Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|| n. 19400.
Responsabilità contrattuale nel rapporto tra l’emittente una carta di credito e l’esercente
In tema di responsabilità contrattuale nel rapporto tra l’emittente una carta di credito e l’esercente, ha stabilito che questi, nell’accettare i pagamenti da parte del titolare della carta, è tenuto all’adempimento del contratto secondo il criterio di cui all’articolo 1176 c.c., usando la diligenza del buon padre di famiglia, mentre restano inapplicabili le norme di cui all’articolo 1189 c.c., relativa al pagamento al creditore apparente, e altresì 1992 c.c., che concerne l’adempimento in relazione alla presentazione di un titolo di credito, ai quale non è equiparabile la carta di credito.
Ordinanza|| n. 19400. Responsabilità contrattuale nel rapporto tra l’emittente una carta di credito e l’esercente
Data udienza 23 marzo 2023
Integrale
Tag/parola chiave: Carta di credito – Esercente commerciale – Vendita di gioielli – Cliente – Carta clonata – Mancata corretta identificazione del cliente – Art. 1176 cc
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DE CHIARA Carlo – Presidente
Dott. DI MARZIO Mauro – Consigliere
Dott. ABETE Luigi – Consigliere
Dott. FALABELLA Massimo – Consigliere
Dott. VALENTINO Daniela – rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 6076/2018 R.G. proposto da:
(OMISSIS) s.n.c. di (OMISSIS) ed (OMISSIS), rappresentati e difesi dagli Avv.ti (OMISSIS) e (OMISSIS), elettivamente domiciliati presso lo studio di quest’ultimo, in (OMISSIS);
– ricorrente –
Contro
(OMISSIS) L.t.d., rappresentata e difesa dagli Avv.ti (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), ed elettivamente domiciliata presso lo studio di quest’ultima in (OMISSIS);
– intimata –
avverso la sentenza n. 289/2016 non notificata della Corte di appello di Roma emessa nel giudizio r.g. n. 4037/2010.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 23.3.2023 dal Consigliere Daniela Valentino.
Responsabilità contrattuale nel rapporto tra l’emittente una carta di credito e l’esercente
FATTI DI CAUSA
Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 5773/2010, accoglieva la domanda proposta da (OMISSIS) S.n.c. di (OMISSIS) ed (OMISSIS) nei confronti di (OMISSIS) L.t.d. che condannava alla corresponsione in favore della prima della somma di Euro 24.607,50 corrispondente alle somme oggetto di transazioni commerciali tra l’esercente (OMISSIS) ed un cliente con pagamenti a mezzo carta di credito gestita da (OMISSIS). La ricorrente aveva effettuato il 18 e 19 dicembre 2001 vendite di gioielli, ricevendo i relativi pagamenti a mezzo carta di credito. Le operazioni di accredito erano state successivamente stornate all’esito delle contestazioni del titolare della carta di credito e delle verifiche che avevano portato ad accertare che la carta di credito era stata clonata e che l’acquirente non era il legittimo titolare della carta. L’apparente titolare della carta di credito aveva proceduto al ritiro della merce il secondo giorno, con cio’ inducendo il titolare dell’esercizio a non aver motivo di dubitare sulla legittimita’ delle operazioni. L’attuale intimata proponeva appello alla decisione che veniva accolto con la sentenza ora gravata. il Tribunale avrebbe erroneamente valutato il profilo di cui all’articolo 1176 c.c., soprattutto in termini di valutazione della prova; se avesse analizzato gli scontrini prodotti avrebbe dovuto rilevare che non erano stati annotati gli estremi del documento, cosi come prescritto dal contratto POS sullo scontrino al punto 1.
Al riguardo le dichiarazioni testimoniali relative al controllo di identita’ non sarebbero attendibili. Inoltre, trattandosi di 5 transazioni, effettuate le prime 3 per il medesimo importo (alle 16,04; 16,07; 16,11 del 18. 12. 2001) e le altre 2 il 19. 12. 2001 alle 11,19 ed alle 11,30, il Tribunale non avrebbe considerato che sarebbe stato violato piu’ di una volta il divieto di frazionamento delle spese prescritto dalla clausola b)5 e per la quale e’ stata comminata la facolta’ di storno.
La valutazione attenta delle dichiarazioni testimoniali acquisite in primo grado dovrebbe condurre ad un giudizio di inattendibilita’ delle stesse, in quanto la dinamica dei fatti escluderebbe del tutto la buona fede nell’esecuzione del contratto, essendo evidente che l’attore avrebbe omesso di verificare la conformita’ della firma apposta sulla carta con quella apposta sullo scontrino, cautela che consentirebbe di identificare in modo inconfutabile le carte clonate; senza contare che l’attore non avrebbe annotato le generalita’ del presentatore e frazionato le spese senza fornire alcuna spiegazione al riguardo, pur essendo vietata tale operazione dal contratto. Il Tribunale ha accolto la domanda attrice non ritenendo sufficiente ad integrare un comportamento colposo la mancata considerazione della ripetitivita’ e della scadenza ravvicinata delle operazioni, avendo peraltro l’esercente provveduto ad identificare il portatore della carta di credito mediante la patente di guida e posto in essere i controlli in precedenza evidenziati.
La Corte di merito ha condiviso l’orientamento di questa Corte che in tema di responsabilita’ contrattuale nel rapporto tra l’emittente una carta di credito e l’esercente, ha stabilito che questi, nell’accettare i pagamenti da parte del titolare della carta, e’ tenuto all’adempimento del contratto secondo il criterio di cui all’articolo 1176 c.c., usando la diligenza del buon padre di famiglia, mentre restano inapplicabili le norme di cui all’articolo 1189 c.c., relativa al pagamento al creditore apparente, e altresi’ 1992 c.c., che concerne l’adempimento in relazione alla presentazione di un titolo di credito, ai quale non e’ equiparabile la carta di credito (Cass., n. 16102/2006; Cass., n. 694/2010). Alla luce di tali principi la Corte evidenzia che nell’accordo firmato dalla societa’ appellata con (OMISSIS) era specificamente prevista la facolta’ per quest’ultima di sospendere il pagamento di memorie di spesa non conformi ai termini e condizioni previsti nell’accordo stesso, nonche” il diritto di riaddebitare l’intero ammontare di tali memorie di spesa, anche deducendoli dai successivi pagamenti dovuti all’esercente, ed erano definite specificamente come irregolari le memorie di spesa artificiosamente frazionate per non superare i limiti di spesa, nonche’ quelle per le quali non risulti effettivamente reso un servizio oggetto del pagamento ovvero quelle relative ad operazioni dubbie (v. punto B5 dell’accordo). La societa’ appellata non ha mai prodotto copia di tale documento, prassi abitualmente posta in essere negli esercizi commerciali a fronte di acquisti di notevole importo e reiterati nell’arco di un lasso di tempo estremamente breve, ne’ risultano essere stati annotati gli estremi del documento di identificazione sullo scontrino(come espressamente previsto dall’accordo di adesione al sistema di pagamento anticipato tramite servizio P.O.S. – v. punto 1, lettera b) non potendosi seriamente dubitare che le operazioni commerciali di cui si discute fossero da considerarsi sospette in ragione del loro importo, delle modalita’ di esecuzione e delle loro vicinanza temporale con una reiterazione nell’arco di 15 ore di 5 operazioni di importo considerevole che avrebbe dovuto indurre l’esercente ad adottare misure piu’ adeguate ed incisive nel rispetto delle condizioni contrattuali.
La (OMISSIS) s.n.c. di (OMISSIS) ed (OMISSIS) ha presentato ricorso per cassazione con tre motivi ed anche memorie. In data 22.2.2023 si e’ costituito il difensore della (OMISSIS) L.t.d. senza depositare alcun atto.
Responsabilità contrattuale nel rapporto tra l’emittente una carta di credito e l’esercente
RAGIONI DELLA DECISIONE
La ricorrente deduce:
1. Omesso esame di un fatto controverso e decisivo per il giudizio oggetto di contestazione tra le parti ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 La Corte d’appello ha ritenuto che il comportamento di (OMISSIS) abbia violato i canoni di cui all’articolo 1176 c.c. in quanto in presenza di operazioni sospette si sarebbero dovute adottare misure piu’ adeguate ed incisive per il rispetto delle cautele imposte dalle condizioni contrattuali. La testimonianza del sig. (OMISSIS), sulla circostanza che il cliente era stata identificato previa visione del documento di identita’ del medesimo, e’ stata ritenuta inattendibile sul fatto che sui relativi scontrini non era stato annotato il numero del documento di identificazione. Tale percorso logico argomentativo sarebbe errato perche’ non vi sarebbe alcuna inferenza logica tra i due fatti.
1.1 La censura e’ inammissibile perche’ non coglie la ratio decidendi della sentenza che e’ fondata sul comportamento non conforme alle condizioni contrattuali che impediscono il frazionamento della spesa per aggirare il limite di spesa della carta al fine di ridurre il rischio quantitativo delle operazioni eventualmente eseguite a seguito di comportamenti fraudolenti di soggetti non legittimati all’utilizzo della carta. L’elemento della non credibilita’ del teste assume un ruolo marginale rispetto al fatto decisivo della mancata annotazione del documento di riconoscimento cosi’ come prevede l’accordo.
2. Violazione di legge ex articolo 360, n 3, c.p.c. in relazione all’articolo 1176 c.c., all’articolo 40 c.p. all’articolo 1223 c.c. ed all’articolo 1227 c.c. nonche’ dell’articolo 2697 c.c.
La sentenza non avrebbe valutare l’inadempimento di (OMISSIS), ente gestore del circuito cui e’ demandata la tutela dell’inviolabilita’ delle singole carte di credito dei clienti.
Le operazioni compiute con la carta di credito poi rilevatasi clonata, sono state compiute in due diversi giorni. Gli importi di maggior valore sono riportati nelle operazioni avvenute il secondo giorno, allorquando il sistema (OMISSIS) aveva gia’ avuto modo di processare le precedenti operazioni come legittime e senza nulla rilevare che potesse far sospettare l’esercente sulla falsa identita’ dell’intestatario della carta di credito. L’ (OMISSIS), sarebbe stata inadempiente all’obbligazione relativa alla salvaguardia dell’inviolabilita’ delle bande magnetiche di ciascuna carta di credito, e sarebbe stata lasciata indenne da ogni effetto patrimoniale negativo. Tale l’effetto patrimoniale negativo e’ stato posto a carico di un soggetto, l’esercente, cui certamente non e’ addebitabile alcuna negligenza nella adeguata predisposizione di misure anticlonazione. 2.1 La censura e’ inammissibile perche’ poggia su deduzioni in fatto de tutto nuove, non risultanti dalla sentenza impugnata.
Responsabilità contrattuale nel rapporto tra l’emittente una carta di credito e l’esercente
3. Nullita’ del procedimento ex articolo 360, n 3, c.p.c. in relazione all’articolo 342 c.p.c. L’appellante nel censurare la sentenza con l’atto di impugnazione ha del tutto omesso di ripercorrere l’iter logico argomentativo seguito dal giudice di primo grado ed ha reiterato con l’atto di appello le medesime doglianze svolte in primo grado senza calibrarne la pertinenza in relazione alla ratio della sentenza impugnata.
Cosi con un motivo d’appello rubricato “violazione dell’articolo 1176 c.c.” ha censurato la valutazione di attendibilita’ delle prove, non ripercorrendo le argomentazioni del primo giudice. L’appello avrebbe dovuto pertanto essere dichiarato, pertanto, inammissibile per violazione dell’articolo 342 c.p.c.
3.1 Il motivo e’ inammissibile per assoluta genericita’ della censura, che non specifica quale fosse il contenuto dell’atto di appello e perche’ difettassero in esso puntuali critiche alle statuizioni della sentenza d primo grado.
4.Per quanto esposto, il ricorso va dichiarato inammissibile senza necessita’ di pronuncia in ordine alle spese di questo giudizio di legittimita’, essendo la controparte rimasta intimata.
P.Q.M.
La Corte dichiara inammissibile il ricorso.
Ai sensi dell’articolo 13, comma 1-quater, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 30.5.2002, n. 115, nel testo introdotto dall’articolo 1, comma 17, l. 24 dicembre 2012, n. 228, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13, se dovuto.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply