In tema di usucapione di un bene immobile e la pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione ex articolo 88

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|| n. 26152.

In tema di usucapione di un bene immobile e la pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione ex articolo 88

In tema di usucapione di un bene immobile, il possesso ad usucapionem è una situazione fattuale che non viene interrotta dall’apertura della procedura concorsuale, né è impedita dal disposto degli articoli 42 e 45 della legge fallimentare; dunque, la pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione ex articolo 88 della legge fallimentare sono inidonee ad interrompere il tempo per l’acquisto del diritto di proprietà, conseguendo l’interruzione del possesso solo all’azione del curatore tesa al recupero del bene mediante spossessamento del soggetto usucapente, nelle forme e nei modi prescritti dagli articoli 1165 e 1167 del Cc.

Ordinanza|| n. 26152. In tema di usucapione di un bene immobile e la pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione ex articolo 88 

Data udienza  27 giugno 2023

Integrale

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MERCOLINO Guido – Presidente
Dott. PAZZI Alberto – rel. Consigliere

Dott. VELLA Paola – Consigliere

Dott. CROLLA Cosmo – Consigliere

Dott. FIDANZIA Andrea – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 4446/2020 R.G. proposto da:

FALLIMENTO di (OMISSIS) s.r.l., elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’Avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende giusta procura speciale in calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’Avvocato (OMISSIS) che la rappresenta e difende giusta procura speciale in calce al controricorso;

– controricorrente –

avverso la sentenza della Corte d’Appello di Reggio Calabria n. 866/2019 depositata il 23/10/2019;

udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 27/6/2023 dal Consigliere Alberto Pazzi.

RILEVATO

che:

1. Il Tribunale di Reggio Calabria, con sentenza n. 128/2009, rigettava la domanda presentata dal fallimento di (OMISSIS) s.r.l. perche’ (OMISSIS) fosse condannata alla restituzione di un locale adibito a ricovero barche, che la donna deteneva senza titolo, e al pagamento delle somme dovute per l’uso del medesimo; nel contempo accoglieva la domanda riconvenzionale di usucapione proposta dalla convenuta, la quale aveva sostenuto di possedere il bene sin dal (OMISSIS).

2. La Corte distrettuale di Reggio Calabria, a seguito dell’appello presentato dal fallimento, rilevava – fra l’altro e per quanto qui di interesse – che tutti i testi escussi avevano confermato che la (OMISSIS) aveva detenuto il bene, sin dal (OMISSIS), con la volonta’ di comportarsi come proprietaria e di farsi considerare tale dai terzi.

Osservava, inoltre, che la procedura appellante non aveva fornito alcuna prova circa l’abuso dell’utilizzo esclusivo del posto barca da parte della (OMISSIS) in quanto moglie del costruttore e amministratore della societa’ fallita, ne’ circa la tolleranza di detto uso esclusivo da parte degli amministratori.

3. Il fallimento di (OMISSIS) s.r.l. ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza di rigetto dell’appello, pubblicata in data 23 ottobre 2019, prospettando due motivi di doglianza, ai quali ha resistito con controricorso (OMISSIS).

Parte ricorrente ha depositato memoria ai sensi dell’articolo 380-bis.1 c.p.c..

CONSIDERATO

che:

4. Il primo motivo di ricorso lamenta, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio e discusso fra le parti, costituito dal fatto che il marito di (OMISSIS) era stato amministratore unico della compagine fallita sin dal (OMISSIS), anno in cui avrebbe avuto inizio, secondo la tesi della controparte, il possesso dell’immobile.

Questa circostanza, ove considerata, sarebbe valsa a dimostrare che l’occupazione stabile e continuativa del bene non integrava un possesso uti domina, in ragione del rapporto affettivo che legava gli interessati e della tolleranza che aveva giustificato la detenzione.

5. Il motivo non e’ fondato.

Invero, la Corte di merito non ha affatto ignorato il fatto che il marito dell’appellata fosse amministratore della societa’ poi fallita, ma ha apprezzato tale circostanza, reputandola irrilevante, poiche’ la procedura appellante non aveva dato prova che il potere di fatto sulla cosa avesse avuto inizio con l’abuso da parte della (OMISSIS), quale moglie del costruttore e amministratore della societa’ fallita, dell’utilizzo esclusivo del posto barca.

Nessun omesso esame puo’ quindi essere predicato di una circostanza che, invece, e’ stata presa in considerazione all’interno della sentenza impugnata e ritenuta inidonea a giustificare il convincimento che l’esercizio del possesso fosse riconducibile a mera tolleranza della societa’ proprietaria.

6. Il secondo motivo di ricorso denuncia la violazione e la falsa degli articoli 42 e 45 l. fall., perche’ la Corte distrettuale doveva rilevare d’ufficio l’improcedibilita’ della domanda avversaria, in quanto il possesso ad usucapionem e’ opponibile al fallimento solo se la fattispecie acquisitiva si sia del tutto perfezionata anteriormente all’apertura della procedura.

Una simile evenienza non ricorreva nel caso di specie, dato che il possesso era stato fatto risalire al (OMISSIS), mentre la sentenza dichiarativa di fallimento era stata pronunciata nell’anno (OMISSIS).

7. Il motivo e’ inammissibile.

Il ricorrente assume che nessuna usucapione poteva essere fatta valere avverso il fallimento, in mancanza del perfezionamento della fattispecie acquisitiva prima della dichiarazione di fallimento.

La sentenza impugnata non fa il minimo cenno a una simile questione, che dalla lettura decisione non risulta fosse stata posta dall’appellante; ne’ dalla narrativa del ricorso per cassazione, come pure dallo svolgimento dei motivi, risulta che la procedura fallimentare, nel corso del giudizio di merito, avesse allegato che non le era opponibile alcuna usucapione.

Sicche’ trova applicazione il principio secondo cui, qualora con il ricorso per cassazione siano prospettate questioni comportanti accertamenti in fatto (come nel caso di specie, in cui trattava di verificare se il periodo utile per l’usucapione fosse o meno maturato prima della dichiarazione di insolvenza) di cui non vi sia cenno nella sentenza impugnata, e’ onere della parte ricorrente, al fine di evitarne una statuizione di inammissibilita’ per novita’ della censura, non solo allegare l’avvenuta loro deduzione innanzi al giudice di merito, ma anche, in ossequio al principio di autosufficienza del ricorso stesso, indicare in quale specifico atto del giudizio precedente lo abbia fatto, onde dar modo alla Suprema Corte di controllare ex actis la veridicita’ di tale asserzione prima di esaminare il merito della suddetta questione (si vedano in questo senso, per tutte, Cass. 6089/2018, Cass. 23675/2013).

Questa Corte, peraltro, ha gia’ avuto modo di chiarire che, in tema di usucapione di un bene immobile, il possesso ad usucapionem e’ una situazione fattuale che non viene interrotta dall’apertura della procedura concorsuale, ne’ e’ impedita dal disposto degli articoli 42 e 45 l.fall. (Cass. 17230/2022); dunque, la pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione ex articolo 88 l. fall. sono inidonee ad interrompere il tempo per l’acquisto del diritto di proprieta’, conseguendo l’interruzione del possesso solo all’azione del curatore tesa al recupero del bene mediante spossessamento del soggetto usucapente, nelle forme e nei modi prescritti dagli articoli 1165 e 1167 c.c. (Cass. 15137/2021).

8. In virtu’ delle ragioni sopra illustrate il ricorso deve essere respinto.

Le spese seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al rimborso delle spese del giudizio di cassazione, che liquida in Euro 5.200, di cui Euro 200 per esborsi, oltre accessori come per legge e contributo spese generali nella misura del 15%.

Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1-quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, si da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis ove dovuto.

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *