Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 11 maggio 2017, n. 11538
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 11 maggio 2017, n. 11538

La moglie per avere diritto all’assegno di divorzio (nel caso contenuto solo 150 euro) non deve dare la prova “diabolica” dell’impossibilità assoluta di trovare un lavoro, se non percepisce reddito ha lavorato solo saltuariamente in un call center ed è proprietaria solo di un quarto dell’immobile mentre il resto è del marito Suprema Corte di...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 11 maggio 2017, n. 11537
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 11 maggio 2017, n. 11537

La nuova convivenza dell’ ex  coniuge affidatario del figlio non comporta il venire meno del mantenimento in favore del coniuge stesso se la relazione non è stabile. Suprema Corte di Cassazione sezione I civile sentenza 11 maggio 2017, n. 11537 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 10 maggio 2017, n. 11448
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 10 maggio 2017, n. 11448

In tema di separazione personale dei coniugi la pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri che l’art. 143 c.c. pone a carico dei coniugi essendo, invece, necessario che tale violazione abbia assunto efficacia causale nella determinazione della crisi coniugale Suprema Corte di Cassazione sezione I civile sentenza 10 maggio 2017, n....

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 23 maggio 2017, n. 12972
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 23 maggio 2017, n. 12972

  Il genitore, separato o divorziato, a cui il figlio sia stato affidato durante la minore età, è legittimato iure proprio ad ottenere dall’altro genitore il pagamento dell’assegno per il mantenimento del figlio, quale titolare di un diritto autonomo (e concorrente con quello del minore) a ricevere il contributo alle spese necessarie a detto mantenimento;...

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 3 maggio 2017, n. 10787
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 3 maggio 2017, n. 10787

Giustificata la riduzione dell’assegno di divorzio se l’ex marito perde il lavoro, mentre la signora non ha visto peggiorare le sue condizioni grazie alla possibilità di far ritorno alla famiglia d’origine. Suprema Corte di Cassazione sezione VI civile ordinanza 3 maggio 2017, n. 10787 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI...

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 26 aprile 2017, n. 10207
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 26 aprile 2017, n. 10207

Il conseguimento della laurea triennale da parte della figlia (26 anni al momento della decisione) non consente al genitore di interrompere l’assegno di mantenimento se questa intende proseguire gli studi Suprema Corte di Cassazione sezione VI civile ordinanza 26 aprile 2017, n. 10207 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504

  In tema di assegno divorzile prevalente la natura assistenziale dell’assegno e dunque il criterio per l’assegnazione o meno da seguire sarà quello dell’indipendenza e dell’autosufficienza economica dell’ex coniuge. Il testo integrale in pdf Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 23 marzo 2017, n. 7469
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 23 marzo 2017, n. 7469

In tema di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito presuppone l’accertamento della riconducibilità della crisi coniugale alla condotta di uno o di entrambi i coniugi, consapevolmente e volontariamente contrari a ai doveri coniugali e quindi della sussistenza di un nesso di causalità tra i comportamenti addebitati ed il determinarsi dell’intollerabilità della convivenza, condizione...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 14 marzo 2017, n. 6550
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 14 marzo 2017, n. 6550

Nel giudizio di divorzio negata l’assegnazione della casa coniugale formulata dalla ex moglie sull’assunto che ci viveva con il figlio maggiorenne ma non ancora autosufficiente. I giudici di merito, tuttavia, avevano eccepito come la signora avesse intrapreso una convivenza con altro uomo che per la Cassazione non è risultato elemento fondamentale Suprema Corte di Cassazione...

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 14 marzo 2017, n. 6509
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 14 marzo 2017, n. 6509

Quando il figlio maggiore di età abbandoni il posto a tempo indeterminato per sceglierne altro a tempo determinato ciò non comporta la reviviscenza dell’obbligo del genitore al mantenimento. Suprema Corte di Cassazione sezione VI civile ordinanza 14 marzo 2017, n. 6509 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA...