016, n. 359 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Sezione Sesta ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 3978 del 2015, proposto dal signor Gi. De. in proprio e in qualità di legale rappresentante della...
Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 17 novembre 2015, n. 45632. In tema di tutela del paesaggio, l’ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi a spese del condannato può essere impartito dal giudice solo con la sentenza di condanna, onde in caso di dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione, se è stato emesso tale ordine, il giudice dell’impugnazione deve revocarlo, trattandosi di una sanzione amministrativa di tipo ablatorio che trova la propria giustificazione giuridica nella accessorietà alla sentenza di condanna, per cui, se il reato si estingue, tale giustificazione viene meno, fermo restando l’autonomo potere-dovere dell’autorità amministrativa
Suprema Corte di Cassazione sezione III sentenza 17 novembre 2015, n. 45632 Ritenuto in fatto Con sentenza in data 20/10/2011, il Tribunale di Udine aveva condannato il T. alla pena di anni uno e mesi quattro di reclusione ed il B. alla pena di anni uno e mesi due di reclusione, concesse ad entrambi gli...