Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 10 settembre 2018, n. 40217.

 

La massima estrapolata:

In un caso di omesso versamento Iva l’aver presentato dopo la scadenza del termine la richiesta di concordato preventivo non prova l’impossibilità ad adempiere.

Sentenza 10 settembre 2018, n. 40217

 Data udienza 10 aprile 2018

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SARNO Giulio – Presidente

Dott. ROSI Elisabetta – Consigliere

Dott. CERRONI Claudio – Consigliere

Dott. LIBERATI Giovanni – rel. Consigliere

Dott. SEMERARO Luca – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso proposto da:

(OMISSIS), nato a (OMISSIS);

avverso la sentenza del 27/10/2017 della Corte d’appello di Milano;

visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;

udita la relazione svolta dal Consigliere Dott. Giovanni Liberati;

udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Dott. FILIPPI Paola, che ha concluso chiedendo dichiararsi inammissibile il ricorso;

udito per il ricorrente l’avv. (OMISSIS), che ha concluso chiedendo l’accoglimento del ricorso.

RITENUTO IN FATTO

Con sentenza del 27 ottobre 2017 la Corte d’appello di Milano ha confermato, respingendo l’impugnazione dell’imputato, la sentenza del Tribunale di Milano del 19 aprile 2017, con cui (OMISSIS) era stato condannato alla pena di mesi sei di reclusione, in relazione al reato di cui al Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 10 ter(ascrittogli per avere, quale legale rappresentante della (OMISSIS) S.p.a., omesso di versare, entro il termine previsto per il pagamento dell’acconto Iva per il periodo d’imposta successivo, l’imposta sul valore aggiunto dovuta in base alla dichiarazione annuale per il periodo d’imposta 2009, per l’ammontare di Euro 512.355,00).

Avverso tale sentenza l’imputato ha proposto ricorso per cassazione, affidato a due motivi.

2.1. Con un primo motivo ha denunciato l’insufficienza e la manifesta illogicita’ della motivazione, ai sensi dell’articolo 606 c.p.p., comma 1, lettera e), in relazione all’elemento soggettivo del reato ascrittogli, di cui era stata affermata la sussistenza dai giudici di merito omettendo di considerare la grave crisi di liquidita’ che aveva colpito la societa’ amministrata dall’imputato, di entita’ tale da rendere inesigibile la condotta doverosa omessa, cioe’ il versamento dell’imposta sul valore aggiunto dovuta per l’anno 2009.

Ha lamentato, in particolare, l’inadeguata considerazione da parte dei giudici di merito della decisione dell’imputato di richiedere l’ammissione alla procedura di concordato preventivo, ritenuta irrilevante sulla base del rilievo che la richiesta era stata avanzata successivamente alla scadenza del debito tributario, benche’ la decisione di fare ricorso a tale proceduta concorsuale fosse stata adottata proprio allo scopo di evitare l’aggravamento dello stato di crisi finanziaria della societa’ amministrata dall’imputato, non essendo stati eseguiti pagamenti a favore di altri creditori. Il ricorrente aveva, dunque, deciso di avvalersi di detta procedura concorsuale una volta verificatasi la scadenza di tutti i debiti, allo scopo di assicurare a tutti i creditori il medesimo trattamento. Una volta scaduto il termine per il pagamento dell’imposta, il 27 dicembre 2010, data stabilita per il pagamento dell’acconto dell’imposta sul valore aggiunto relativo al periodo successivo, nel gennaio 2011 l’imputato aveva presentato istanza di ammissione al concordato preventivo, accolta dal Tribunale di Milano nell’ottobre 2011, ma tale richiesta era stata preceduta dalla predisposizione della documentazione necessaria da allegare a corredo della stessa, proprio allo scopo di garantire il soddisfacimento di tutti i creditori sociali in egual misura, circostanza questa che avrebbe dovuto indurre ad escludere la sussistenza dell’elemento soggettivo del reato.

Ha aggiunto di aver concluso nell’aprile 2012 una transazione con l’Agenzia delle Entrate, volta a soddisfare i creditori sociali, di cui aveva iniziato l’adempimento, a ulteriore riprova della insussistenza del dolo di evasione e dell’elemento soggettivo del reato ascrittogli.

2.2. Con un secondo motivo ha prospettato la violazione del Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 13 e un ulteriore vizio della motivazione, ai sensi dell’articolo 606 c.p.p., comma 1, lettera b) et e), con riferimento alla esclusione della configurabilita’ della causa di non punibilita’ contemplata da detta disposizione, avendo provveduto a pagare la somma di Euro 1.018.538,36 a seguito della transazione conclusa con l’Agenzia dell’Entrate, corrispondente alle prime due delle quattro rate nelle quali era stata suddivisa la somma concordata come dovuta, superiore all’imposta sul valore aggiunto di cui gli era stato addebitato l’omesso versamento, pari a Euro 512.355,00, che tuttavia non era stata ritenuta idonea a considerare estinto tale debito per la mancanza di criteri di imputazione nella transazione fiscale. Tale considerazione risultava, pero’, ad avviso del ricorrente, erronea, essendo stata corrisposta una somma superiore a quella oggetto della contestazione, con la conseguente configurabilita’ della causa di non punibilita’ invocata, di cui era impropriamente stata esclusa l’applicabilita’.

CONSIDERATO IN DIRITTO

Il ricorso non e’ fondato.

Il Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 10 ter(omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto) prevede come reato il fatto di chi non versa l’imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo di imposta successivo. Il reato si consuma dunque nel momento in cui scade il termine previsto dalla legge per il versamento dell’acconto relativo al periodo di imposta successivo; cio’ che rileva e’, quindi, l’indicazione nella dichiarazione di un debito d’imposta e l’inadempimento alla conseguente e corrispondente obbligazione di pagamento, rimanendo prive di rilievo, ai fini della configurabilita’ del reato, sia l’effettiva riscossione delle somme-corrispettivo relative alle prestazioni effettuate (tranne i casi di applicabilita’ del regime di “Iva per cassa”, cfr. Sez. 3, n. 6220 del 23/01/2018, Ventura, Rv. 272069; Sez. 3, n. 19099 del 06/03/2013, Di Vora, Rv. 255327), sia la condotta successiva dell’obbligato, stante la natura del reato, che e’ omissivo proprio a consumazione istantanea.

Per la configurabilita’ dell’elemento soggettivo del reato, e’ quindi sufficiente, stante l’evidenziata struttura della fattispecie, la consapevolezza di omettere il versamento dell’imposta dovuta sulla base della dichiarazione annuale presentata dall’obbligato, come avvenuto nel caso in esame, a prescindere dagli intendimenti e dalle condotte successive del debitore, posto che cio’ che determina la configurabilita’ del reato e’ quanto emergente dalla dichiarazione annuale e l’inadempimento alla scadenza della obbligazione tributaria dalla stessa risultante.

Quanto alla incidenza dello stato di difficolta’ o crisi finanziaria dell’impresa obbligata al pagamento dell’imposta, va ricordato il consolidato orientamento interpretativo di questa Corte in proposito, secondo cui, al fine della dimostrazione della assoluta impossibilita’ di provvedere ai pagamenti omessi, occorrono l’allegazione e la prova della non addebitabilita’ all’imputato della crisi economica che ha investito l’impresa e della impossibilita’ di fronteggiare la crisi di liquidita’ che ne sia conseguita tramite il ricorso a misure idonee, da valutarsi in concreto (cfr. Sez. 3, n. 20266 del 08/04/2014, Zanchi, Rv. 259190; Sez. 3, n. 8352 del 24/06/2014, Schirosi, Rv. 263128; Sez. 3, n. 43599 del 09/09/2015, Mondini, Rv. 265262).

Per escludere la volontarieta’ della condotta e’, dunque, necessaria la dimostrazione della riconducibilita’ dell’inadempimento alla obbligazione verso l’Erario a fatti non imputabili all’imprenditore, che non abbia potuto tempestivamente porvi rimedio per cause indipendenti dalla sua volonta’ e che sfuggono al suo dominio finalistico (Sez. 3, n. 8352 del 24/06/2014, Schirosi, Rv. 263128; conf. Sez. 3, n. 15416 del 08/01/2014, Tonti Sauro; Sez. 3, n. 5467 del 05/12/2013, Mercutello, Rv. 258055; Sez. 3, 9 ottobre 2013, n. 5905/2014).

Nel caso in esame sono pacifiche la consumazione del reato, stante l’omesso pagamento alla scadenza dell’imposta dovuta, e anche la piena consapevolezza dell’obbligato di omettere la condotta positiva dovuta (cioe’ il pagamento dell’imposta), mentre non risulta, ne’ dalla sentenza impugnata ne’ da quanto esposto nel ricorso, che vi fosse uno stato di impossibilita’ assoluta di provvedere a tale pagamento a causa del dissesto dell’impresa amministrata dall’imputato, tenendo anche conto dell’obbligo di accantonamento delle somme incassate, onde poter adempiere alla scadenza alla obbligazione di versare la corrispondente imposta sul valore aggiunto (cfr. Sez. 3, n. 3639 del 11/12/2013, dep. 27/1/2014, Petrilli, non massimata).

La richiesta presentata dall’obbligato, successivamente alla scadenza del termine, e dunque alla consumazione del reato, di ammissione dell’impresa al concordato preventivo, non consente di ritenere che alla scadenza del termine per il pagamento l’impresa fosse in stato di insolvenza e si trovasse nella impossibilita’ assoluta di provvedere al pagamento dell’imposta dovuta (che, peraltro, avrebbe dovuto essere stata precedentemente accantonata), sia perche’ la richiesta di ammissione e’ successiva alla scadenza del termine di pagamento, essendo stata iscritta il 4 luglio 2011; sia perche’ il decreto di ammissione e’ stato emesso dal Tribunale il 16 dicembre 2011 e omologato il 15 ottobre 2012, cioe’ oltre un anno e mezzo dopo detta scadenza.

Cio’ esclude anche, alla stregua dell’orientamento interpretativo ricordato, l’insussistenza dell’elemento soggettivo, in quanto l’intendimento, per uno stato di crisi solo successivamente accertato, di richiedere l’ammissione a una procedura concorsuale, non esclude la piena consapevolezza e la volontarieta’ della omissione della condotta positiva dovuta, giacche’ al momento della scadenza del termine di pagamento dell’imposta non vi era alcun elemento che consentisse non solo di escludere l’esistenza dell’obbligo, ma anche la consapevolezza in capo all’obbligato della sua persistenza, anche solamente sulla base di nozioni di comune esperienza, essendo evidente come una condotta futura non possa incidere sulla esistenza di una obbligazione scaduta.

Deve, in conclusione, escludersi la fondatezza del primo motivo, posto che la presentazione della domanda di ammissione al concordato preventivo, che tra l’altro non determina lo spossessamento dell’imprenditore e non lo libera dalle obbligazioni verso i creditori, ma determina solo gli effetti di cui all’articolo 168 L.F. (e cioe’, sostanzialmente, il divieto di azioni esecutive individuali fino alla definitivita’ del decreto di omologazione), tra l’altro decorrenti dalla pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese, e’ avvenuto successivamente alla consumazione del reato e non e’, comunque, di per se’, idonea a escludere la sussistenza dell’elemento soggettivo del reato anteriormente perfezionatosi.

Anche il secondo motivo di ricorso e’ infondato.

Il Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 13, come modificato dal Decreto Legislativo 24 settembre 2015, n. 158, articolo 11, esclude la punibilita’ dei reati di cui al Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articoli 10 bis, 10 ter e 10 quater qualora i debiti tributari, comprese le sanzioni amministrative e gli interessi, siano stati estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti, anche se a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all’accertamento previsti dalle norme tributarie.

Tale disposizione trova applicazione anche con riferimento ai fatti commessi precedentemente alla sua entrata in vigore e ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 158 del 2015, anche qualora, alla data predetta, era gia’ stato aperto il dibattimento di primo grado (Sez. 3, n. 30139 del 12/04/2017, Fregolent, Rv. 270464), purche’ i debiti tributari siano estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all’accertamento previste dalle norme tributarie, nonche’ del ravvedimento operoso: occorre, dunque, pur sempre l’integrale pagamento di quanto originariamente dovuto o delle diverse somme concordate con l’amministrazione finanziaria.

Nel caso in esame il ricorrente ha prospettato l’erroneita’ della esclusione da parte della Corte d’appello di Milano della applicabilita’ di detta causa di non punibilita’, avendo corrisposto, a seguito della conclusione di una transazione fiscale, somme di ammontare superiore all’imposta di cui gli era stato contestato l’omesso pagamento e in relazione al quale e’ stata affermata la sua responsabilita’.

L’esclusione della configurabilita’ di tale causa di non punibilita’ e’ stata, pero’, correttamente affermata a causa del mancato pagamento di tutte le somme previste da tale transazione fiscale e della assenza nella stessa di criteri di imputazione delle somme gia’ corrisposte, che, quindi, non hanno potuto essere imputate alla imposta sul valore aggiunto relativa all’anno 2009 non versata e oggetto della contestazione: difettava, dunque, il presupposto dell’integrale pagamento delle somme originariamente dovute o di quelle diverse concordate con l’amministrazione finanziaria, posto che dal solo pagamento delle prime due rate nelle quali era stato suddiviso il piu’ elevato debito originario, frazionato in quattro rate, non poteva trarsi la prova del pagamento dell’imposta sul valore aggiunto dovuta per l’anno 2009 e non versata.

Per ritenere dimostrato il pagamento dell’imposta dovuta in relazione a una determinata annualita’ e non versata, in presenza di una transazione fiscale contemplante una obbligazione di pagamento derivante dall’omesso pagamento di piu’ imposte e in mancanza di criteri di imputazione dei vari ratei nei quali e’ stata suddivisa tale obbligazione, non e’ sufficiente il versamento di alcuni ratei, che non vi sono elementi o criteri per imputare proprio all’imposta oggetto della contestazione del reato addebitato al ricorrente, cosicche’ correttamente la Corte d’appello ha escluso la configurabilita’ di detta causa di non punibilita’.

Il ricorso deve, in conclusione, essere rigettato, essendo infondate entrambe le censure cui e’ stato affidato.

Consegue la condanna al pagamento delle spese processuali.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *