Il giudice non può respingere la richiesta di domiciliari per vulnerabilità al Covid del mafioso

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|5 gennaio 2021| n. 165.

Il giudice non può respingere la richiesta di domiciliari per vulnerabilità al Covid del mafioso ultrasettantenne solo perché la richiesta di variazione della misura restrittiva non è stata comunicata alla parte lesa, nello specifico oggetto di estorsione aggravata dal metodo mafioso.

Sentenza|5 gennaio 2021| n. 165

Data udienza 13 ottobre 2020

Integrale

Tag – parola chiave: Custodia cautelare in carcere – Richiesta di sostituzione – Onere di notificazione alla persona offesa in caso di delitti commessi con violenza alla persona – Esclusione in caso di revoca o sostituzione della misura per incompatibilità con le condizioni di salute del soggetto – Annullamento senza rinvio

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE QUINTA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. VESSICHELLI Maria – Presidente

Dott. PISTORELLI Luca – Consigliere

Dott. BELMONTE Maria T – rel. Consigliere

Dott. SESSA Renata – Consigliere

Dott. CAPUTO Angelo – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
avverso l’ordinanza del 11/05/2020 del TRIB. LIBERTA’ di PALERMO;
udita la relazione svolta dal Consigliere Dr. MARIA TERESA BELMONTE; sentite le conclusioni dei PG Dr. ODELLO LUCIA, che conclude per l’inammissibilita’;
udito il difensore:
L’avv. (OMISSIS) insiste per l’accoglimento dei motivi di ricorso.
L’avv. (OMISSIS) si riporta ai motivi e ne chiede l’accoglimento.

RITENUTO IN FATTO

1. Con l’ordinanza impugnata, il Tribunale del Riesame di Palermo ha dichiarato inammissibile l’appello proposto da (OMISSIS) avverso il provvedimento con il quale il G.I.P. presso quel medesimo Tribunale aveva rigettato l’istanza di sostituzione della custodia in carcere, applicata per partecipazione ad associazione per delinquere di stampo mafioso e reati connessi, alcuni dei quali compiuti con violenza alla persona, non ravvisando le dedotte ragioni di incompatibilita’ con il regime carcerario del ricorrente, ultrasettantenne e soggetto al rischio di contrazione del virus denominato Covid 19, anche rilevando che erano state individuate, in sede applicativa della misura, le esigenze di eccezionale rilevanza di cui all’articolo 275 c.p.p., comma 4.
1.1. La declaratoria di inammissibilita’ impugnata e’ stata pronunciata per violazione della previsione di cui all’articolo 299 c.p.p., commi 2 bis e 3. Ha rilevato, infatti, il Tribunale gravato che, all’atto della presentazione dell’istanza di sostituzione del regime cautelare, la difesa ricorrente aveva omesso di notificare la richiesta alla persona offesa del reato di estorsione aggravata dal metodo mafioso, di cui al capo 9.
2. Ha proposto ricorso per cassazione (OMISSIS), con il ministero del difensore, il quale deduce violazione del principio devolutivo che caratterizza l’appello cautelare, osservando che, in assenza di rilievi specifici del G.I.P., in ordine alla mancanza di informativa alla persona offesa, il Tribunale non avrebbe potuto pronunciarsi sulla questione, dovendo, invece, affrontare il merito dell’impugnazione.
2.1. Sotto altro profilo, contesta la sussistenza dell’obbligo di informazione della persona offesa, poiche’ specificamente connesso alla presentazione di istanze di revoca o di sostituzione delle misure cautelari per assenza o attenuazione delle esigenze cautelari, ai sensi dei primi due commi dell’articolo 299 c.p.p.. Nel caso di specie, invece, l’istanza difensiva era stata formulata ai sensi dell’articolo 275 c.p.p., comma 4, per far valere una situazione di incompatibilita’ con il regime intramurario, dovuta all’eta’ e alle condizioni di salute del detenuto, in ordine alla quale la persona offesa nulla avrebbe, peraltro, potuto rilevare.

CONSIDERATO IN DIRITTO

Il ricorso e’ fondato, per quanto si dira’.
1.Preliminarmente, va richiamato l’orientamento di questa Corte a tenore del quale, in sede di appello cautelare, il controllo officioso del giudice sulla legittimita’ del provvedimento prescinde totalmente dal principio devolutivo, fissato in via generale dall’articolo 597 c.p.p., trattandosi di un vizio deducibile e rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del processo cautelare (cosi’ Sez. 6 n. 8691 del 14/11/2017 (dep. 2018) Rv. 272215; conf. Sez. 2, n. 33576 del 14/07/2016, Rv. 267500; Sez. 5, n. 43103 del 12/06/2017, Rv. 271009).
2. Fatta tale premessa, la questione che si pone riguarda la applicabilita’ della previsione di cui all’articolo 299 c.p.p., comma 2 bis al caso in cui venga prospettata la incompatibilita’ con il regime carcerario delle condizioni di eta’ e di salute del detenuto in stato di custodia cautelare intramuraria.
3. Com’e’ noto, a seguito delle modifiche introdotte – in attuazione della Direttiva dall’articolo 29/2012/EU 9,che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato – dal Decreto Legge 14 agosto 2013, n. 93, articolo 2, comma 1, lettera b), n. 3), convertito, con modificazioni, dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119, l’articolo 299 c.p.p., comma 3 statuisce che: “Il pubblico ministero e l’imputato richiedono la revoca ci la sostituzione delle misure al giudice, il quale provvede con ordinanza entro cinque giorni dal deposito della richiesta. La richiesta di revoca o di sostituzione delle misure previste dagli articoli 282-bis, 282-ter, 283, 284, 285 e 286, applicate nei procedimenti di cui al comma 2-bis del presente articolo, che non sia stata proposta in sede di interrogatorio di garanzia, deve essere contestualmente notificata, a cura della parte richiedente ed a pena di inammissibilita’, presso il difensore della persona offesa o, in mancanza di questo, alla persona offesa, salvo che in quest’ultimo caso essa non abbia provveduto a dichiarare o eleggere domicilio”. I provvedimenti ai quali fa riferimento lo stesso articolo 299 c.p.p., comma 2 bis (comma introdotto dal medesimo Decreto Legge 14 agosto 2013, n. 93, articolo 2, conv. con modif. dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119), espressamente richiamato dal suindicato comma 4 bis, sono quelli aventi ad oggetto “delitti commessi coni violenza alla persona” e l’onere di notifica contestuale alla persona offesa, a pena di inammissibilita’ delle stesse richieste, e’ previsto sia nella fase delle indagini che in quelle successive (articolo 299, comma 4 bis). La ratio delle disposizioni in esame e’ dichiaratamente quella di rendere partecipe la vittima dei delitti commessi mediante violenza alla persona dell’evoluzione dello status cautelare dell’indagato (o imputato), permettendo altresi’ alla stessa di presentare, entro un breve termine, memorie ai sensi dell’articolo 121 c.p.p., al fine di offrire all’Autorita’ giudiziaria procedente ulteriori elementi di valutazione pertinenti all’oggetto della richiesta. Tutto cio’ al fine di evitare che la persona offesa, gia’ vittima di un reato perpetrato ai suoi danni, possa tornare a divenire oggetto delle violenze da parte dell’autore del reato, con lo scopo, dunque, di evitare quella che si definisce “vittimizzazione secondaria”. In tal modo si e’ introdotta, nell’ambito di tali procedimenti, un’obbligatoria forma di interlocuzione con la persona offesa dal reato, individuata quale destinataria ex lege della notifica della richiesta di revoca o sostituzione delle misure cautelari previste dagli articoli 282 bis, 282 ter, 283, 284, 285 e 286 c.p.p., a pena di inammissibilita’ dell’istanza de libertate.
3.1.La disciplina si inserisce nell’ambito di una stagione di tutela di soggetti vulnerabili, inaugurata a livello internazionale e dell’Unione Europea, che, specie dall’approvazione del trattato di Lisbona, ha portato, anche nel nostro ordinamento, alla progressiva ammissione della vittima sul palcoscenico processuale, con un corpus normativo in via di formazione anche nell’ambito del sottosistema cautelare, in cui, oltre alla creazione di alcune misure ad hoc – allontanamento dalla casa familiare (articolo 282-bis c.p.p.) e divieto di frequentare i luoghi frequentati dalla persona offesa (articolo 283-bis c.p.p.) – rilevano l’introduzione della nuova esigenza cautelare di cui all’articolo 284 c.p.p., comma 1-bis, in forza della quale nell’applicazione della misura degli arresti domiciliari, il giudice deve considerare le prioritarie esigenze della persona offesa dal reato, come pure le innovazioni riguardanti l’articolo 299 c.p.p., sotto il profilo della concessione alla vittima di diritti d’informazione oltreche’ di un vero e proprio diritto al contraddittorio cartolare postumo, su revoca e sostituzione delle misure adottate. (Cfr. Sez. 2, n. 36680 del 04/05/2017, Rv. 270640 per una ricostruzione degli interventi legislativi in materia).
3.2. Cio’ posto, si osserva, innanzitutto, che, nel caso in esame, si discute, non di una richiesta di modifica/sostituzione della misura cautelare in corso (ex articolo 299 c.p.p., comma 3), ma della prospettazione, da parte del difensore dell’indagato ultrasttantenne, sottoposto a regime carcerario, di una situazione di incompatibilita’, per l’eta’ e per ragioni di salute (in considerazione del maggiore rischio di contrazione, in ambiente carcerario, del virus pandemico), con il regime carcerario, ai sensi dell’articolo 275 c.p.p., comma 4 bis. Occorre, allora, verificare se anche in tale ipotesi, sulla base dell’attuale disciplina processuale, sia ravvisabile a carico dell’indagato istante – come ha ritenuto il Tribunale del Riesame nell’ordinanza impugnata – l’obbligo di informativa alla persona offesa nel caso di modifica migliorativa del regime cautelare.
3.3. Una prima osservazione e’ dettata dalla considerazione che, nell’impianto normativo di cui alla L. n. 119 del 2013, l’obbligo di informativa alla persona offesa non ha un carattere generalizzato, dal momento che tale adempimento preliminare e’ espressamente previsto con esclusivo riferimento alle ipotesi in cui il giudice procede su istanza di parte (sia pubblica che privata): l’articolo 299 c.p.p., comma 3 impone, infatti, a pena di inammissibilita’ dell’istanza, l’obbligo di notifica alla persona offesa della “richiesta di revoca o di sostituzione”, mentre un onere analogo non e’ stato prescritto nei casi in cui la sostituzione o la revoca della misura cautelare siano disposte d’ufficio dal Giudice, ovvero, in sede di assunzione dell’incidente probatorio, di richiesta di proroga del termine delle indagini preliminari, di assunzione dell’interrogatorio della persona in stato di custodia cautelare, di udienza preliminare, di giudizio). Nel disciplinare il procedimento ufficioso, l’ultimo periodo dell’articolo 299 c.p.p., comma 3 non offre, infatti, alle vittime di certi reati la possibilita’ di conoscere l’evolvere delle vicende cautelari aventi per protagonista l’imputato, ne il diritto al contraddittorio cartolare.
3.4. Allo stesso modo, nella lettera della disposizione di legge, non si rinviene la previsione di una qualche forma di interlocuzione con la persona offesa nell’ipotesi disciplinata dall’articolo 275 c.p.p., comma 4 bis, quando la revoca o la sostituzione della custodia in carcere sia disposta – d’ufficio o su istanza di parte – per ragioni di salute.
3.5. Deve allora verificarsi se una tale previsione non possa desumersi, in via interpretativa, dall’articolo 299, nel senso di ritenere che il riferimento alla richiesta di revoca o di sostituzione delle misure debba intendersi comprensivo anche di quella fondata sulle ragioni di salute del detenuto, se, invece, la diversa disciplina non trovi una sua giustificazione valoriale.
3.6. In tale opera ermeneutica va ricordato che la giurisprudenza costante ritiene applicabile l’articolo 32 Cost. a qualsiasi cittadino, anche se sottoposto a misure restrittive della liberta’ personale, secondo la risalente affermazione che “neppure la generale inderogabilita’ dell’esecuzione della condanna puo’ sopravanzare allorquando la pena, per le condizioni di grave infermita’ del soggetto, finisca per costituire un trattamento contrario al senso di umanita’, cosi’ perdendo la tendenza alla rieducazione”, precisandosi che “il giudice deve dare ragione delle sue scelte, bilanciando il principio costituzionale di uguaglianza (articolo 3 Cost.) con quelli della tutela della salute (articolo 32 Cost.) e del senso di umanita’ (articolo 27 Cost.) che devono caratterizzare l’esecuzione della pena…” (Sez. 1, n. 2819 del 15/06/1992, Piromalli Rv. 191345; anche Sez.
1 n. 358 del 27/01/1992; Rv. 189235; Sez. 1, n. 1121 del 17/03/1993, Rv. 193999; Sez. 1, n. 3046 del 29/04/1997, Rv. 207422).
3.7. D’altro canto, come si e’ affermato da tempo, i divieti di applicazione della custodia cautelare in carcere stabiliti dall’articolo 275 c.p.p., commi 4 e 4 bis (….) trovano fondamento nel giudizio di valore operato dal legislatore, nel senso che, sulla esigenza processuale e sociale della coercizione intramuraria1debba prevalere la tutela di altri interessi, considerati poziori in quanto correlati ai fondamentali diritti della persona umana sanciti dall’articolo
2 della Costituzione, dei quali costituisce speciale esplicazione il diritto alla salute.. (Sez. 1, n. 3964 del 09/10/1992 Cc. (dep. 1993) Rv. 193966 – 01; nonche’ Sez. 1, n. 5840 del 16/01/2008, Rv. 238655 in cui si e’ ribadito il principio generale in virtu’ del quale nel nostro ordinamento la tutela delle ragioni di giustizia e di ordine pubblico e’ subordinata a quella del diritto alla vita, alla salute e all’allevamento della prole; conf. Sez. 4 sent. n. 46479 del 21/10/2011,non massim.). L’articolo 32 Cost. e’ divenuto, nel tempo, uno dei baluardi del trattamento rieducativo, in combinato disposto con l’articolo 27 Cost., comma 3 e articolo 13 Cost., comma 4, base da cui partire per un corretto e “umano” modus operandi dei ristretti. I principi costituzionali hanno incrementato la loro forza tutelare dopo la ratifica della C.e.d.u. che, nel suo articolo 3, pone l’accento sul concetto di “trattamento inumano e degradante”. La tutela della salute del detenuto, sia esso definitivo che in attesa di giudizio, e’ ormai centrale all’interno della normativa sia penale che penitenziaria.
3.8. Il riconoscimento del diritto alla salute quale “valore costituzionale supremo” e’ il risultato di una evoluzione giurisprudenziale che ha permesso di cogliere le virtualita’ insite nella generica formulazione costituzionale che sancisce l’impegno della Repubblica a tutelare la salute e a garantire cure gratuite agli indigenti. La Corte Costituzionale ne ha, infatti, affermato il carattere di “valore (…) primario (..) sia per la sua inerenza alla persona umana sia per la sua valenza di diritto sociale, caratterizzante la forma di Stato sociale disegnata dalla Costituzione” (Corte Cost., sent. n. 37 del 1991). La configurazione del diritto alla salute, piu’ in generale, come valore costituzionale supremo si fonda sulla sua riconducibilita all’integrita’ psico-fisica della persona, oltre, cioe’, il diritto sociale a prestazioni sanitarie.
3.9. La prospettiva non muta quando venga in rilievo il difficile rapporto tra carcerazione e tutela della salute, poiche’ lo stato di detenzione non e’ incompatibile con la titolarita’ e l’esercizio dei diritti costituzionali, residuando sempre in capo al detenuto uno spazio di liberta’ personale. E’ vero che la reclusione determina un inevitabile restringimento della liberta’ individuale, che, tuttavia, va contenuto nei limiti imposti dalle esigenze custodiali, senza potersi tradurre in un’ingiustificata compressione dei diritti fondamentali. Il problema centrale, dunque, con riferimento alle persone recluse, e’ quello della estensione del “limite” delle esigenze di sicurezza, potenzialmente idoneo ad incidere anche sulle altre espressioni del diritto alla salute inteso come valore supremo.
Il problema del corretto equilibrio tra il diritto alla salute del condannato e le esigenze di sicurezza, effettivita’ e certezza dell’espiazione della pena, nonche’ di sottoposizione dei soggetti pericolosi ai doverosi controlli (Corte Cost., sent. 23 ottobre 2009, n. 264), va affrontato con la consapevolezza che “chi si trova in stato di detenzione, pur privato della maggior parte della sua liberta’, ne conserva sempre un residuo che e’ tanto piu’ prezioso in quanto costituisce l’ultimo ambito nel quale puo’ espandersi la sua personalita’ individuale”. (Corte Cost., sent. n. 349 del 1993).
Emblematica dell’orientamento della Corte costituzionale in ordine alla preminenza del diritto alla salute e’ la recente pronuncia con la quale, estendendo l’applicabilita’ della detenzione domiciliare “in deroga” ai casi di grave infermita’ psichica sopravvenuta in corso di detenzione, emerge l’apertura del Giudice delle Leggi verso il riconoscimento della prevalenza del diritto alla salute della persona nel bilanciamento con il principio di ordine e sicurezza pubblica (Corte Cost. n. 99 del 2019, mass. n. 0042190).
3.10. Anche nella piu’ recente giurisprudenza convenzionale il diritto alla salute – non specificamente declinato, ma ricondotto, per via ermeneutica, nell’alveo dei diritti garantiti, quale corollario del diritto alla vita (articolo 2 CEDU), del divieto di pene e trattamenti inumani o degradanti (articolo 3 CEDU), del diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio (articolo 8 CEDU) e’ stato oggetto di una maggiore attenzione e crescente severita’ nella verifica di compatibilita’ delle condizioni di detenzione con il rispetto della dignita’ umana. Dopo la sentenza Mouisel (Corte EDU, 14 novembre 2002, Mouisel v. France, ric. n. 67263/01.), che ha inaugurato tale filone, l’obbligo, relativo al trattamento dei detenuti malati, ha trovato una piu’ analitica declinazione in un’importante sentenza del 2010, con la quale la Corte ha chiarito che esso si specifica in tre “obligations particulie’res”: verificare che il detenuto sia in condizioni di salute tali da poter scontare la pena, somministrargli le cure mediche necessarie e adattare, ove necessario, le condizioni generali di detenzione al suo particolare stato di salute (Corte EDU, 9 settembre 2010, Xiros v. Greece, ric. n. 1033/07, § 73). La prima obbligazione deriva dal principio, proprio dello Stato di diritto, secondo cui la “capacita’ di subire una detenzione” e’ presupposto indefettibile per l’esecuzione della stessa. Un ulteriore aspetto – qui specificamente rilevante – e’ stato sottolineato con la sentenza nel “caso Provenzano”, (Provenzano c/ Italy, n. 55080/2013), in cui la CEDU nel riscontrare una violazione dell’articolo 3 CEDU rispetto all’ultimo decreto di proroga del regime 41-bis, stante il deterioramento delle condizioni cognitive del recluso, ha considerato dirimente l’effettiva condizione psico-fisico del detenuto ai fini della determinazione della sua pericolosita’.
3.11. La chiave di lettura e’, dunque, da riscontrarsi nella necessita’ di coordinare il principio di uguaglianza di tutti gli individui di fronte alla legge, di cui all’articolo 3 Cost., con quello di tutela della salute ex articolo 32 Cost. e del senso di umanita’ dell’esecuzione penale, articolo 27 Cost. e articolo 3 CEDU. Cio’ implica riconoscere la dignita’ umana, al di la’ dei singoli comportamenti tenuti dalla persona, e la necessita’ di tutelare le esigenze di sicurezza pubblica senza, tuttavia, limitare i diritti fondamentali della persona. Se cosi’ non fosse l’esecuzione della pena verrebbe illegittimamente ad incidere sul diritto alla salute costituzionalmente a tutti riconosciuto (articolo 32 Cost.) e si risolverebbe in un trattamento contrario al senso di umanita’ cui la stessa deve ispirarsi.
4. Queste coordinate ermeneutiche consentono, allora, di individuare la ratio della previsione di cui all’articolo 275 c.p.p., comma 3, rectius, dell’omesso inserimento, in tale disposizione di legge, dell’obbligo di informativa, alla persona offesa dei reati connotati da violenza, della richiesta di adeguamento del regime cautelare alle condizioni di salute del detenuto. In tal caso, infatti, tra gli interessi contrastanti che vengono in rilievo, le esigenze di giustizia – che costituiscono il fondamento dei diritti della persona offesa, come declinati nella recente produzione legislativa – non possono che essere recessive rispetto al diritto alla salute del detenuto. E tanto anche considerando che l’opera di bilanciamento deve farsi ancora piu’ accurata rispetto alla carcerazione preventiva, poiche’ viene in rilievo, in questa fase, non solo l’articolo 32 Cost., ma anche l’articolo 27 Cost., comma 2, che declina il principio della presunzione di non colpevolezza (articolo 27 Cost., comma 2), un diritto espressamente qualificato come fondamentale, la cui tutela ha riguardo a un individuo garantito, fino alla sentenza definitiva, dalla presunzione di non colpevolezza. Per questo, d’altro canto, il procedimento cautelare prevede tempi ristretti per le decisionifin quanto esse incidono in maniera diretta sulla liberta’ della personalche e’ bene primario di fondamentale importanza e tutela, definito come “inviolabile” dalla Carta Costituzionale, all’articolo 13.
Le esigenze di sicurezza della persona offesa trovano un limite razionale laddove esse si incrocino con il nucleo irriducibile del diritto alla salute protetto dalla Costituzione, anche alla luce del principio costituzionale dell’umanizzazione e della funzione rieducativa della pena, nonche’ delle previsioni della normativa sopranazionale che proibiscono la sottoposizione del detenuto a tortura o a trattamenti inumani o degradanti, specie ove si afferma che la finalita’ del trattamento “deve essere quella di salvaguardare la salute e la dignita’” (articolo 3 delle Regole penitenziarie Europee).
4.1. Un’ulteriore riflessione puo’ provenire dai principi, gia’ richiamati, affermati dalla giurisprudenza di questa Corte, che ha rinvenuto la ratio della riforma non tanto nella estensione indiscriminata del diritto di difesa e al contraddittorio della vittima del reato, bensi’ nella protezione della stessa in relazione a beni fondamentali quali l’incolumita’ e la vita, ricordando,altresi’, che e’ la stessa Direttiva 20/2012/UE a prevedere, testualmente, che tra le finalita’ dell’intervento in ambito di Unione Europea vi e’ comunque la salvaguardia dei diritti dell’autore del reato (Sez. 2, n. 36167 del 03/05/2017,Rv. 270689; conf. Sez. 2, n. 46996 del 08/06/2017, Rv. 271153; Sez. 2, n. 36680 del 04/05/2017, Rv. 270640; Sez. 2, n. 17335 del 28/03/2019, Rv. 276953; Sez. II sez. n. 12800/2020). Per la delimitazione dell’obbligo di notifica di cui all’articolo 229 c.p.p., occorre, dunque, avere riguardo al rischio di recidiva personale, poiche’ e’ tale rischio che genera il diritto della vittima a partecipare al procedimento incidentale sulla liberta’ e a rappresentare le proprie ragioni attraverso il deposito di memorie. Ed e’ allora che la tutela della vittima a partecipare al procedinnentorche si conclude con decisioni rilevanti per la propria incolumita’, giustifica l’allungamento dei tempi per la decisione della cautela. Rischio di recidiva e pericolosita’ sociale che, all’evidenza, deve ritenersi quantomeno fortemente scemato in presenza di condizioni di salute fragili riscontrate nel detenuto: in tal caso, d’altro canto, non puo’ non considerarsi dirimente l’effettiva condizione psico-fisico del detenuto ai fini della determinazione della sua pericolosita’ (Provenzano cit.).
4.2. L’intervento normativo in questione, dunque, diretto ad ampliare lo spettro cognitivo del giudice, deve restare circoscritto alle ipotesi di richiesta di revoca e sostituzione della misura,
come disciplinate dall’articolo 299 c.p.p., venendo in rilievo, in tutti gli altri gli altri casi, la comunicazione sulla scarcerazione ex articolo 90-ter c.p.p..
5. L’ordinanza impugnata, non avendo fatto corretto uso dei declinati principi, deve essere annullata, senza rinvio.

P.Q.M.

Annulla senza rinvio l’ordinanza impugnata, e dispone trasmettersi gli atti a Tribunale di Palermo per l’ulteriore corso. Manda alla cancelleria per gli adempimenti di cui all’articolo 94 disp. att. c.p.p., comma 1-ter.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *