Affinché sorga la servitù sorga per destinazione del padre di famiglia

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|| n. 18583.

Affinché sorga la servitù sorga per destinazione del padre di famiglia

La previsione di cui all’articolo 1062 del Cc, al di là del suo dato letterale, non trova applicazione in modo universale in tutte le ipotesi in cui la servitù sorga per destinazione del padre di famiglia, dovendosi, caso per caso, valutare le caratteristiche del vincolo funzionale, o rapporto di subordinazione, esistente tra le porzioni del fondo prima della cessazione della loro appartenenza a un unico proprietario. La reciprocità delle servitù, quindi, potrà essere affermata solo allorquando sia possibile constatare che lo stato dal quale risulta la servitù si era tradotto in una destinazione funzionale reciproca di ciascuna porzione del fondo a favore dell’altra, mentre, qualora si verifichi la unilateralità di tale stato – risultando una porzione del fondo funzionalmente subordinata all’altra, e non viceversa – si dovrà invece pervenire alla conclusione per cui la servitù sorta ex art. 1062 Cc è una sola e vede un fondo esclusivamente servente ed un fondo esclusivamente dominante. (Nel caso di specie, ha osservato la S.C., si deve osservare che la Corte territoriale, con accertamento in fatto che non è stato adeguatamente impugnato, ha ritenuto che effettivamente il vincolo funzionale tra le due porzioni del fondo – in origine della sola ricorrente e delimitate dal portone per cui è causa – fosse un vincolo di reciprocità, avendo lo stesso giudice di appello osservato che detto portone valeva a consentire il transito in entrambe le direzioni dei fondi, concludendo quindi che, in caso di applicazione dell’articolo 1062 Cc, la servitù in tale modo costituitasi avrebbe dovuto presentare caratteristiche di reciprocità).

Ordinanza|| n. 18583. Affinché sorga la servitù sorga per destinazione del padre di famiglia

Data udienza 8 giugno 2023

Integrale

Tag/parola chiave: Servitù – Costituzione per destinazione del padre di famiglia – Articolo 1062 c.c. – Accesso e scarico – Accesso in due direzioni verso due vie pubbliche

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *