Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 20 aprile 2012, n. 6273. In caso di morte che segua le lesioni dopo breve tempo, la sofferenza patita dalla vittima durante l’agonia è autonomamente risarcibile, non come danno biologico, ma come danno morale, inteso come sofferenza della vittima che lucidamente assiste allo spegnersi della propria vita, sempre che sofferenza psichica vi sia stata e, dunque, che la vittima sia stata in condizioni tali da percepire il proprio stato

Le massime 1. In caso di morte che segua le lesioni dopo breve tempo, la sofferenza patita dalla vittima durante l’agonia è autonomamente risarcibile, non come danno biologico, ma come danno morale, inteso come sofferenza della vittima che lucidamente assiste allo spegnersi della propria vita, sempre che sofferenza psichica vi sia stata e, dunque, che...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 2 aprile 2012, n. 5230. Il danno morale non può essere ritenuto, in via automatica, come una quota del danno biologico.

La massima Il danno morale non può essere ritenuto, in via automatica, come una quota del danno biologico. Infatti il danno non patrimoniale derivante dalla lesioni dell’integrità fisica del lavoratore, identificato nella sommatoria di danno biologico (all’integrità fisica) e danno morale (consistente nella sofferenza per l’ingiuria fisica subita), non richiede, ai fini della risarcibilità, la...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 26 settembre 2011, n. 34761. Danno morale, e non soltanto quello di natura patrimoniale, in favore dell’associazione ambientalista, per i reati di falso e abuso d’ufficio commessi da alcuni amministratori comunali e da taluni privati

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III PENALE Sentenza 26 settembre 2011, n. 34761 Svolgimento del processo Il Tribunale collegiale di Lecce, con sentenza del 10.3.2006: a) aveva affermato la responsabilità penale: – di M.R. (amministratore di fatto della s.r.l. “Romar”, committente di lavori di trasformazione territoriale di un fondo sito in (OMISSIS) – località (OMISSIS)),...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza del 7.2.2012, n. 1716. Il danno morale tutela la dignità della persona: deve essere risarcito anche quando la vittima finisce in stato vegetativo

La massima Il danno morale tutela la dignità della persona: deve essere risarcito anche quando la vittima finisce in stato vegetativo. Il danno morale non deve configurarsi soltanto come riparazione delle sofferenze psichiche ma anche come lesione della dignità personale, particolarmente evidente quando un padre di famiglia venga ridotto allo stato vegetativo e così perda...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 31 agosto 2011, n. 17871. Nel caso di danno parentale, il danno morale del parente ed il danno per la perdita del rapporto parentale, poiché la sofferenza patita al momento in cui la perdita è percepita è quella che accompagna l’esistenza del soggetto che l’ha subita, altro non sono che la componente del complesso pregiudizio, che va interamente risarcito

Corte di Cassazione,sezione III, sentenza 31 agosto 2011, n. 17871. Nel caso di danno parentale, il danno morale del parente ed il danno per la perdita del rapporto parentale, poiché la sofferenza patita al momento in cui la perdita è percepita è quella che accompagna l’esistenza del soggetto che l’ha subita, altro non sono che...