Responsabilità per danni derivanti dall’urto tra un autoveicolo ed un animale e la presunzione di responsabilità a carico del conducente

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|| n. 31335.

Responsabilità per danni derivanti dall’urto tra un autoveicolo ed un animale e la presunzione di responsabilità a carico del conducente

In tema di responsabilità per danni derivanti dall’urto tra un autoveicolo ed un animale, la presunzione di responsabilità a carico del conducente (ex art. 2054 c.c.) concorre con la presunzione di colpa a carico del proprietario dell’animale, ma non prevale su questa, sicché, se uno dei soggetti interessati supera la presunzione posta a suo carico, la responsabilità grava sull’altro; se, invece, entrambi vincono la presunzione di colpa, ciascuno va esente da responsabilità; se nessuno dei due raggiunge la prova liberatoria, la responsabilità grava su ognuno in pari misura.

Ordinanza|| n. 31335. Responsabilità per danni derivanti dall’urto tra un autoveicolo ed un animale e la presunzione di responsabilità a carico del conducente

Data udienza  5 giugno 2023

Integrale

Tag/parola chiave: Responsabilità PA – Danni da fauna selvatica – Investimento di cinghiale – Risarcimento del danno da fatto illecito – Disciplina ex art. 2043 c.c. o ex art. 2052 c.c. – Individuazione della norma applicabile – Può essere prospettata per la prima volta in grado di appello

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *