Corte di Cassazione, sezione lavoro civile, Sentenza 16 agosto 2019, n. 21426.
Massima estrapolata:
Con riguardo alla determinazione del premio dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro secondo il sistema delle tariffe contributive approvate con decreto ministeriale, caratterizzato dalla classificazione tecnica di lavorazioni suddivise in gruppi, il rischio di infortuni (al quale è riferito il tasso di contribuzione) proprio di una produzione complessa, comprendente più lavorazioni, non può coincidere con quello proprio di ciascuna di esse. Ne consegue che per l’individuazione della voce di tariffa applicabile ci si deve riferire alla lavorazione principale, considerando che nel concetto di “lavorazione” vanno comprese le operazioni complementari e sussidiarie svolte dal datore di lavoro in connessione operativa con l’attività principale, anche se effettuate in luoghi diversi. (Nella specie, la S.C. ha confermato sul punto la sentenza impugnata che aveva rilevato come, alla luce del d.m. 12 dicembre 2000, fosse da escludere il carattere autonomo dell’attività di conta del denaro rispetto a quelle principali di vigilanza, custodia e trasporto dei valori, senza che potesse assumere rilievo la circostanza che tale specifica attività, proprio perché complementare, non fosse contemplata tra le voci elencate in tariffa).
Sentenza 16 agosto 2019, n. 21426
Data udienza 7 marzo 2019
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. D’ANTONIO Enrica – Presidente
Dott. TORRICE Amelia – Consigliere
Dott. BERRINO Umberto – rel. Consigliere
Dott. GHINOY Paola – Consigliere
Dott. CALAFIORE Daniela – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 476/2014 proposto da:
(OMISSIS) S.P.A., C.F. (OMISSIS), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente agli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
I.N.A.I.L. – ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO, C.F. (OMISSIS), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA IV NOVEMBRE 144, presso lo studio degli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS), che lo rappresentano e difendono;
– controricorrente –
e contro
(OMISSIS) S.P.A., OGGI (OMISSIS) S.P.A.;
– intimata –
avverso la sentenza n. 4247/2013 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 07/08/2013 R.G.N. 7674/2010;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 07/03/2019 dal Consigliere Dott. UMBERTO BERRINO;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. CELESTE Alberto, che ha concluso per il rigetto dei primi due motivi, accoglimento del terzo; udito l’Avvocato (OMISSIS);
udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega verbale Avvocato (OMISSIS).
FATTI DI CAUSA
Il giudice del lavoro del Tribunale di Roma accolse l’opposizione della societa’ (OMISSIS) spa avverso la cartella esattoriale di pagamento delle somme pretese dall’Inail e, dichiarata l’inefficacia della stessa, condanno’ l’istituto assicuratore a restituire all’opponente l’importo di Euro 171.830,28, oltre gli interessi legali e le spese di lite.
La Corte d’appello di Roma (sentenza del 7.8.2013), adita in sede di impugnazione dall’Inail, ha parzialmente riformato la gravata sentenza ed ha condannato la (OMISSIS) spa a corrispondere all’istituto assicuratore la somma di Euro 142.888,77, limitando nel contempo la condanna di quest’ultimo a restituire alla predetta societa’ il minor importo di Euro 21.185,89, oltre interessi.
La Corte territoriale, dopo aver dato atto del riconoscimento in sede amministrativa da parte dell’Inail della correttezza dell’inquadramento operato dalla societa’ sia per la posizione delle guardie giurate addette all’assistenza clienti che per quella del Lionetti – riconoscimento dal quale conseguiva che non era dovuto dalla (OMISSIS) spa l’importo di Euro 21.185,89 – ha precisato che le attivita’ inerenti, complementari e conseguenti alla conta del denaro, cioe’ quelle prestate dalle guardie giurate addette alla “sala conta”, rientravano nella voce di rischio “712” indicata dall’Inail e non nella voce “722” utilizzata dalla societa’, per cui era risultata corretta la nuova classificazione operata dall’istituto a decorrere dal’1.10.2002, decorrenza, questa, non contestata, con conseguente obbligo della societa’ di versare le somme a tale titolo richieste.
Per la cassazione della sentenza ricorre la (OMISSIS) spa con tre motivi, illustrati da memoria, cui resiste l’Inail con controricorso.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Col primo motivo la ricorrente denunzia la violazione e falsa applicazione di norme di diritto in relazione al Decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del 1965, articolo 40, ed al Decreto Ministeriale 12 dicembre 2000, articoli 4, 5 e 6 (articolo 360 c.p.c., n. 3), assumendo che la Corte d’appello ha correttamente inquadrato la normativa di riferimento, ma ha errato nell’applicarla e nell’individuare la norma specificamente riferibile alla fattispecie. In particolare, la ricorrente rileva che gli impiegati della “sala conta” svolgevano un’attivita’ contabile d’ufficio mediante l’uso di macchine da ufficio, per cui la loro lavorazione avrebbe dovuto essere inquadrata nel grande gruppo “O”, sottogruppo “Personale degli uffici in genere – Personale vario”, voce “0722”, mentre nessun rilievo avrebbe dovuto esser dato ad una “presunta complementarieta’ e/o sussidiarieta’” al fine di inquadrare la suddetta lavorazione nella voce “0712”, relativa, invece, all’attivita’ delle “Guardie giurate”, appartenente al sottogruppo “Servizi di investigazione, sorveglianza, controllo e verifica” (0710); cio’ perche’, nel caso in esame, non ricorreva il presupposto voluto dalla legge affinche’ una lavorazione, seppur ben definita nei suoi caratteri distintivi, fosse ricompresa in un’altra attivita’ principale ed assorbente, ossia l’indispensabilita’ per il compimento del ciclo produttivo di quest’ultima. In definitiva, l’attivita’ degli addetti alla “sala conta” costituiva solo un aspetto del campo operativo della (OMISSIS), non inestricabilmente connesso con le ulteriori attivita’ caratterizzanti l’oggetto della societa’, e nulla aveva in comune con l’attivita’ di vigilanza, trasporto e custodia.
2. Col secondo motivo, dedotto per omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che e’ stato oggetto di discussione tra le parti (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5), la ricorrente lamenta che la motivazione dell’impugnata sentenza appare carente in ordine al presunto carattere complementare e/o sussidiario dell’attivita’ di conta del denaro rispetto alle attivita’ principali di custodia e di trasporto dei valori, sostenendo che se la Corte territoriale avesse opportunamente valutato la prova documentale e quella per testi sarebbe pervenuta al convincimento opposto di escludere la natura complementare e sussidiaria della conta del denaro.
3. Col terzo motivo, proposto per erronea applicazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del 1965, articolo 15, (articolo 360 c.p.c., n. 3), la ricorrente sostiene che in attuazione di tale norma, disattesa dalla Corte di merito, la nuova classificazione del personale addetto alla conta non poteva essere retrodatata al 1 ottobre 2002, dovendo invece farsi decorrere la stessa dal 31 gennaio 2003, data corrispondente ai due anni precedenti all’acquisto del ramo d’azienda, avvenuto il 31 gennaio 2005.
4. Il primo motivo e’ infondato.
Non sussiste, infatti, la lamentata violazione di legge in quanto correttamente la Corte territoriale ha rilevato che il Decreto Ministeriale 12 dicembre 2000, nel regolare le nuove tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, dispone che agli effetti delle tariffe per le lavorazioni si intende il ciclo di operazioni necessarie per la realizzazione di quanto in esso prescritto, comprese le operazioni complementari e sussidiarie, purche’ svolte dallo stesso datore di lavoro e in connessione operativa con l’attivita’ principale, ancorche’ effettuate in luoghi diversi (articolo 4, punto 1, sulle modalita’ per l’applicazione delle tariffe), per cui non rileva che la definizione delle voci di tariffa in esame non contempla tra le attivita’ elencate la conta del denaro, in quanto la citata disposizione ministeriale estende la copertura assicurativa anche alle attivita’ accessorie e complementari.
5. Una volta individuata la fonte normativa di riferimento la Corte di merito ha osservato, in maniera altrettanto corretta, che dalla visura camerale in atti e’ emerso che la (OMISSIS) forniva servizi di sicurezza privata e consimili, svolgeva attivita’ di trasporto di beni e valori, di scorta, di vigilanza e di deposito con custodia per conto di terzi per mezzo di guardie giurate, nonche’ tutte le attivita’ inerenti, complementari e conseguenti alla “contazione” di denaro e titoli, per dedurne in maniera logica che – essendo pacifico che la filiale romana della stessa societa’ forniva non solo servizi di trasporto, ma anche di custodia di valori rispetto alla quale la conta del denaro era fondamentale ed imprescindibile l’operazione intermedia di “contazione del denaro”, successiva al trasporto presso i locali della societa’, era essenziale sia per la verifica di cio’ che veniva preso in custodia, sia per la conseguente restituzione al cliente. Infatti, la Corte d’appello, ha evidenziato al riguardo che tutti i testi escussi avevano riferito che la sala-conta era adiacente ai locali deputati alla custodia e che i valori restavano in tale sale per il tempo strettamente necessario per l’operazione stessa di “contazione”, per essere poi spostati nel caveau.
6. Da tutto cio’ la Corte di merito ha tratto la logica conclusione che era da escludere il carattere autonomo dell’attivita’ oggetto di causa e che per l’individuazione della voce di tariffa applicabile ci si doveva riferire alla lavorazione principale, considerando che nel concetto di lavorazione vanno comprese le operazioni complementari e sussidiarie svolte dal datore di lavoro in connessione operativa con l’attivita’ principale, anche se effettuate in luoghi diversi.
Si e’, infatti, statuito (Cass. Sez. Lav. n. 1277 del 4.2.2000) che “Con riguardo alla determinazione del premio dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro secondo il sistema delle tariffe contributive approvate con decreto ministeriale, caratterizzato dalla classificazione tecnica di lavorazioni suddivise in gruppi, il rischio di infortuni (al quale e’ riferito il tasso di contribuzione) proprio di una produzione complessa, comprendente piu’ lavorazioni, non puo’ coincidere con quello proprio di ciascuna di esse. Ne consegue che per l’individuazione della voce di tariffa applicabile ci si deve riferire alla lavorazione principale, considerando che nel concetto di “lavorazione” vanno comprese le operazioni complementari e sussidiarie svolte dal datore di lavoro in connessione operativa con l’attivita’ principale, anche se effettuate in luoghi diversi” (in senso conf. v. Sez. lav. n. 14674 del 13.11.2000 e n. 16274 del 3.8.2005).
7. Il secondo motivo e’ inammissibile in quanto con la sentenza n. 8053 del 7/4/2014 delle Sezioni Unite di questa Corte, si e’ precisato che l’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, riformulato dal Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, articolo 54, conv. in L. 7 agosto 2012, n. 134, introduce nell’ordinamento un vizio specifico denunciabile per cassazione, relativo all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo (vale a dire che, se esaminato, avrebbe determinato un esito diverso della controversia). Ne consegue che, nel rigoroso rispetto delle previsioni dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6, e articolo 369 c.p.c., comma 2, n. 4, il ricorrente deve indicare il “fatto storico”, il cui esame sia stato omesso, il “dato”, testuale o extratestuale, da cui esso risulti esistente, il “come” e il “quando” tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra le parti e la sua “decisivita’”, fermo restando che l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per se’, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo qualora il fatto storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorche’ la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie.
Quindi, nel sistema l’intervento di modifica dell’articolo 360 c.p.c., n. 5, comporta un’ulteriore sensibile restrizione dell’ambito di controllo, in sede di legittimita’, del controllo sulla motivazione di fatto. Invero, si e’ affermato (Cass. Sez. Un., 7 aprile 2014, n. 8053) essersi avuta, con la riforma dell’articolo 360 c.p.c., n. 5, la riduzione al minimo costituzionale del sindacato sulla motivazione in sede di giudizio di legittimita’, per cui l’anomalia motivazionale denunciabile in questa sede e’ solo quella che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante e attiene all’esistenza della motivazione in se’, come risulta dal testo della sentenza e prescindendo dal confronto con le risultanze processuali, e si esaurisce, con esclusione di alcuna rilevanza del difetto di sufficienza, nella mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico, nella motivazione apparente, nel contrasto irriducibile fra affermazioni inconciliabili, nella motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile.
Ma e’ evidente che nella specie la valutazione operata dalla Corte territoriale in ordine al carattere complementare dell’attivita’ di conta del denaro rispetto alle attivita’ principali di custodia e di trasporto dei valori svolte dalla societa’ (OMISSIS) spa sfugge ai rilievi di censura, essendo la stessa Corte pervenuta al convincimento della natura complementare dell’attivita’ in esame alla luce dell’attivita’ istruttoria svolta, costituita dai documenti prodotti in atti e dalle testimonianze raccolte in giudizio che le hanno consentito di spiegare adeguatamente ed in maniera esente da vizi logici e giuridici che l’attivita’ di conta del denaro era pienamente integrata nel ciclo operativo del trasporto vigilato e della custodia dei valori, essendo strumentale a garantire esclusivamente la realizzazione di quest’ultima.
8. E’, invece, fondato il terzo motivo di doglianza sulla decorrenza del debito nei confronti dell’Inail poiche’ nell’impugnata sentenza, pur dandosi atto della produzione di copia del contratto di acquisto del ramo d’azienda della filiale di via Aurelia in data 31.1.2005, ceduto dalla (OMISSIS) s.r.l. all’appellata societa’, non e’ correttamente applicato la disposizione di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del 1965, articolo 15, sulla retrodatazione biennale dell’obbligazione solidale del nuovo acquirente, in quanto si fa decorrere la stessa obbligazione dall’1.10.2002 anziche’ dal 31.1.2003, per cui si impone la rideterminazione del relativo importo.
Infatti, il Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, articolo 15, comma 1, stabilisce che “Nel caso di trasferimento di una azienda da un datore di lavoro ad un altro, quest’ultimo, nonostante la denuncia effettuata ai sensi dell’articolo 12, e’ solidalmente obbligato con il primo, salvo l’eventuale diritto di regresso del nuovo datore di lavoro verso il precedente, per tutto quanto risulta dovuto all’istituto assicuratore per premi o contributi di assicurazione e relativi interessi e per somme supplementari a titolo di penale, riferentisi all’anno in corso e ai due antecedenti”.
9. In definitiva, vanno rigettati i primi due motivi del ricorso, mentre va accolto il terzo; conseguentemente l’impugnata sentenza va cassata solo in relazione al motivo accolto, con rinvio della causa, anche per le spese, alla Corte d’appello di Roma in diversa composizione.
P.Q.M.
La Corte rigetta i primi due motivi, accoglie il terzo, cassa l’impugnata sentenza in relazione al motivo accolto e rinvia la causa, anche per le spese, alla Corte d’appello di Roma in diversa composizione.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Leave a Reply