Corte di Cassazione, sezione terza penale, sentenza 9 gennaio 2018, n. 268. In tema di omesso versamento Iva ed il sequestro finalizzato alla confisca
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza penale, sentenza 9 gennaio 2018, n. 268. In tema di omesso versamento Iva ed il sequestro finalizzato alla confisca

La massima: In tema di omesso versamento Iva, il sequestro finalizzato alla confisca per equivalente è legittimo solo quando è impossibile procedere alla confisca diretta. Sentenza 9 gennaio 2018, n. 268 Data udienza 5 dicembre 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri...

Corte di Cassazione, sezione terza penale, sentenza 3 ottobre 2017, n. 45550. La sospensione feriale opera anche nel caso in cui il termine per la decisione del tribunale del riesame inizi a decorrere in un periodo di non sospensione, se l’udienza camerale non si celebra nello stesso periodo
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza penale, sentenza 3 ottobre 2017, n. 45550. La sospensione feriale opera anche nel caso in cui il termine per la decisione del tribunale del riesame inizi a decorrere in un periodo di non sospensione, se l’udienza camerale non si celebra nello stesso periodo

La sospensione feriale opera anche nel caso in cui il termine per la decisione del tribunale del riesame inizi a decorrere in un periodo di non sospensione, se l’udienza camerale non si celebra nello stesso periodo. Di conseguenza anche il termine perentorio per la decisione resta sospeso, come avviene, in generale, per i termini processuali...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 17 maggio 2017, n. 24309
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 17 maggio 2017, n. 24309

Ai sensi del Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 13, rubricato “Circostanza attenuante. Pagamento del debito tributario”, “le pene previste per i delitti di cui al presente decreto sono diminuite fino alla meta’ e non si applicano le pene accessorie indicate nell’articolo 12 se, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado,...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 19 aprile 2017, n. 18834
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 19 aprile 2017, n. 18834

Nel caso di successione nella carica di amministratore di società (o legale rappresentante) in un momento successivo alla presentazione della dichiarazione di imposta e prima della scadenza del termine fissato per l’adempimento dell’obbligo tributario di versamento sussiste la responsabilità per chi succede nella carica dopo la presentazione della dichiarazione di imposta e prima del termine...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 31 marzo 2017, n. 16458
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 31 marzo 2017, n. 16458

Per la nozione di frode fa fede l’articolo 1 della Convenzione Pif secondo cui integra la richiamata fattispecie qualsiasi azione od omissione intenzionale relativa all’utilizzo o alla presentazione di dichiarazioni o documenti falsi, inesatti o incompleti cui consegua la diminuzione illegittima di risorse del bilancio generale (dell’Unione) o dei bilanci gestiti (dall’Unione) o per conto...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 28 marzo 2017, n. 15234
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 28 marzo 2017, n. 15234

La fattispecie incriminatrice di cui all’art. 10 ter D.lgs. 74/2000, entrata in vigore il 4 luglio 2006, si applica anche agli omessi versamenti relativi al periodo d’imposta 2005, senza che questo comporti una violazione del principio di irretroattività. Difatti, il reato si consuma al momento della scadenza del termine per il versamento Iva in riferimento...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 7 ottobre 2016, n. 42462
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 7 ottobre 2016, n. 42462

Il reato di cui all’articolo 70 del Dpr 633/1972, quando riguarda importazioni dalla Svizzera ha natura istantanea che si consuma al momento della scadenza prevista per l’assolvimento dell’imposta. Il reato è configurabile soltanto a carico dei soggetti che hanno importato la merce assoggettata al tributo e non anche di chi la detiene dopo l’importazione Suprema...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 30 settembre 2016, n. 41089
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 30 settembre 2016, n. 41089

Sono assoggettabili al sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente beni rientranti nella disponibilità dell’indagato, ancorché conferiti in “trust”, che l’indagato “trustee” continui ad amministrare conservandone la piena disponibilità, come nel caso in esame.   Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 30 settembre 2016, n. 41089 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 28 settembre 2016, n. 40314
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 28 settembre 2016, n. 40314

In caso di evasione Iva, il successivo pagamento per intero della somma a debito determina l’estinzione del reato e non fa scattare la semplice attenuante. In merito alla causa di non punibilità configurata dall’art. 13, d.lgs. 74/2000, come modificato dal d.lgs.158/2015, il principio di uguaglianza impone di ritenere che, sotto il profilo sostanziale, il pagamento...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 16 settembre 2016, n. 38487
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 16 settembre 2016, n. 38487

Il reato previsto dal Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74, articolo 10 ter, presuppone che il debito IVA risulti dalla dichiarazione del contribuente, e in assenza di dichiarazione il reato configurabile e’ quello del Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74, articolo 5 Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 16 settembre 2016,...