Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 20 gennaio 2017, n. 1584
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 20 gennaio 2017, n. 1584

Nel contratto di conto corrente bancario, che e’ caratterizzato dall’esplicazione di un servizio di cassa, in relazione alle operazioni di pagamento o di riscossione di somme da effettuarsi, a qualsiasi titolo, per conto del cliente e che, come tale, ha ad oggetto una prestazione che si inquadra in quella tipica del contratto del mandato a...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 18 gennaio 2017, n. 1162
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 18 gennaio 2017, n. 1162

Anche nel matrimonio brevissimo va riconosciuto l’assegno di mantenimento alla ex moglie per godere dello stesso tenore di vita Suprema Corte di Cassazione sezione I civile sentenza 18 gennaio 2017, n. 1162 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. GIANCOLA Maria...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 18 gennaio 2017, n. 1161
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 18 gennaio 2017, n. 1161

La controversia relativa al rimborso della quota parte delle spese straordinarie relative ai figli, nei casi in cui le somme non risultino previamente determinate o determinabili in base al titolo con un semplice calcolo aritmetico, è anche caratterizzata dalla necessità di un accertamento circa l’insorgenza dell’obbligo di pagamento e l’esatto ammontare delle spese, da effettuarsi...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 17 gennaio 2017, n. 977
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 17 gennaio 2017, n. 977

I contatti giornalieri tra la madre, residente in un Paese estero, ed il figlio minorenne, tramite telefono cellulare e Skype, non sono idonei a surrogare la prolungata assenza del genitore e le visite di persona, non avvenute nemmeno in occasione di tre incontri all’anno disposti dal C.T.U. (Consulente Tecnico d’Ufficio); ne consegue che il figlio...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n. 3190
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n. 3190

L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale, la quale decorre, nell’ipotesi in cui i versamenti abbiano avuto solo...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 13 gennaio 2017, n. 789
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 13 gennaio 2017, n. 789

In tema di separazione personale dei coniugi, l’attitudine al lavoro proficuo dei medesimi, quale potenziale capacità di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione della misura dell’assegno di mantenimento da parte del giudice, che deve al riguardo tenere conto non solo dei redditi in denaro ma anche di ogni utilità o capacità dei coniugi...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 25 gennaio 2017, n. 1931
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 25 gennaio 2017, n. 1931

Deve tenersi per fermo il principio, solidamente ancorato al dettato dell’articolo 1223 c.c., applicabile nel campo aquiliano per il tramite dell’articolo 2056 c.c., secondo cui il danno una conseguenza dell’illecito (ovvero dell’inadempimento), ossia della lesione dell’interesse protetto, conseguenza riguardata dall’ordinamento sotto specie di “perdita” ovvero di “mancato guadagno”, collegati alla lesione dell’interesse protetto per li...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 13 gennaio 2017, n. 785
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 13 gennaio 2017, n. 785

In tema di azione di disconoscimento di paternità, il termine previsto dall’art. 244 cod. civ., di natura decadenziale, afferisce a materia sottratta alla disponibilità delle parti, così che il giudice, a norma dell’art. 2969 cod. civ., deve accertarne “ex officio” il rispetto, dovendo correlativamente l’attore fornire la prova che l’azione sia stata proposta entro il...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 4 gennaio 2017, n. 95
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 4 gennaio 2017, n. 95

L’opposizione a precetto, con la quale si contesta alla parte istante il diritto di procedere ad esecuzione forzata quando questa non è ancora iniziata, rientra, come tutte le cause di opposizione al processo esecutivo, tra i procedimenti ai quali non si applica, neppure con riguardo ai termini relativi ai giudizi di impugnazione, la sospensione dei...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 29 novembre 2016, n. 24292
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 29 novembre 2016, n. 24292

Escluso un vulnus alla costituzione per l’imprescrivibilità del diritto a conoscere le proprie origini e l’identità del padre naturale Suprema Corte di Cassazione sezione I civile sentenza 29 novembre 2016, n. 24292 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. GIANCOLA Maria...