Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 23 ottobre 2017, n. 25074. La dimostrazione dell’instaurazione da parte del coniuge beneficiario di un nuovo rapporto familiare
Articolo

Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 23 ottobre 2017, n. 25074. La dimostrazione dell’instaurazione da parte del coniuge beneficiario di un nuovo rapporto familiare

La dimostrazione dell’instaurazione da parte del coniuge beneficiario di un nuovo rapporto familiare che assuma i suddetti connotati spetta, in linea di principio, al coniuge onerato, come fatto estintivo del diritto all’assegno divorzile Ordinanza 23 ottobre 2017, n. 25074 Data udienza 3 luglio 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI...

Corte di Cassazione, sezione sesta civile, sentenza 23 ottobre 2017, n. 25053. Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità
Articolo

Corte di Cassazione, sezione sesta civile, sentenza 23 ottobre 2017, n. 25053. Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità

Il tenore letterale dell’art. 9 della legge n. 898 del 1970, subordinando il diritto alla pensione di reversibilità, ovvero ad una quota di essa, alla circostanza che il coniuge superstite divorziato sia titolare di assegno ai sensi dell’art. 5 della medesima legge, postula “l’avvenuto riconoscimento dell’assegno medesimo da parte del tribunale”, con la conseguenza che,...

Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 11 settembre 2017, n. 21087. Separazione coniugi, riduzione dell’assegno divorzile
Articolo

Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 11 settembre 2017, n. 21087. Separazione coniugi, riduzione dell’assegno divorzile

Il coniuge non può ridurre l’assegno all’ex coniuge se le condizioni economiche tra i due sono nettamente sbilanciate. Ordinanza 11 settembre 2017, n. 21087 Data udienza 5 maggio 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 1 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. NAPPI Aniello –...

Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 11 settembre 2017, n. 21082. Separazione tra coniugi ed il tenore di vita
Articolo

Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 11 settembre 2017, n. 21082. Separazione tra coniugi ed il tenore di vita

Valido ancora il criterio del tenore di vita al fine della determinazione del quantum dell’assegno di mantenimento. La valutazione delle condizioni economiche delle parti non richiede necessariamente l’accertamento dei redditi nel loro esatto ammontare, essendo sufficiente un’attendibile ricostruzione delle complessive situazioni patrimoniali e reddituali dei coniugi   Ordinanza 11 settembre 2017, n. 21082 Data udienza...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 25 agosto 2017, n. 20395
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 25 agosto 2017, n. 20395

La decorrenza della decisione di condanna del marito a corrispondere alla moglie un assegno di divorzio  va correlata al momento in cui sono cambiate le condizioni, la cui prova però deve essere fornita dal ricorrente. Sentenza 25 agosto 2017, n. 20395 Data udienza 29 maggio 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE...

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 19 luglio 2017, n. 35553
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 19 luglio 2017, n. 35553

Non commette reato il marito che fornisce al giudice un cd con le immagini della propria moglie durante un rapporto sessuale con il suo amante per ottenere un taglio dell’assegno. Il consenso del diretto interessato non e’ richiesto quando la comunicazione del dato sensibile (che costituisce prova) avvenga ad opera di persona diversa dal titolare...

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 26 luglio 2017, n. 18531
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 26 luglio 2017, n. 18531

Il diritto al mantenimento sussiste in capo al figlio, anche quando questi sia titolare di un rapporto di lavoro dal carattere precario e stia completando il percorso di studi universitari, pur fuori corso, essendo legittima l’aspirazione di questi di terminare il percorso di studi universitari, così da garantirsi una posizione lavorativa consona alle sue aspirazioni...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 28 giugno 2017, n. 16190
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 28 giugno 2017, n. 16190

In tema di separazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento Suprema Corte di Cassazione sezione I civile sentenza 28 giugno 2017, n. 16190 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI PALMA Salvatore – Presidente Dott. BISOGNI Giacinto – Consigliere Dott. DE...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 22 giugno 2017, n. 15481
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 22 giugno 2017, n. 15481

Il giudice al quale viene richiesta, per sopraggiunti giustificati motivi, la revisione dell’assegno di divorzio, che incida sulla spettanza di un diritto prima riconosciuto, deve verificare conformandosi ai principi affermati dalla Suprema corte con la sentenza 11504 del 2017, se i motivi giustifichino o meno la negazione del diritto all’assegno per sopraggiunta indipendenza o autosufficienza...

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 14 giugno 2017, n. 14830
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 14 giugno 2017, n. 14830

I provvedimenti necessari alla tutela degli interessi morali e materiali della prole, qual e’ l’attribuzione e la determinazione dell’assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario, possono essere adottati d’ufficio, essendo rivolti a soddisfare esigenze e finalita’ pubblicistiche sottratte all’iniziativa ed alla disponibilita’ delle parti Suprema Corte di Cassazione sezione VI civile ordinanza 14...