Eccezione «inadimplenti non est adimplendum»

Corte di Cassazione, sezione prima civile, Sentenza 13 agosto 2019, n. 21391.

Massima estrapolata:

Nei contratti con prestazioni corrispettive, ove venga proposta dalla parte l’eccezione «inadimplenti non est adimplendum», il giudice deve procedere ad una valutazione comparativa del comportamento di ambo le parti per stabilire quale di esse, con riferimento ai rispettivi interessi ed alla oggettiva entità degli inadempimenti, si sia resa responsabile delle trasgressioni maggiormente rilevanti ed abbia causato il comportamento della controparte, nonché della conseguente alterazione del sinallagma. Tale accertamento, fondato sulla valutazione dei fatti e delle prove, rientra nei poteri del giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato.

Sentenza 13 agosto 2019, n. 21391

Data udienza 9 maggio 2019

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. NOBILE Vittorio – Presidente

Dott. NEGRI DELLA TORRE Paolo – Consigliere

Dott. BLASUTTO Daniela – rel. Consigliere

Dott. GARRI Fabrizia – Consigliere

Dott. PONTERIO Carla – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso 14033-2018 proposto da:
(OMISSIS) S.P.A. (OMISSIS), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dagli avvocati (OMISSIS);
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 645/2018 della CORTE D’APPELLO di NAPOLI, depositata il 02/03/2018 R.G.N. 343/2016;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 09/05/2019 dal Consigliere Dott. DANIELA BLASUTTO;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. CELESTE Alberto, che ha concluso per il rigetto del ricorso;
udito l’Avvocato (OMISSIS).

FATTI DI CAUSA

1. La Corte di appello di Napoli, con sentenza n. 645/2018, pronunciando in sede di rinvio da Cass. n. 1608/2016, ha accolto l’appello proposto da (OMISSIS) e, per l’effetto, ha dichiarato l’illegittimita’ del licenziamento a lui intimato da (OMISSIS) s.p.a. in data 11.5.2006, previa dichiarazione di illegittimita’ del trasferimento disposto presso lo stabilimento di (OMISSIS), con condanna della societa’ alla immediata reintegrazione nel posto di lavoro e alla corresponsione, a titolo risarcitorio, delle retribuzioni globali di fatto spettanti dalla data del licenziamento alla effettiva reintegrazione, oltre accessori di legge, nonche’ alla ricostruzione della posizione previdenziale, assistenziale e fiscale di legge.
2. Il (OMISSIS), gia’ dipendente sin dal 1991 di una societa’ comodataria dell’impianto di distribuzione carburanti (OMISSIS) s.p.a. in (OMISSIS), aveva ottenuto una sentenza confermata in sede di legittimita’ con sentenza di questa Corte n. 4936/2004 – con cui era stata accertata una interposizione illecita di manodopera ed era stata dichiarata l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato del (OMISSIS) alle dipendenze di (OMISSIS) (poi (OMISSIS) s.p.a.) a decorrere dal 23 luglio 1998. Con tale sentenza era stata altresi’ dichiarata l’inefficacia del licenziamento intimato in data 23.6.99 dalla (OMISSIS), societa’ interposta, con condanna della societa’ interponente al pagamento delle retribuzioni non percepite dal licenziamento.
3. In sede di esecuzione dell’ordine di ripristino del rapporto di lavoro presso (OMISSIS) s.p.a., la societa’ aveva invitato il (OMISSIS) a prendere servizio presso lo stabilimento di (OMISSIS), ma il lavoratore si era rifiutato di presentarsi presso la sede assegnatagli, contestando il provvedimento sul presupposto che lo stesso integrasse la fattispecie di un trasferimento illegittimo.
4. La Corte di appello di Napoli, confermando la sentenza di primo grado, respinse l’eccezione di inadempimento ex articolo 1460 c.c. sollevata dal lavoratore, ritenendo la legittimita’ del trasferimento in quanto sorretto da ragioni tecniche, organizzative e produttive e non avendo la societa’ violato i criteri di buona fede e correttezza. Rigetto’ anche la pretesa del ricorrente di vedere dichiarata la natura ritorsiva del provvedimento. Osservo’ che la societa’ e’ tenuta a considerare le esigenze di vita e familiari del dipendente se e in quanto compatibili con le ragioni tecniche ed organizzative che ne impongono il trasferimento, non essendo obbligato il datore di lavoro a doverle soddisfare e non potendo il controllo giurisdizionale estendersi al merito delle scelte organizzative. Infine, ritenne che il termine di diciotto giorni concesso al dipendente per recarsi in Toscana fosse congruo.
5. In sede di legittimita’, questa Corte, con sentenza n 1608 del 2016, accogliendo per quanto di ragione il ricorso proposto dal (OMISSIS), cassava tale decisione con rinvio alla Corte di appello di Napoli. Premesso che il datore di lavoro, in applicazione dei principi generali di correttezza e buona fede (articolo 1375 c.c.), qualora possa far fronte alle esigenze tecniche, organizzative e produttive che impongono il trasferimento del dipendente avvalendosi di differenti soluzioni organizzative, per lui paritarie, e’ tenuto a preferire quelle meno gravosi per il dipendente, soprattutto nel caso in cui questi dimostri la sussistenza di serie ragioni familiari, accoglieva il primo, il secondo, il nono e il decimo motivo di ricorso, rispettivamente relativi alla mancata considerazione: a) dell’esigenza di valutare, da parte datoriale, nell’assegnazione di una nuova sede di lavoro, la distanza dal luogo di residenza del dipendente; b) del riscontro della effettiva allegazione e dimostrazione delle ragioni tecniche, organizzative e produttive che avevano giustificato l’assegnazione a Livorno; c) della congruita’ o meno del termine di diciotto giorni concesso per prendere servizio nella nuova sede, essendo la societa’ stata resa edotta della situazione familiare del ricorrente; d) della mancata erogazione dell’indennita’ prevista dall’articolo 42 del CCNL di categoria, che avrebbe dovuto essere concessa all’atto del trasferimento, a differenza delle spese di viaggio e di trasporto e di quelle dipendenti dalla anticipata risoluzione del contratto di locazione, rimborsabili solo dopo l’avvenuto trasferimento.
5.1. In particolare, la sentenza rescindente affermava che:
– nella specie, la Corte di appello, dopo avere effettuato il debito accertamento “con riguardo alle unita’ produttive site a Napoli e nella Regione Campania, esponendo, con motivazione adeguata, coerente e priva di vizi, le ragioni che impedivano alla societa’ datrice di potere impiegare il ricorrente in dette sedi”, non altrettanto la Corte territoriale aveva fatto con riguardo alla sede di destinazione del ricorrente ((OMISSIS)) in ordine alla quale si era “limitata ad affermare che l’ (OMISSIS) aveva provato che la destinazione dell’appellante alla sede di (OMISSIS) concretava una scelta ragionevole dal punto di vista organizzativo e produttivo, senza dare assolutamente conto delle ragioni di siffatta affermazione e senza accertare se vi fosse corrispondenza tra il provvedimento adottato dal datore di lavoro e le finalita’ tipiche dell’impresa, tenuto conto delle mansioni di operaio specializzato svolte dal (OMISSIS)”; – nella valutazione della congruita’ del termine di diciotto giorni assegnato dall’ (OMISSIS) per la presentazione del (OMISSIS) presso la nuova sede, non era stata considerata “la consistenza del nucleo familiare del ricorrente (moglie e quattro figli in eta’ scolastica)”; inoltre, “all’epoca del trasferimento non erano ancora state corrisposte le retribuzioni conseguenti all’esito favorevole del precedente giudizio instaurato nei confronti di (OMISSIS) s.p.a.”;
– la sentenza impugnata presentava lacune motivazionali quanto alla mancata corresponsione dell’indennita’ di cui all’articolo 42 CCNL, non essendo stato debitamente considerato che il datore avrebbe dovuto corrisponderla “all’atto del trasferimento”.
6. Con la sentenza emessa in sede rescissoria, la Corte di appello di Napoli, all’esito del riesame nei limiti segnati dalla sentenza rescindente, ha osservato che:
– la societa’ (OMISSIS) non aveva allegato la ragione per la quale aveva dato preferenza all’unita’ produttiva di Livorno; non aveva prodotto il libro matricola delle varie unita’ produttive; non aveva neppure citato altre sedi al di fuori della regione Campania (sia pure per escluderle) al fine di dimostrare la ragionevolezza della sua decisione;
– il ricorrente aveva opposto un rifiuto al trasferimento in ragione della lontananza della nuova sede dal luogo di residenza, della esiguita’ del termine concesso per prendervi possesso, della sua situazione familiare, dell’assenza di mezzi economici adeguati (all’epoca l’ (OMISSIS) nulla gli aveva ancora corrisposto in esecuzione della precedente sentenza n. 4936/2004 di questa Corte) e della mancata corresponsione dell’indennita’ di trasferimento; di conseguenza, non poteva essere addebitato al lavoratore di essere rimasto ingiustificatamente assente dal lavoro nel periodo 1 marzo – 26 aprile 2006, fatto ascrittogli con la contestazione disciplinare e il successivo licenziamento dell’11 maggio 2006; in presenza di un trasferimento illegittimo, il comportamento del lavoratore, consistito nel rifiuto di prendere possesso della nuova sede, costituiva esercizio della facolta’ di autotutela ex articolo 1460 c.c. e tale rifiuto era ritenere “giustificato e proporzionato a quello datoriale”;
– trattandosi di licenziamento intervenuto nel 2006, trova applicazione il regime della reintegrazione nel posto di lavoro di cui all’articolo 18 stat. lav. nel testo sostituito dalla L. n. 108 del 1990, articolo 1 anteriore alla riforma di cui alla L. n. 92 del 2012.
7. Per la cassazione di tale sentenza (OMISSIS) s.p.a. ha proposto ricorso affidato a due motivi, cui ha resistito il (OMISSIS) con controricorso.
7.1. La societa’ ricorrente ha altresi’ depositato memoria ex articolo 378 c.p.c..

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo l’ENI denuncia violazione dell’articolo 112 c.p.c., articolo 384 c.p.c., comma 2 e articolo 394 c.p.c., violazione dell’articolo 42 CCNL energia e petrolio 30.3.2006 (articolo 360 c.p.c., n. 3) e omesso esame di fatti decisivi per il giudizio oggetto di discussione tra le parti (articolo 360 c.p.c., n. 5) per avere la Corte di appello travalicato i limiti segnati dalla sentenza rescindente, la quale si era limitata ad affermare che il giudice di merito non aveva dato conto delle ragioni sottese alla scelta della sede di Livorno, mentre il giudice di rinvio aveva motivato come se si vertesse in una ipotesi di trasferimento in senso stretto, nei termini sanciti dall’articolo 2103 c.c., da una determinata sede lavorativa ad un’altra.
1.1. L’assegnazione della sede di Livorno prendeva origine dall’esigenza di dare esecuzione all’ordine giudiziale derivante dal precedente giudicato che, nel riconoscere una illegittima interposizione di mano d’opera, aveva condannato la societa’ a reintegrare – o meglio a “integrare” – il lavoratore alle proprie dipendenze. Anche a volere accedere alla tesi di una parificazione di tale assegnazione di sede ad un vero e proprio trasferimento, si tratterebbe pur sempre di una equiparazione fittizia (“come se”), mentre nella realta’ (OMISSIS) non aveva mai occupato un “posto di lavoro” presso l’organizzazione aziendale di (OMISSIS). Il giudice di rinvio aveva omesso di considerare che la societa’ doveva provvedere ad inserire il ricorrente, al pari di altri lavoratori che avevano ottenuto il medesimo accertamento giudiziale, nella struttura societaria.
1.2. Il (OMISSIS) aveva fatto questione in giudizio della sua utilizzabilita’ solo ed esclusivamente nell’ambito della regione Campania e sul punto la sentenza rescindente aveva ritenuto corretta ed esaustiva la motivazione con cui in precedenza la Corte di appello aveva ritenuto valide e ragionevoli le deduzioni articolate dalla societa’; a fronte di cio’, la Corte di appello aveva travalicato i limiti dell’accertamento devoluto, in violazione dell’articolo 112 c.p.c.. Peraltro, e’ di comune esperienza anche ai sensi dell’articolo 115 c.p.c. – che (OMISSIS) e’ una societa’ multinazionale che in Italia si estende su tutto il territorio nazionale e che sarebbe stato defatigante e ridondante allegare in atti tutti i libri matricola dei vari stabilimenti produttivi presenti sul territorio nazionale.
1.3. Sotto altro profilo, deduce la societa’ di avere prospettato, con le memorie di ogni fase di giudizio, che la scansione temporale degli eventi non consentiva di ritenere giustificato il rifiuto opposto dal lavoratore: l’azione cautelare proposta dal (OMISSIS) in 28.12.2005 era stata rigettata con provvedimento giudiziale del 28.3.2006, che aveva riconosciuto, in via provvisoria e d’urgenza, la legittimita’ del trasferimento; l’ingiustificata assenza era stata contestata solo il 20.4.2006. Pertanto, il (OMISSIS), a fronte di un provvedimento giudiziale a se’ sfavorevole, aveva illegittimamente rifiutato l’assegnazione a (OMISSIS) fino al licenziamento intervenuto l’11.5.2006, per poi agire giudizialmente oltre un mese dopo (la notifica del ricorso introduttivo risaliva al 22.6.2007). Alla luce di tale sequenza il comportamento omissivo, protrattosi almeno dal 28.3.2006 alla data del licenziamento, avrebbe dovuto rilevare ai fini del giudizio di valutazione comparativa degli opposti inadempimenti, avuto riguardo alla rispettiva incidenza sull’equilibrio sinallagmatico del rapporto di lavoro. Da un lato, l’inottemperanza del datore di lavoro non poteva prescindere dalla considerazione che si trattava di inserire il lavoratore per la prima volta nella struttura dell’impresa e, dall’altro, occorreva considerare che il lavoratore aveva continuato ad opporre il proprio rifiuto pur a fronte di un provvedimento cautelare sfavorevole.
1.4. Del pari, la Corte territoriale aveva omesso di considerare le altre deduzioni difensive di parte convenuta: il (OMISSIS) non aveva mai sollevato, prima del giudizio, la questione della esiguita’ del termine assegnatogli per prendere possesso nella sede di assegnazione, ne’ aveva informato la societa’ dei suoi disagi familiari; l’inosservanza del termine concesso per prendere servizio era stata di fatto tollerata dalla societa’ fino alla data del licenziamento, a distanza di cinquanta giorni dalla comunicazione di assegnazione; il pagamento degli emolumenti derivanti dal precedente giudicato era stato nelle more soddisfatto; il mancato pagamento dell’indennita’ di trasferimento era dovute al fatto che il trasferimento non si era mai realizzato.
2. Con il secondo motivo l’ (OMISSIS) censura la sentenza per violazione degli articoli 1218 e 1460 c.c. e della L. n. 300 del 1970, articolo 18 (articolo 360 c.p.c., n. 3) nella parte in cui ha riconosciuto, a titolo risarcitorio, le retribuzioni globali di fatto dalla data del licenziamento alla effettiva reintegrazione, oltre accessori di legge. Richiama a tal fine l’orientamento espresso da Cass. n. 8364 del 2004.
3. Il ricorso e’ infondato per le ragioni che seguono.
4. Occorre premettere che la sentenza rescindente di questa Corte n. 1608 del 2016 non ha qualificato espressamente l’assegnazione del (OMISSIS) alla sede (OMISSIS) come un’ipotesi di trasferimento in senso proprio, avendo ben tenuto presente che la vicenda aveva tratto origine dal precedente giudicato sull’accertamento della interposizione illecita e della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato alle dipendenze della interponente (OMISSIS) (gia’ (OMISSIS)), da cui la necessita’ di assicurare ottemperanza all’ordine giudiziale che imponeva la riammissione in servizio del (OMISSIS). Tuttavia, la predetta sentenza ha affermato l’assoggettamento della fattispecie in esame alle medesime tutele previste dall’articolo 2103 c.c., ritenendo che, anche nell’ipotesi di ritenuta interposizione illecita di manodopera con riconoscimento della sussistenza del rapporto di lavoro alle dipendenze dell’interponente, dovessero essere allegate e provate da parte datoriale le ragioni dell’assegnazione ad una determinata sede lavorativa non coincidente con quella presso la quale il lavoratore prestava anteriormente la propria opera e cio’ ove pure la sede pregressa fosse riconducibile solo per fictio iuris all’organizzazione produttiva del datore interponente. Tale principio, costituente il dictum giudiziale, e’ stato rispettato dal giudice di rinvio, avendo la Corte di appello esaminato la fattispecie, in relazione alle allegazioni delle parti e delle prove offerte, alla luce dei parametri che, nella elaborazione giurisprudenziale, sono richiesti ai fini dell’accertamento delle legittimita’ del trasferimento ex articolo 2103 c.c. e delle ulteriori indicazioni offerte dalla sentenza rescindente quanto agli elementi che la sentenza cassata aveva trascurato di valutare.
5. L’esito di tale accertamento, correttamente condotto dal giudice di rinvio con apprezzamento delle prove immune di vizi logici o giuridici, e’ risultato sfavorevole alla odierna ricorrente.
5.1. La sentenza qui impugnata ha innanzitutto richiamato il principio, citato anche nella sentenza rescindente, secondo cui il controllo giudiziale sulla legittimita’ del trasferimento del lavoratore ha ad oggetto l’accertamento in ordine alla sussistenza delle comprovate ragioni tecniche e organizzative che devono giustificarlo e, ferma restando l’insindacabilita’ dell’opportunita’ del trasferimento, salvo che risulti diversamente disposto dalla contrattazione collettiva, in applicazione dei principi generali di correttezza e buona fede (articolo 1375 c.c.), il datore di lavoro, qualora possa far fronte a dette ragioni avvalendosi di differenti soluzioni organizzative, per lui paritarie, e’ tenuto a preferire quella meno gravosa per il dipendente, soprattutto nel caso in cui questi deduca e dimostri la sussistenza di serie ragioni familiari ostative al trasferimento (Cass. n. 11597 del 2003).
Ha quindi osservato che l’ (OMISSIS) non aveva neppure allegato le ragioni per le quali la scelta della sede di destinazione dovesse ricadere, anche in ragione della professionalita’ del ricorrente, sullo stabilimento di (OMISSIS), notevolmente distante dalla residenza del lavoratore, e non aveva fornito elementi atti ad escludere la proficua destinazione del dipendente ad una sede – se non all’interno della regione Campania, essendo tale eventualita’ stata positivamente esclusa in una fase anteriore del giudizio (con formazione del giudicato interno sul punto) – almeno situata in un luogo meno disagevole in relazione alle esigenze personali e familiari del (OMISSIS). Tale apprezzamento di fatto, concernente, da un lato, l’assenza di allegazioni e prove di parte datoriale e, dall’altro, l’inosservanza del principio di buona fede e correttezza ex articolo 1375 c.c. risulta immune da vizi logici o giuridici e conforme a diritto. 6. Quanto all’assunto secondo cui il (OMISSIS) avrebbe dedotto in giudizio la sua utilizzabilita’ solo ed esclusivamente nell’ambito della regione Campania per cui sarebbero stati travalicati i limiti della domanda, e’ assorbente rilevare che l’estensione della domanda giudiziale anche a sedi esterne alla regione Campania deve ritenersi questione oggetto di un implicito accertamento derivante dalle pregresse fasi del giudizio di merito, come indirettamente si evince dalla sentenza rescindente, dal momento che questa Corte ha emesso una pronuncia di cassazione con rinvio dando atto che l’ (OMISSIS) non aveva neppure citato altre sedi al di fuori della regione Campania (sia pure per escluderle) al fine di dimostrare la ragionevolezza della sua decisione.
Per completezza, va comunque rilevato che l’assunto relativo ad un contenuto predeterminato in senso limitativo della domanda originaria non risulta prospettato in corretto adempimento degli oneri di cui all’articolo 366 c.p.c., n. 3, in mancanza della trascrizione dell’atto processuale (o di parti di esso) in cui tale deduzione sarebbe stata formulata dalla controparte.
7. In conclusione, la Corte di appello, laddove ha accertato l’illegittimita’ dell’assegnazione del (OMISSIS) alla sede di Livorno, e’ pervenuta ad affermare un inadempimento datoriale alla stregua di un giudizio conforme al dictum di cui alla sentenza rescindente ed immune da vizi logici o giuridici.
8. Venendo all’esame della sentenza ora impugnata nella parte in cui ha ritenuto fondata l’eccezione di inadempimento ex articolo 1460 c.c. – questione non esaminata dalla sentenza rescindente perche’ assorbita, presupponendo il relativo esame l’avvenuta decisione sulle questioni poste con i motivi accolti (v. punto 12 sent. n. 1608/16) -, va richiamato il principio, piu’ volte ribadito dalla giurisprudenza di questa Corte, secondo cui il giudice, ove venga proposta dalla parte l’eccezione inadimplenti non est adimplendum – alla quale e’ riconducibile il rifiuto del lavoratore di rendere la prestazione fondata sulla allegazione dell’inadempimento, anche parziale, del datore di lavoro -, deve procedere ad una valutazione comparativa degli opposti inadempimenti avuto riguardo anche alla loro proporzionalita’ rispetto alla funzione economico-sociale del contratto e alla loro rispettiva incidenza sull’equilibrio sinallagmatico, sulle posizioni delle parti e sugli interessi delle stesse. E’ dunque necessario, in caso di inadempienze reciproche, far luogo ad un giudizio di comparazione in ordine al comportamento di ambedue le parti per stabilire quale di esse, con riferimento ai rispettivi interessi ed alla oggettiva entita’ degli inadempimenti, si sia resa responsabile delle trasgressioni maggiormente rilevanti e causa del comportamento della controparte, nonche’ della conseguente alterazione del sinallagma, e tale accertamento, fondato sulla valutazione dei fatti e delle prove, rientra tra i poteri del giudice di merito ed e’ incensurabile in sede di legittimita’ se assistita da motivazione sufficiente e non contraddittoria (v. Cass. n. 1168 del 2000 e 8621 del 2001, n. 5444 del 2002, n. 16530 del 2003, 16822 del 2003, n. 10477 del 2004, n. 20678 del 2005, n. 11430 del 2006; cfr. pure n. 13627 del 2017). Occorre verificare, secondo il principio di buona fede e correttezza sancito dall’articolo 1375 c.c., in senso oggettivo, se la condotta della parte inadempiente, avuto riguardo all’incidenza sulla funzione economico-sociale del contratto, abbia influito sull’equilibrio sinallagmatico dello stesso, in rapporto all’interesse perseguito dalla parte, e percio’ abbia legittimato, causalmente e proporzionalmente, la sospensione dell’adempimento dell’altra parte (v. tra le altre, Cass. n. 2720 del 2009 e n. 16822 del 2003).
9. Piu’ recentemente e’ stato precisato che, in caso di trasferimento adottato in violazione dell’articolo 2103 c.c., l’inadempimento datoriale non legittima in via automatica il rifiuto del lavoratore ad eseguire la prestazione lavorativa in quanto, vertendosi in ipotesi di contratto a prestazioni corrispettive, trova applicazione il disposto dell’articolo 1460 c.c., comma 2, alla stregua del quale la parte adempiente puo’ rifiutarsi di eseguire la prestazione a proprio carico solo ove tale rifiuto, avuto riguardo alle circostanze concrete, non risulti contrario alla buona fede (Cass. n. 11408 del 2018).
E’ stato cosi’ affermato (Cass. n. 11408 del 2018, in motivazione) che “l’inottemperanza del lavoratore al provvedimento di trasferimento illegittimo dovra’, quindi, essere valutata, sotto il profilo sanzionatorio, alla luce del disposto dell’articolo 1460 c.c., comma 2, secondo il quale, nei contratti a prestazioni corrispettive, la parte non inadempiente non puo’ rifiutare l’esecuzione se, avuto riguardo alle circostanze, il rifiuto e’ contrario alla buona fede. La relativa verifica, in coerenza con le richiamate caratteristiche del rapporto di lavoro, dovra’ essere condotta sulla base delle concrete circostanze che connotano la specifica fattispecie nell’ambito delle quali si potra’ tenere conto, in via esemplificativa e non esaustiva, della entita’ dell’inadempimento datoriale in relazione al complessivo assetto di interessi regolato dal contratto, della concreta incidenza del detto inadempimento datoriale su fondamentali esigenze di vita e familiari del lavoratore, della puntuale, formale esplicitazione delle ragioni tecniche, organizzative e produttive alla base del provvedimento di trasferimento, della incidenza del comportamento del lavoratore sulla organizzazione datoriale e piu’ in generale sulla realizzazione degli interessi aziendali, elementi questi che dovranno essere considerati nell’ottica del bilanciamento degli opposti interessi in gioco anche alla luce dei parametri costituzionali di cui agli articoli 35, 36 e 41 Cost.. Tale verifica e’ rimessa all’esame del giudice di merito ed e’ incensurabile in cassazione se la relativa motivazione risulti immune da vizi.
9.1. Con altra recente pronuncia (Cass. n. 14138 del 2018) e’ stata confermata la decisione di merito che aveva ritenuto illegittimo il licenziamento intimato per assenza ingiustificata dal servizio in ragione dell’offerta della prestazione presso l’ufficio originario e delle addotte esigenze familiari di assistenza dei genitori inabili conviventi, avuto riguardo alla distanza del luogo di nuova destinazione. In tale occasione e’ stato ribadito che, in caso di trasferimento adottato in violazione dell’articolo 2103 c.c., il rifiuto del lavoratore di assumere servizio presso la sede di destinazione deve essere, in ragione delle circostanze, conforme a buona fede.
10. La sentenza impugnata non e’ incorsa nel vizio di collegare la legittimita’ del rifiuto del lavoratore a prendere servizio presso la sede di Livorno al solo dato della adozione da parte della societa’ del provvedimento in violazione dell’articolo 2103 c.c., ma ha operato il suddetto bilanciamento degli opposti interessi lesi dai comportamenti delle parti. Ha ritenuto “giustificato e proporzionato “il comportamento del (OMISSIS) avuto riguardo alle concrete circostanze del caso, poco prima menzionate: la destinazione ad un sede lavorativa particolarmente distante (circa 600 km) dal luogo di residenza; la ristrettezza del termine concesso per prendere servizio, anche in ragione delle specifiche esigenze organizzative e familiari; l’assenza di mezzi economici adeguati a sopportare il trasferimento, tenuto conto che all’epoca (2006) l’ (OMISSIS) non aveva ancora corrisposto le somme dovute al lavoratore in esecuzione del precedente giudicato ne’ altri emolumenti che pure sarebbero spettati in caso di trasferimento. Tali circostanze, complessivamente considerate, integravano – ad avviso della Corte di rinvio – una lesione preponderante degli interessi del lavoratore in raffronto a quelli di parte datoriale, solo genericamente riferibili ad esigenze organizzative, peraltro non meglio esplicitate.
11. Quanto alla doglianza di omessa considerazione dell’allegazione dell’ (OMISSIS) (il cui esame era rimasto assorbito nelle pregresse fasi del giudizio di merito), riproposta in sede di rinvio, secondo cui alla luce della scansione temporale degli eventi, non poteva considerarsi giustificata la protrazione dell’omissione del lavoratore, quanto meno a partire dal 28 marzo 2006, data in cui era stata rigettata la domanda cautelare proposta ex articolo 700 c.p.c. avverso il “trasferimento” a (OMISSIS), deve rilevarsi che la doglianza di omessa considerazione e’ sostanzialmente intesa a contestare l’accertamento di fatto sulla portata del bilanciamento delle opposte ragioni e dell’apprezzamento della prevalenza giustificativa dell’atteggiamento di “resistenza” che ha portato il lavoratore a protrarre il rifiuto nel tempo intermedio fino alla contestazione disciplinare. La censura non risulta conforme all’attuale configurazione dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, come riformulato dal Decreto Legge n. 83 del 2012, articolo 54 conv., con modif., in L. n. 134 del 2012, non essendo neppure stato chiarito in quale senso l’omesso esame del fatto di cui si lamenta il mancato espresso apprezzamento avrebbe carattere decisivo, ossia sarebbe idoneo a determinare un esito diverso della controversia (Cass. Sez. Un. 07/04/2014 n. 8053), avendo la capacita’ di incidere nel senso di portare ad un ribaltamento dell’esito della valutazione comparativa come operata dalla Corte territoriale, sopra richiamata.
12. Con il secondo motivo, parte ricorrente richiama il principio espresso da Cass. n. 8364 del 2004 (sentenza che richiama Cass. n. 8621 del 2001). Con tale pronuncia si e’ innanzitutto ribadito il principio secondo cui la L. 20 maggio 1970, n. 300, articolo 18, comma 4, nel testo sostituito dalla L. 11 maggio 1990, n. 108, articolo 1 nel prevedere, in caso di invalidita’ del licenziamento, la condanna del datore di lavoro al risarcimento del danno subito dal lavoratore per effetto del licenziamento stesso, mediante corresponsione di una indennita’ commisurata alla retribuzione non percepita, stabilisce una presunzione iuris tantum di lucro cessante. Presupposto indefettibile per l’applicabilita’ di tale disposizione, che costituisce una specificazione del generale principio della responsabilita’ contrattuale, e’ l’imputabilita’ al datore di lavoro dell’inadempimento, fatta eccezione per la misura minima del risarcimento, consistente in cinque mensilita’ di retribuzione, la quale e’ assimilabile ad una sorta di penale, avente la sua radice nel rischio di impresa.
12.1. Si e’ poi specificato il principio nel senso che “ove il licenziamento sia intervenuto in un periodo di sospensione del rapporto di lavoro per effetto dell’esercizio, ex articolo 1460 c.c., dell’autotutela del lavoratore, che abbia rifiutato di eseguire la propria prestazione a fronte dell’inadempimento di quella del datore di lavoro, non essendo configurabile, per tale periodo, il diritto alla retribuzione, in considerazione della forma di tutela scelta dal lavoratore in sostituzione della normale tutela giurisdizionale, non puo’ operare la predetta presunzione di lucro cessante. Pertanto, in tale ipotesi, correttamente la condanna del datore di lavoro al risarcimento del danno, in caso di invalidita’ del licenziamento dallo stesso intimato al lavoratore, e’ limitata al minimo di legge delle cinque mensilita’ di retribuzione”. L’odierna ricorrente invoca tale principio al fine di ottenere la riduzione del quantum del risarcimento a cinque mensilita’ dell’ultima retribuzione globale di fatto.
13. Osserva il Collegio che, a prescindere da ogni altra considerazione di diritto, e’ determinante rilevare in limine che il principio riguarda l’ipotesi in cui il lavoratore abbia fatto ricorso all’autotutela, nelle forme previste dall’articolo 1460 c.c., in luogo di avvalersi della tutela giudiziaria. Ipotesi che non ricorre nel caso in esame, avendo il lavoratore immediatamente avviato (come risulta dagli atti di parte relativi al giudizio di cassazione) in data 20 febbraio 2006, prima ancora della data stabilita per l’assunzione in servizio presso lo stabilimento di (OMISSIS), fissata per il 1 marzo 2006, un’azione cautelare intesa a contestare il provvedimento aziendale, coltivando poi l’iniziativa giudiziaria in via ordinaria con l’impugnativa di merito del licenziamento e la domanda di accertamento incidentale della illegittimita’ della sua destinazione alla sede assegnata, iniziativa giudiziaria rivelatasi – all’esito del giudizio – fondata.
14. Esclusa dunque la applicabilita’ del suddetto principio nel caso di specie, tornano ad essere applicabili gli ordinari principi elaborati in materia, secondo cui la L. 20 maggio 1970, n. 300, articolo 18, comma 4 nel testo sostituito dalla L. 11 maggio 1990, n. 108, articolo 1 (applicabile ratione temporis, prima della riforma introdotte dalla L. n. 92 de 12012, c.d. legge Fornero), per il caso di sentenza che ordini la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro per essere il licenziamento inefficace o intimato senza giusta causa o giustificato motivo, prevede unicamente la condanna del datore al risarcimento del danno subito dal lavoratore per il licenziamento, non distinguendo piu’, come nella vigenza del testo originario, fra risarcimento del danno fino alla sentenza e diritto alla retribuzione per il periodo successivo e fino alla reintegrazione. Tale risarcimento consiste in un’indennita’ “commisurata alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell’effettiva reintegrazione”. Da cio’ la giurisprudenza della Corte ha da tempo tratto il convincimento che la norma costituisce una specificazione del generale principio della responsabilita’ contrattuale (articolo 1228 c.c.), sicche’ al lavoratore compete, per il periodo in cui e’ stato allontanato dal posto di lavoro e le prestazioni sono state rifiutate senza un motivo legittimo, un risarcimento commisurato alle retribuzioni non percepite, quale lucro cessante presunto iuris tantum (articolo 1223 c.c.), il cui presupposto e’ l’imputabilita’ al datore di lavoro. Ne costituiscono puntuale applicazione le decisioni che richiedono, quale indefettibile presupposto dell’obbligo risarcitorio del datore di lavoro, l’imputabilita’ a costui dell’inadempimento, secondo il precetto generale dell’articolo 1228 c.c. (fatta eccezione per la misura minima di cinque mensilita’ di retribuzione, la quale e’ assimilabile ad una sorta di penale), nonche’, la rilevanza, in senso riduttivo del danno, degli incrementi economici conseguiti dal lavoratore a causa del rifiuto opposto dal datore di lavoro di ricevere le prestazioni (c.d. aliunde perceptum), ai sensi dell’articolo 1223 c.c. (cfr., tra le tante, Cass. n. 1950 del 2011, n. 8364 del 2004, n. 8621 del 200, Cass., Sez. Un. 3319 del 1995).
15. La Corte territoriale ha fatto corretta applicazione di tali principi, riconoscendo, a titolo risarcitorio, una somma pari alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento, oltre accessori. Ne’ la misura del risarcimento puo’ essere ridotta con riguardo alle conseguenze dannose riferibili al tempo impiegato per la tutela giurisdizionale, stante l’esistenza di norme che consentono ad entrambe le parti del rapporto di promuovere il giudizio ed interferire nell’attivita’ processuale (cfr. Cass. n. 6895 del 2018). Neppure risulta introdotta in giudizio una questione relativa alla detraibilita’ dell’eventuale aliunde perceptum.
16. In sede di memoria ex articolo 378 c.p.c. l’ (OMISSIS) ha richiamato la sentenza n. 194 del 2018 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimita’ costituzionale del Decreto Legislativo 4 marzo 2015, n. 23, articolo 3, comma 1, (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della L. 10 dicembre 2014, n. 183) – sia nel testo originario sia nel testo modificato dal Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87, articolo 3, comma 1, (Disposizioni urgenti per la dignita’ dei lavoratori e delle imprese), convertito, con modificazioni, nella L. 9 agosto 2018, n. 96 – limitatamente alle parole “di importo pari a due mensilita’ dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio”. Cio’ al fine di fare rilevare come il Giudice delle leggi abbia censurato gli interventi legislativi volti a sancire una liquidazione forfettizzata e standardizzata dell’indennita’ risarcitoria, uniforme per tutti i lavoratori, valorizzando la funzione determinativa del giudice.
16.1. Tanto e’ stato affermato dalla Corte costituzionale con riferimento ad un sistema con “previsione di una misura risarcitoria uniforme, indipendente dalle peculiarita’ e dalla diversita’ delle vicende dei licenziamenti intimati dal datore di lavoro” che “si traduce in un’indebita omologazione di situazioni che possono essere – e sono, nell’esperienza concreta – diverse”.
16.2. Va tuttavia rilevato, in via assorbente di ogni altro rilievo, che nel sistema che regola ratione temporis la fattispecie in esame la parametrazione del risarcimento del danno si fondava su un regime diverso, e comunque anche in quel caso non scevro dalla possibilita’ di modulazione del risarcimento in relazione alle peculiarita’ del caso concreto, essendo sufficiente ricordare che, a fronte della presunzione iuris tantum di lucro cessante corrispondente alle retribuzioni perdute, era prevista la detraibilita’ dell’aliunde perceptum.
17. Il ricorso va dunque rigettato, con condanna di parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimita’, liquidate nella misura indicata in dispositivo per esborsi e compensi professionali, oltre spese forfettarie nella misura del 15 per cento del compenso totale per la prestazione, ai sensi del Decreto Ministeriale 10 marzo 2014, n. 55, articolo 2. Le spese sono distratte in favore dei difensori dichiaratisi antistatari, avv. (OMISSIS).
18. Sussistono i presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater. Il raddoppio del contributo unificato, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, costituisce una obbligazione di importo predeterminato che sorge ex lege per effetto del rigetto dell’impugnazione, della dichiarazione di improcedibilita’ o di inammissibilita’ della stessa.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna l’ (OMISSIS) s.p.a. al pagamento delle spese, che liquida in Euro 200,00 per esborsi e in Euro 7.000,00 per compensi professionali, oltre 15% per spese generali e accessori di legge, da distrarsi in favore dei procuratori antistatari.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *