L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|| n. 34220.

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”, gravante, ai sensi dell’art. 63, comma 2, disp. att. c.c., sul creditore solo parzialmente soddisfatto e munito di titolo, non ha ad oggetto la sola somma corrispondente alla quota millesimale del condòmino moroso sull’importo residuo dell’obbligazione del titolo esecutivo, ma l’intero importo residuo della suddetta “morosità”, cioè l’intera originaria quota dell’obbligazione condominiale imputabile al singolo condòmino, detratto quanto eventualmente già pagato al creditore dall’amministratore, in nome e per conto di detto condòmino, in virtù dei versamenti dallo stesso effettuati nelle casse condomniali, secondo l’imputazione comunicata ai sensi dell’art. 63, comma 1, disp. att. c.c., e/o quanto versato direttamente dal singolo condòmino al terzo.

Ordinanza|| n. 34220. L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

Data udienza 27 ottobre 2023

Integrale

Tag/parola chiave: Comunione dei diritti reali – Condominio negli edifici (nozione, distinzioni) – Contributi e spese condominiali – Obbligazioni del condominio e del singolo condomino – Rapporti del condomino con il creditore del condomino creditore del condominio in forza di titolo esecutivo giudiziale – Onere di preventiva escussione dei condòmini morosi ex art. 63, comma 2, disp. att. c.c. – Oggetto – Intero importo della morosità – Criteri di determinazione.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ROSSETTI Marco – Presidente

Dott. CONDELLO Pasqualina Anna – Consigliere

Dott. TATANGELO Augusto – rel. Consigliere

Dott. GIAIME GUIZZI Stefano – Consigliere

Dott. SPAZIANI Paolo – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al numero 11834 del ruolo generale dell’anno 2022, proposto da:

(OMISSIS) (C.F.: (OMISSIS));

(OMISSIS) (C.F.: (OMISSIS));

(OMISSIS) (C.F.: (OMISSIS));

rappresentate e difese, giusta procura allegata al ricorso, dall’avvocato (OMISSIS) (C.F.: (OMISSIS));

-ricorrenti-

nei confronti di

(OMISSIS) S.n.c. di GEOM. (OMISSIS) e C. (C.F.: (OMISSIS)), in persona del legale rappresentante pro tempore, (OMISSIS) rappresentata e difesa, giusta procura allegata al controricorso, dall’avvocato (OMISSIS) (C.F.: (OMISSIS));

-controricorrente-

per la cassazione della sentenza della Corte d’appello di Venezia n. 355/2022, pubblicata in data 17 febbraio 2022;

udita la relazione sulla causa svolta alla camera di consiglio del 27 ottobre 2023 dal consigliere Augusto Tatangelo.

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

Fatti di causa

La (OMISSIS) S.n.c., ottenuto un decreto ingiuntivo esecutivo per il pagamento della somma di Euro 29.000,00 nei confronti del condominio del fabbricato sito in (OMISSIS), denominato “(OMISSIS)”, quale residuo non pagato del corrispettivo dovuto per un contratto di appalto, ha intimato tre distinti precetti di pagamento alle condomine (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), per un complessivo importo di Euro 26.753,94, pari a quello della loro morosita’ comunicata dall’amministratore del condominio ai sensi dell’articolo 63 disp. att. c.c..

L’opposizione e’ stata parzialmente accolta dal Tribunale di Vicenza, il quale ha dichiarato inefficaci gli atti di precetto opposti per la parte eccedente la rispettiva quota di partecipazione al condominio delle tre intimate in relazione all’importo di cui al titolo esecutivo, condannando la societa’ intimante a restituire la differenza frattanto incassata, per Euro 7.897,29 in favore della (OMISSIS) e per Euro 12.134,02 ciascuna in favore delle (OMISSIS).

La Corte d’appello di Venezia, in riforma della decisione di primo grado, ha invece rigettato integralmente l’opposizione.

Ricorrono per cassazione (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), sulla base di sette motivi.

Resiste con controricorso la (OMISSIS) S.n.c..

E’ stata disposta la trattazione in camera di consiglio, in applicazione degli articoli 375 e 380 bis.1 c.p.c..

Entrambe le parti hanno depositato memorie ai sensi dell’articolo 380 bis.1 c.p.c..

Il Collegio si e’ riservato il deposito dell’ordinanza decisoria nei sessanta giorni dalla data della camera di consiglio.

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

Ragioni della decisione

1. Con il primo motivo del ricorso si denunzia “Violazione e falsa applicazione di norme di diritto ex articolo 360 n. 3) c.p.c. con riferimento agli articoli 752, 1295 c.c. e 63 disp. att. c.c.: la Corte d’Appello ha violato i principi di diritto in materia di natura parziaria dell’obbligazione contrattuale dei condomini per le spese sulle parti comuni del condominio”.

Secondo le ricorrenti, la Corte d’appello avrebbe erroneamente individuato l’importo per il quale la societa’ intimante aveva diritto di procedere ad esecuzione forzata nei loro confronti, determinandolo sulla base della proporzione tra la loro quota di partecipazione al condominio in millesimi e l’intero corrispettivo dovuto alla (OMISSIS) S.n.c. per i lavori eseguiti (pari ad Euro 178.609,04).

In contrario, sostengono una tesi cosi’ riassumibile:

– il credito posto a base degli atti di precetto dalla (OMISSIS) S.n.c., di cui al titolo esecutivo formatosi contro il condominio, ammontava ad Euro 26.753,94;

– esse erano titolari, complessivamente, di soli 266,548 millesimi;

– pertanto, le rispettive obbligazioni non avrebbero potuto eccedere l’importo complessivo di Euro 7.141,90 (Euro 26.753,94 – 1.000 266,948).

Aggiungono che la delibera condominiale con la quale era stato approvato il riparto della spesa e sulla base della quale l’amministratore aveva comunicato alla societa’ creditrice i dati relativi alle morosita’ nei pagamenti dei singoli condomini, ai sensi dell’articolo 63 disp. att. c.c., era stata impugnata ed annullata in sede giudiziaria, onde di essa non poteva tenersi conto.

In subordine, sostengono che, anche ad ammettere che la quota di debito su di loro gravante si dovesse calcolare assumendo come base l’intero corrispettivo dovuto alla (OMISSIS) S.n.c. e non la sola quota insoluta di esso, in ogni caso la corte d’appello aveva erroneamente determinato il residuo ancora da loro esigibile, avendo esse gia’ versato un acconto di Euro 27.198,00 all’amministratore e dovendo, di conseguenza, ancora versare al massimo Euro 20.481,33.

1.2.1 L’esame del primo motivo di ricorso impone a questa Corte di affrontare le seguenti questioni di diritto: a) in quale misura il singolo condomino e’ assoggettato all’azione esecutiva del creditore che abbia ottenuto, nei confronti dell’ente di gestione, un titolo di condanna per il saldo di un debito condominiale; b) quali eccezioni egli puo’ opporre al creditore, in base all’articolo 63 disp. att. c.p.c., in particolare con riguardo alla individuazione della esatta quota dell’obbligazione condominiale su di lui gravante.

1.2.2 I primi due commi dell’articolo 63 disp. att. c.p.c. dispongono quanto segue: “Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall’assemblea, l’amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, puo’ ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione, ed e’ tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi” (comma 1); “I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l’escussione degli altri condomini” (comma 2).

1.2.3 Tale norma e’ gia’ stata interpretata da questa Corte (Cass., Sez. 2, Ordinanza n. 5043 del 17/02/2023, Rv. 667152 – 01) nel senso che, ferma restando la natura parziaria delle obbligazioni condominiali:

a) i condomini “in regola coi pagamenti” possono essere aggrediti esecutivamente, in caso di insolvenza dei condomini “morosi”, anche per la quota dell’obbligazione condominiale gravante su questi ultimi: sui primi, pertanto, grava una obbligazione sussidiaria di garanzia per le obbligazioni dei secondi, modellata come una sorta di fideiussione ex lege;

b) i condomini in regola coi pagamenti vantano, pero’, nei confronti del creditore del condominio, un beneficio di preventiva escussione dei condomini morosi.

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

1.2.4 L’applicazione di questi principi al caso, come quello di specie, in cui il creditore del condominio sia stato soddisfatto solo parzialmente del proprio credito, comporta – ad avviso di questa Corte – i seguenti corollari:

a) se il singolo condomino adempie direttamente nei confronti del creditore del condominio, l’obbligazione (parziaria) di quel condomino nei confronti di quest’ultimo sara’ ovviamente estinta; dunque, il creditore non potra’ affatto procedere ulteriormente nei suoi confronti;

b) se uno o piu’ singoli condomini versano il relativo importo all’amministratore, ma non altrettanto facciano tutti gli altri condomini, fermo restando che le obbligazioni dei primi nei confronti del creditore potranno dirsi estinte solo a seguito del versamento della provvista in favore di quest’ultimo da parte dell’amministratore, sorge l’esigenza di non pregiudicare i condomini che abbiano regolarmente provveduto a versare i contributi dovuti, rispetto a quelli che non lo abbiano fatto (rendendosi, cosi’, “morosi” sia nei confronti del creditore che nei confronti dello stesso amministratore del condominio).

E’ opportuno precisare che tali conclusioni potrebbero apparire in contrasto con quanto affermato in un (non recente) precedente di questa Corte in ordine al difetto di efficacia estintiva dei pagamenti effettuati dal singolo condomino direttamente nelle mani del creditore del condominio non munito di uno specifico titolo esecutivo nei confronti dello stesso singolo condomino (Cass., Sez. 6 – 2, Ordinanza n. 3636 del 17/02/2014, Rv. 629424 – 01).

In proposito, tuttavia, va sottolineato che la suddetta affermazione costituisce un mero obiter dictum, nell’ambito di una decisione relativa a una fattispecie concreta del tutto diversa dalla presente, in cui alcuni condomini avevano agito contro altri condomini per ottenere il rimborso di quanto pagato al creditore comune; d’altra parte, in quella ipotesi la questione della possibilita’ per il singolo condomino di pagare la propria quota parziaria dell’obbligazione condominiale direttamente nelle mani del creditore dell’ente di gestione non era specificamente oggetto del ricorso, avendo le parti fondato le proprie difese sul precedente (e ormai superato) indirizzo interpretativo secondo il quale per le obbligazioni condominiali sussisterebbe responsabilita’ solidale di tutti i condomini.

In ogni caso, la Corte ritiene che, in base agli attuali indirizzi interpretativi in ordine alla natura parziaria della responsabilita’ dei singoli condomini per le obbligazioni condominiali, le quali si dividono e gravano, pertanto, pro parte, sui singoli condomini, deve necessariamente ammettersi che ciascuno di questi, cosi’ come e’ soggetto all’azione di cognizione del creditore, nonche’ all’azione esecutiva dello stesso, anche sulla base di un titolo esecutivo formatosi nei confronti del solo ente di gestione, per il recupero della quota dell’obbligazione condominiale che grava su di lui, e’ del pari legittimato ad estinguere tale sua obbligazione (parziaria) direttamente nei confronti del creditore, anche al fine di evitare di essere assoggettato a tali azioni (e ai relativi maggiori costi).

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

Va, altresi’, precisato che non viene direttamente in rilievo, nella presente fattispecie, la problematica relativa ai rapporti tra il pagamento diretto della propria quota dell’obbligazione condominiale, eseguito dal singolo condomino a mani del creditore del condominio, e l’obbligazione dello stesso avente ad oggetto i contributi da versare all’amministratore ai sensi dell’articolo 1123 c.c. ai fini del pagamento della medesima obbligazione condominiale (l’autonomia dei due rapporti obbligatori e’ espressamente affermata da Cass., Sez. 2, Ordinanza n. 10371 del 20/04/2021, Rv. 661618 – 02).

E’ peraltro evidente che, nella ricostruzione sin qui esposta, sia per coerenza logica che sulla base della piana applicazione dei principi di diritto che regolano le modalita’ di estinzione delle obbligazioni parziarie, dovrebbe escludersi che il singolo condomino che abbia gia’ estinto la propria obbligazione parziaria, pagando direttamente al creditore del condominio quanto dovuto, possa poi essere tenuto a versare nuovamente all’amministratore quello stesso importo: tale ultimo versamento e’, infatti, da ritenersi comunque finalizzato alla formazione della provvista necessaria all’estinzione della complessiva obbligazione condominiale da parte dell’amministratore, quale rappresentate dei condomini e nell’interesse di questi ultimi; onde, se quell’obbligazione e’ stata gia’ estinta nella parte gravante sul singolo condomino, e fermo restando l’obbligo di garanzia dovuto da quest’ultimo per le quote dei condomini morosi insolventi, non avrebbe piu’ fondamento la pretesa dell’amministratore del condominio al versamento dell’intera provvista da parte di tutti i condomini, anche quelli da ritenersi in regola con i pagamenti per avere gia’ estinto la propria obbligazione parziaria.

1.2.5 Sulla base delle premesse sin qui esposte, deve ritenersi che l’espressione “condomini morosi” di cui all’articolo 63 disp. att. c.p.c. indica i condomini che non hanno versato all’amministratore del condominio la loro quota della provvista necessaria al pagamento del terzo creditore e che, d’altra parte, non abbiano neanche estinto autonomamente la propria quota dell’obbliga-zione condominiale, pagando direttamente a quest’ultimo, mentre l’espressione “condomini in regola con i pagamenti” indica quelli che abbiano estinto la propria quota dell’obbligazione condominiale, mediante pagamento diretto del relativo importo al creditore, ovvero mediante pagamento in favore di quest’ultimo effettuato dall’amministratore con la provvista da loro fornita.

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

In tale ottica, la comunicazione dell’amministratore al creditore relativa ai dati dei condomini “morosi”, prevista dal comma 1 dell’articolo 63 disp. att. c.c., consente di imputare il pagamento effettuato dall’amministratore stesso ad estinzione delle sole quote dell’obbligazione condominiale dei condomini che hanno regolarmente contribuito alla formazione della relativa provvista, i quali possono cosi’ definirsi “in regola con i pagamenti”, lasciando invece insolute le quote dell’obbligazione condominiale dei condomini che non abbiano versato i contributi dovuti.

In questo modo (e solo in questo modo) si determina il piu’ ragionevole contemperamento tra l’esigenza del creditore del condominio di essere regolarmente e tempestivamente soddisfatto e l’esigenza di tutela dei singoli condomini che abbiano regolarmente adempiuto alle proprie obbligazioni, nei rapporti con quelli che non lo abbiano fatto.

La tutela del creditore e’ adeguatamente assicurata, potendo egli agire sempre liberamente, senza vincoli, nei confronti di tutti i condomini (abbiano essi o meno versato all’amministratore la loro quota di contributi dovuti), per l’adempimento delle relative quote dell’obbligazione condominiale ancora insoddisfatte (quindi, complessivamente, per il suo intero credito); egli non potra’, invece, agire affatto, a tale titolo, nei confronti dei condomini che abbiano estinto la loro posizione obbligatoria (pagando direttamente a lui o tramite il pagamento dell’amministratore con la provvista da loro fornita), contro i quali potra’ esperire esclusivamente l’azione sussidiaria di garanzia di cui all’articolo 63 disp. att. c.c., previa escussione dei condomini insolventi.

La tutela dei condomini “diligenti” e’ altrettanto adeguatamente assicurata dalla possibilita’ di pagare direttamente al creditore la loro quota dell’obbligazione condominiale e di ottenere, altresi’, l’imputazione a tale titolo di tutti i pagamenti effettuati dall’amministratore con la provvista da loro versata, mediante la comunicazione di cui all’articolo 63, comma 1, disp. att. c.c., in modo da rimanere esposti ad eventuale responsabilita’ per importi superiori a quelli effettivamente dovuti solo in virtu’ dell’obbligo sussidiario di garanzia introdotto dal comma 2 della medesima norma, che pero’ e’ condizionato alla previa vana escussione dei condomini morosi.

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

D’altra parte, e’ ragionevole escludere che possano risolversi in un oggettivo pregiudizio per le giuste ragioni di credito del terzo estraneo al condominio, specie se consacrate in un titolo esecutivo, le eventuali vicende, certamente non fisiologiche (ma cio’ nonostante in astratto sempre possibili), in virtu’ delle quali i contributi versati dai condomini all’amministratore, cioe’ al proprio rappresentante comune, al fine di estinguere l’obbligazione condominiale, possano essere distratti dal loro scopo. La finale tutela dei condomini, in tali ipotesi patologiche, che sono comunque riconducibili ai loro rapporti interni ovvero ai rapporti con il loro rappresentante (ed ai quali e’ del tutto estraneo il terzo creditore), e’ del resto adeguatamente garantita attraverso l’esperimento delle eventuali possibili azioni risarcitorie o, in ultima analisi, delle appropriate azioni di rivalsa interna tra gli stessi partecipanti al condominio.

1.2.6 Alla ricostruzione sistematica appena esposta, consegue che l’onere di preventiva escussione dei condomini “morosi” di cui all’articolo 63 disp. att. c.c. non puo’ che riguardare l’intero importo della loro “morosita’”, nel senso fin qui chiarito.

E’, pertanto, infondata la censura in diritto posta con il motivo di ricorso in esame dalle ricorrenti, secondo le quali la loro responsabilita’, in virtu’ della natura parziaria delle obbligazioni condominiali, dovrebbe intendersi limitata alla rispettiva quota millesimale di partecipazione al condominio, in relazione al solo importo residuo dell’obbligazione originaria, consacrato nel titolo esecutivo azionato.

1.3 Le ricorrenti sostengono, altresi’, che la limitazione della loro responsabilita’ alla rispettiva quota millesimale dell’importo portato dal titolo esecutivo deriverebbe anche dalla circostanza che sarebbe stata annullata la deliberazione dell’assemblea del condominio con la quale era stata approvata la relativa spesa straordinaria, nonche’ i criteri della sua ripartizione tra i condomini, cosi’ individuando la somma da loro dovuta a tale titolo.

Anche questa censura e’ infondata.

La ripartizione interna della spesa tra i condomini attiene al piano dei rapporti interni tra questi ultimi: le relative questioni non possono pregiudicare, oltre un ragionevole limite, il diritto del creditore, che abbia gia’ conseguito un titolo esecutivo nei confronti del condominio, di vedere soddisfatto integralmente il proprio credito (naturalmente nel rispetto delle modalita’ previste dalla legge).

Deve, quindi, in primo luogo escludersi che l’annullamento (o la mancata adozione) della deliberazione condominiale di approvazione della spesa e di ripartizione di essa tra i condomini, laddove esista un titolo esecutivo contro il condominio, impedisca in radice al creditore di porre in esecuzione detto titolo nei confronti dei singoli condomini (ferma la natura parziaria dell’obbligazione condominiale).

In tal caso, dovranno ritenersi applicabili i principi generali in ordine alle obbligazioni parziarie, nonche’ quelli in tema di distribuzione dei relativi oneri di allegazione e prova, come gia’ chiarito da questa Corte in fattispecie analoga (Cass., Sez. 3, Sentenza n. 22856 del 29/09/2017, Rv. 645511 – 01), per cui spettera’ al condomino intimato eventualmente allegare e provare, proponendo una opposizione all’esecuzione, che la quota dell’obbligazione condominiale gravante su di lui e’ diversa da quella indicata dal creditore procedente.

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

Poiche’, peraltro, non puo’ ammettersi che la soddisfazione delle ragioni di un creditore munito di titolo esecutivo nei confronti del condominio (e, quindi, nei confronti di tutti i condomini) sia impedita o ritardata fino alla definitiva risoluzione delle questioni interne al condominio in ordine ai criteri di ripartizione della relativa obbligazione (che, peraltro, richiederebbe l’estensione del contraddittorio a tutti i condomini o, almeno, all’amministratore, ai fini del giudicato), nei rapporti con il terzo creditore che agisca in via esecutiva contro un singolo condomino si potra’ e dovra’ effettuare, nel giudizio di opposizione all’esecuzione, una valutazione sommaria, ai soli fini dell’azione esecutiva in corso, tenendo conto delle indicazioni provenienti dall’amministratore, ovvero degli ulteriori elementi certi disponibili che inducano a ritenere corretto un determinato criterio di ripartizione della spesa, anche eventualmente, in mancanza, con riferimento alla quota millesimale generale di ciascun condomino (che costituisce l’indice generale della partecipazione del singolo al condominio e, dunque, alle relative obbligazioni), come e’ sostanzialmente avvenuto nel caso di specie. Resteranno salve, naturalmente, in tali ipotesi, tutte le eventuali successive appropriate azioni di rivalsa interna tra i condomini. Resta fermo anche in tal caso, peraltro, che i condomini “morosi” rispondono nei confronti del terzo creditore in misura corrispondente alla loro “morosita’”, in relazione all’intera loro originaria quota dell’obbligazione condominiale, come precedentemente chiarito e come nella sostanza correttamente ritenuto nella sentenza impugnata.

Anche sotto i profili in esame, di conseguenza, le censure di cui al ricorso devono ritenersi infondate.

1.4 Per quanto, infine, riguarda l’accertamento in concreto dell’effettivo quantum della “morosita’”, anche in relazione alla prova dei versamenti gia’ effettuati in favore dell’amministra-tore del condominio e da questi utilizzati per i pagamenti parziali al creditore, nonche’ alla loro esatta imputazione, si tratta di un accertamento di fatto riservato al giudice del merito (cfr. espressamente in tal senso, la gia’ richiamata Cass., Sez. 2, Ordinanza n. 5043 del 17/02/2023, Rv. 667152 – 01, in motivazione: “L’accertamento in ordine alla morosita’ del condomino o alla regolarita’ dei suoi pagamenti costituisce apprezzamento di fatto spettante al giudice del merito”).

Tale accertamento, nella specie, risulta correttamente effettuato dalla corte d’appello, sulla base della prudente valutazione delle prove disponibili (in particolare, sulla base della valutazione degli elementi emergenti dagli stessi atti del giudizio all’esito del quale era stata annullata la deliberazione di approvazione e ripartizione della spesa relativa al credito per cui e’ causa); esso e’ sostenuto da adeguata motivazione, non apparente ne’ insanabilmente contraddittoria sul piano logico e, come tale, non e’ sindacabile nella presente sede.

Le censure aventi ad oggetto la corretta individuazione della misura della effettiva “morosita’”, in mancanza, peraltro, di una specifica contestazione dell’eventuale omesso esame di fatti decisivi e controversi, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, non possono, quindi, trovare ingresso nella presente sede.

1.5 Va, in definitiva, confermata la decisione impugnata, in relazione ai punti in contestazione con il motivo di ricorso in esame, sulla base dei seguenti principi di diritto:

“l’onere di preventiva escussione dei condomini “morosi” gravante, ai sensi dell’articolo 63, comma 2, disp. att. c.c., sul creditore solo parzialmente soddisfatto e munito di titolo esecutivo, non ha ad oggetto la sola somma corrispondente alla quota millesimale del condomino moroso sull’importo residuo dell’obbligazione di cui al titolo esecutivo, ma l’intero importo della suddetta “morosita’”, cioe’ l’intera originaria quota dell’obbligazione condominiale imputabile al singolo condomino, detratto quanto eventualmente gia’ pagato al creditore dall’amministratore, in nome e per conto di detto condomino, in virtu’ dei versamenti dallo stesso effettuati nelle casse condominiali, secondo l’imputazione comunicata ai sensi dell’articolo 63, comma 1, disp. att. c.c., e/o quanto versato direttamente dal singolo condomino al terzo”;

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

“la quota del debito condominiale gravante sul singolo condomino contro il quale il creditore abbia agito in via esecutiva in base all’articolo 63 disp. att. c.p.c., in caso di contestazioni espresse in sede di opposizione all’esecuzione – e fermo restando che spetta al condomino intimato l’onere di allegare e provare che detta quota sia diversa da quella indicata dal creditore – va determinata: a) in base alla delibera condominiale di riparto della spesa; b) se una delibera manchi o sia venuta meno, all’esito di una valutazione sommaria del giudice dell’opposizione all’esecuzione, ai soli fini dell’azione esecutiva in corso, tenendo conto delle indicazioni dell’amministratore, degli elementi certi disponibili ed eventualmente, in mancanza, facendo ricorso alla tabella millesimale generale; in tali casi restano tuttavia salve le eventuali successive appropriate azioni di rivalsa interna tra condomini”.

2. Con il secondo motivo si denunzia “Violazione e falsa applicazione di norme di diritto ex articolo 360 n. 3) c.p.c. con riferimento agli articoli 647 c.p.c. e 2909 c.c.: la Corte d’Appello ha statuito su un debito di importo superiore a quello portato dal titolo esecutivo”.

Con il terzo motivo si denunzia “Nullita’ della sentenza o del procedimento ex articolo 360 n. 4) c.p.c. con riferimento agli articoli 342 c.p.c. e 101 c.p.c. per avere la Corte d’Appello statuito su questione non dedotta come motivo d’appello con violazione del principio del contraddittorio”.

Con il quarto motivo si denunzia “Nullita’ della sentenza o del procedimento ex articolo 360 n. 4) c.p.c. con riferimento all’articolo 112 c.p.c. (ultrapetizione)”.

Con il quinto motivo si denunzia “Nullita’ della sentenza o del procedimento ai sensi dell’articolo 360 n. 4) c.p.c. con riferimento alla Cost., articoli 111 e 132 n. 4) c.p.c. (motivazione apparente o perplessa)”.

Il secondo, il terzo, il quarto ed il quinto motivo sono logicamente e giuridicamente connessi e possono, pertanto, essere esaminati congiuntamente.

Le ricorrenti deducono che il titolo esecutivo formatosi nei confronti del condominio recava una condanna per il solo importo di Euro 29.000,00 solo in tali limiti poteva, pertanto, ritenersi vincolante per i singoli condomini e solo in tali limiti era stato in effetti dedotto dalla societa’ creditrice a fondamento del gravame avverso la sentenza di primo grado. La corte d’appello, a loro dire in violazione dei principi sugli effetti del giudicato e sui limiti devolutivi dell’appello, nonche’ del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato, con motivazione logicamente contraddittoria, lo avrebbe invece ritenuto vincolante anche per la maggior somma costituente l’intero corrispettivo dell’appalto stipulato dal condominio con (OMISSIS) S.n.c., non oggetto del titolo. Si tratta di censure infondate.

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

Si premette che la decisione impugnata risulta conforme all’orientamento di questa Corte (riferito espressamente alle sentenze, ma certamente estensibile a tutti i titoli di formazione giudiziale e, in particolare, al decreto ingiuntivo), cui si ritiene di dover dare continuita’ (e che del resto non e’ neanche oggetto di specifiche contestazioni, nel ricorso), secondo il quale la statuizione recante condanna del condominio per un credito vantato da chi abbia contrattato con l’amministratore equivale a sentenza di condanna e, quindi, a titolo esecutivo nei confronti di tutti i condomini, anche se essi non abbiano assunto le vesti di parti in senso formale del giudizio promosso dal terzo creditore nei confronti dell’amministratore, per non esser stati personalmente evocati in giudizio, e quindi neppure individuati nominativamente nel provvedimento di condanna (Cass. Sez. 2, 14/10/2004, n. 20304; Cass., Sez. U, 08/04/2008, n. 9148; Cass. Sez. 3, 29/09/2017, n. 22856; Cass. Sez. 3, 27/06/2022, n. 20590).

E’, d’altronde, altrettanto consolidato il principio (che le medesime ricorrenti riconoscono, senza contestarlo) secondo il quale l’autorita’ del giudicato (e, in generale, delle pronunzie giudiziarie, anche non ancora passate in giudicato) spiega i suoi effetti non solo sulla pronuncia esplicita oggetto della statuizione, ma anche sulle ragioni che ne costituiscono, sia pure implicitamente, il presupposto logico-giuridico.

Secondo le ricorrenti, peraltro, nella specie la corte d’appello avrebbe potuto ritenere il decreto ingiuntivo vincolante nei loro confronti solo con riguardo all’importo oggetto di ingiunzione (e cioe’ il saldo rimasto insoluto del complessivo corrispettivo dovuto per l’appalto) e non con riguardo all’intero corrispettivo del contratto, anche in ragione dell’oggetto e dei limiti dell’appello proposto dalla societa’ creditrice avverso la decisione di primo grado. Avendo, invece, tenuto in considerazione l’intero importo del corrispettivo dell’appalto, la sua decisione presenterebbe addirittura un vizio logico di insanabile contraddittorieta’. Tali assunti risultano tutti manifestamente infondati.

L’emissione del decreto ingiuntivo posto a base degli atti di precetto opposti e’ espressamente avvenuta sul presupposto, logicamente e giuridicamente rilevante e necessario, che l’importo complessivo del corrispettivo dovuto per l’appalto fosse quello indicato nel ricorso e che parte di quella somma (anch’essa indicata nel ricorso monitorio) fosse stata gia’ pagata dal condominio (tali circostanze di fatto, peraltro, non risultano neanche specificamente contestate).

I suddetti presupposti entrano, pertanto, necessariamente a far parte dell’oggetto della decisione e ne integrano il contenuto vincolante per le parti.

E’ poi evidente che, nel denunciare in sede di gravame la violazione dell’articolo 63 disp. att. c.c. facendo riferimento all’importo della complessiva morosita’ delle condomine intimate, in relazione all’importo dell’intero corrispettivo dell’appalto, la societa’ creditrice non solo ha correttamente interpretato – secondo quanto gia’ esposto in relazione al primo motivo di ricorso – il senso logico e giuridico della predetta disposizione, ma ha anche formulato correttamente la propria impugnazione, con riguardo all’importo per il quale essa aveva l’onere ed il diritto di procedere nei confronti delle stesse. E la corte d’appello, accogliendo tale censura, ne ha correttamente individuato l’og-getto e i limiti, pronunciando in conformita’ a diritto e sulla base di motivazione del tutto adeguata, non apparente ne’ insanabilmente contraddittoria sul piano logico.

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

Di conseguenza, va senz’altro escluso che la decisione impugnata abbia violato le disposizioni richiamate nei motivi di ricorso in esame.

3. Con il sesto motivo si denunzia “Violazione e falsa applicazione di norme di diritto ex articolo 360 n. 3) c.p.c. con riferimento agli articoli 647 c.p.c. e 2909 c.c.: la Corte d’Appello ha applicato erroneamente i principi di diritto circa le preclusioni derivanti dalla mancata opposizione del decreto ingiuntivo”.

Secondo le ricorrenti, essendo stata annullata in sede giudiziaria (sia pure con sentenza non definitiva) la deliberazione dell’assemblea condominiale che aveva approvato il riparto delle spese straordinarie eseguite dall’amministratore, tra le quali rientravano quelle oggetto dell’appalto per cui e’ causa, la corte d’appello avrebbe dovuto ritenere automaticamente caducati gli effetti dello stesso decreto ingiuntivo ottenuto dall’impresa appaltatrice nei confronti del condominio, avente ad oggetto il saldo dovuto per detto appalto, cioe’ il titolo esecutivo posto a base dei precetti opposti, dichiarando questi ultimi integralmente caducati, in accoglimento dell’appello incidentale da loro proposto.

Il motivo e’ manifestamente infondato.

Come si e’ gia’ chiarito nell’esaminare il primo motivo del ricorso, le questioni relative ai rapporti interni tra i condomini e, quindi, la stessa validita’ delle deliberazioni condominiali di approvazione di determinate spese (rispetto alle quali il creditore del condominio resta ovviamente estraneo, anche in sede processuale), una volta che sia stato accertato in sede giudiziaria il credito di fonte contrattuale del terzo nei confronti del condominio stesso, non possono incidere sul diritto del creditore di ottenerne il pagamento, anche in via esecutiva, dal condominio e, quindi, dai singoli condomini, nel rispetto delle disposizioni dettate dall’articolo 63 disp. att c.c..

Ne’ puo’ ritenersi presupposto necessario per l’azione esecutiva contro i singoli condomini l’esistenza di una valida delibera condominiale di approvazione della ripartizione interna della spesa. Correttamente, quindi, la corte d’appello ha escluso che potesse essere invocato dalle ricorrenti, in sede di opposizione all’esecuzione, l’annullamento della deliberazione condominiale che aveva approvato il riparto delle spese straordinarie oggetto dell’appalto in base al quale la (OMISSIS) S.n.c. aveva ottenuto il decreto ingiuntivo nei confronti del condominio, al fine di farne discendere la caducazione degli effetti dello stesso, nonche’ la dichiarazione di inefficacia degli atti di precetto sul medesimo fondati.

D’altra parte, deve altresi’ ritenersi conforme a diritto l’applicazione, da parte della corte d’appello, del criterio di ripartizione dell’obbligazione accertata nel titolo esecutivo fondato sulla tabella millesimale generale, in mancanza di elementi di prova certi che quanto meno in base ad una valutazione sommaria deponessero nel senso dell’applicabilita’ di un diverso criterio (fatta sempre salva la possibilita’ di rivalsa nei rapporti interni tra condomini, sulla base dei definitivi accertamenti in ordine alla corretta ripartizione della spesa in questione, operati nel contraddittorio con tutti gli interessati).

4. Con il settimo motivo si denunzia “Violazione e falsa applicazione di norme di diritto ex articolo 360 n. 3) c.p.c. con riferimento alla Cost., articoli 24, 645 c.p.c., 1135 e 1398 c.c.: la Corte d’Appello quale giudice dell’opposizione all’esecuzione e al decreto ingiuntivo, ha disapplicato il disposto di cui agli articoli 1398 (inefficacia dell’atto del falso rappresentate) e 1335 c.c. (attribuzione esclusiva dell’assemblea dei condomini in materia di lavori straordinari)”.

Le ricorrenti sostengono che, in caso di decreto ingiuntivo esecutivo ottenuto da un creditore nei confronti del condominio, i singoli condomini, quanto meno in mancanza di precedente notificazione del titolo a loro personalmente diretta, potrebbero impugnare, contestualmente, l’atto di precetto loro intimato sulla base del titolo stesso, ai sensi dell’articolo 615 c.p.c., ed il decreto ingiuntivo, ai sensi dell’articolo 645 c.p.c.. Di conseguenza, i giudici di merito avrebbero dovuto prendere in esame – e accogliere, in quanto a loro avviso fondate – tutte le contestazioni aventi ad oggetto la legittimita’ del decreto monitorio, anche con riguardo alla regolare deliberazione in sede condominiale delle spese straordinarie oggetto del contratto di appalto sulla base del quale detto decreto era stato emesso.

Il motivo e’ manifestamente infondato.

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

In base ai principi di diritto affermati nella giurisprudenza ampiamente prevalente di questa Corte, cui si intende dare continuita’ nella presente sede, poiche’ il singolo condomino puo’ (e, pertanto ha l’onere di) proporre l’opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio, ai sensi dell’articolo 645 c.p.c. (Cass., Sez. 2, Ordinanza n. 40857 del 20/12/2021, Rv. 663396 – 01; Sez. 6 – 2, Ordinanza n. 5811 del 22/02/2022, Rv. 664185 – 01; Sez. 3, Sentenza n. 22116 del 24/07/2023, Rv. 668603 – 01), secondo le regole e nei termini previsti dall’articolo 641 c.p.c., decorrenti dalla notificazione del decreto effettuata all’amministratore che legittimamente rappresenta il condominio e, quindi, i singoli condomini, va di conseguenza escluso che siffatto decreto ingiuntivo possa essere contestato nel merito dal singolo condomino, in sede di opposizione all’esecuzione minacciata o iniziata sulla base di esso, senza il rispetto di tali termini, restando invece garantita al condomino la possibilita’ di esperire i rimedi dell’opposizione all’esecuzione di cui all’articolo 615 c.p.c., per far valere gli eventuali fatti estintivi, impeditivi e modificativi sopravvenuti che non avrebbero potuto essere fatti valere in sede di opposizione monitoria, ovvero per contestare in radice l’esistenza di un valido titolo esecutivo, nonche’ l’opposizione tardiva di cui all’articolo 650 c.p.c. per contestare nel merito l’ingiunzione (cfr., per tutte, Cass., Sez. 6 – 2, Ordinanza n. 5811 del 22/02/2022, Rv. 664185 – 01, diffusamente in motivazione anche con il richiamo dei precedenti; cfr. anche: Cass., Sez. 3, Sentenza n. 22116 del 24/07/2023, Rv. 668603 – 01).

Di conseguenza, nella specie deve ancora una volta escludersi che la decisione impugnata, nel ritenere precluse, in sede di opposizione esecutiva, le questioni attinenti al merito del rapporto obbligatorio consacrato nel titolo esecutivo, sia stata emessa in violazione delle disposizioni invocate dalle ricorrenti. 5. Il ricorso e’ rigettato.

Per le spese del giudizio di cassazione si provvede, sulla base del principio della soccombenza, come in dispositivo.

Deve darsi atto della sussistenza dei presupposti processuali (rigetto, ovvero dichiarazione di inammissibilita’ o improcedibilita’ dell’impugnazione) di cui alla Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater.

L’onere di preventiva escussione dei condòmini “morosi”

Per questi motivi

La Corte:

– rigetta il ricorso;

– condanna le ricorrenti a pagare le spese del giudizio di legittimita’ in favore della societa’ controricorrente, liquidandole in complessivi Euro 5.000,00, oltre Euro 200,00 per esborsi, nonche’ spese generali ed accessori di legge.

Si da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali (rigetto, ovvero dichiarazione di inammissibilita’ o improcedibilita’ dell’impugnazione) di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, per il versamento, da parte delle ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso (se dovuto e nei limiti in cui lo stesso sia dovuto), a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13.

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *