Corte di Cassazione, sezione I civile, ordinanza 30 maggio 2017, n. 13540

Il carattere unitario e inscindibile della prestazione e la mancanza di liquidità ed esigibilità del diritto al compenso, per impossibilità di determinarlo prima del completo espletamento del mandato professionale o della sua definizione per atre ragioni non consentono di ritenere dovute in un momento precedente le retribuzioni del professionista, il cui onorario peraltro non può prescindere da una valutazione globale dell’attività svolta e al quale possono essere riconosciuti quindi solo anticipi sulle spese ed acconti sul compenso

Suprema Corte di Cassazione

sezione I civile

ordinanza 30 maggio 2017, n. 13540

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. NAPPI Aniello – Presidente

Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – rel. Consigliere

Dott. CRISTIANO Magda – Consigliere

Dott. FERRO Massimo – Consigliere

Dott. MERCOLINO Guido – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 23325/2011 proposto da:

(OMISSIS), (c.f. (OMISSIS)), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dagli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS), giusta procura a margine del ricorso;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS) Societa’ Cooperativa in Liquidazione Coatta Amministrativa, in persona dei Commissari liquidatori, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso;

– controricorrente –

avverso l’ordinanza del TRIBUNALE di LODI, depositata il 07/07/2011;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 23/03/2017 dal cons. DI VIRGILIO ROSA MARIA.

FATTO E DIRITTO

La Corte,

Rilevato che:

Con decreto del 17/5-7/7/2011, il Tribunale di Lodi ha dichiarato cessata la materia del contendere in relazione al primo motivo dell’opposizione allo stato passivo del fallimento della (OMISSIS) soc. coop. in l.c.a., proposta da (OMISSIS) e nel resto ha ammesso l’opponente per la somma di Euro 84.928,17 in privilegio, ex articolo 2751 bis c.c., n. 2.

In sintesi, il Tribunale ha ritenuto provato che solo una parte delle somme dovute all’arch. (OMISSIS) era divenuta esigibile negli ultimi due anni dell’opera professionale svolta per la cooperativa sino al gennaio 2005, e specificamente ha riconosciuto per il disciplinare d’incarico del 30/10/2001 (San Zenone al Lambro), il privilegio per la somma di Euro 29.128,17, vista la data di protocollo della richiesta del certificato di agibilita’; per il disciplinare del 1/6/2002 (Chignolo Po), il privilegio per l’importo di Euro 35.000,00, visto l’inizio dei lavori dopo il rilascio delle autorizzazioni edilizie, nonche’ il credito di Euro 35.000,00; per il disciplinare del 14/10/2002 (Casaletto Lodigiano), solo per l’importo pari al 20% del credito complessivo, non avendo la parte provato che fosse terminata la struttura dopo il gennaio 2005.

Il Giudice del merito ha ritenuto di non riconoscere il privilegio per il credito di cui al disciplinare d’incarico del 14/10/2002 (San Giuliano Milanese-loc.Carpianello), per non avere il (OMISSIS) provato la consegna delle pratiche dopo il gennaio 2005 ne’ che l’atto di assegnazione fosse divenuto definitivo successivamente al gennaio 2005(l’unica prova orale era inammissibile ed inidonea a riguardo).

Ricorre avverso detta pronuncia il (OMISSIS), facendo valere due motivi di ricorso.

La Procedura si difende con controricorso.

Il ricorrente ha depositato memoria.

Considerato che:

Col primo motivo, il ricorrente si duole della violazione e falsa applicazione dell’articolo 2751 bis c.c., n. 2, sostenendo che il Tribunale ha considerato quando i crediti sono divenuti esigibili, e quindi i pagamenti scaduti nel biennio, omettendo di considerare la natura unitaria e non frazionata degli incarichi; che invece l’indicazione degli stati di avanzamento lavori nei contratti e’ riferita ai pagamenti e prescinde dalla natura della prestazione professionale (l’arch. (OMISSIS) era stato incaricato della progettazione e direzione lavori delle opere strutturali, del certificato di regolare esecuzione, della coordinazione per la sicurezza e delle pratiche catastali relative al complesso residenziale di San Zenone al Lambro); che l’accordo delle parti per pagare il corrispettivo in momenti diversi era inteso solo a dilazionare l’importo totale e non a determinare la natura della prestazione e che il momento a cui fare riferimento non e’ la scadenza delle rate, ma la data in cui la Cooperativa non e’ piu’ stata in grado di pagare gli onorari per le prestazioni professionali, e quindi la data di invio della richiesta del 17/1/07, da cui l’ammissione del credito di Euro 58.256,34 al privilegio e non solo di Euro 29.128,17, in relazione al punto 1) della decisione.

Col secondo mezzo, il ricorrente si duole della violazione e falsa applicazione dell’articolo 2751 bis c.c., n. 2, in relazione al punto 3) del decreto, per non avere il Tribunale ammesso al privilegio il credito di Euro 18.400,00, per il solo fatto che il pagamento era previsto alla consegna; in relazione al punto 4) del provvedimento indicato, per la mancata ammissione al privilegio dell’intero credito, per avere il Giudice del merito fatto riferimento alle modalita’ di pagamento e non alla natura della prestazione.

I due motivi di ricorso pongono la stessa questione di diritto, e vanno valutati unitariamente.

Il Tribunale di Lodi, richiamato l’orientamento di legittimita’ e puntualizzata la differenza del caso in esame da quello relativo all’attivita’ professionale dell’avvocato, il cui “diritto al compenso non risulta liquido ed esigibile prima del completo espletamento del mandato”, ha considerato quando erano divenuti esigibili i crediti dell’architetto (OMISSIS) e se rientravano nel biennio, considerato che era incontestata la prestazione di attivita’ di questi sino al gennaio 2017.

Di contro a detta ricostruzione, il ricorrente sostiene che, trattandosi di prestazioni unitarie e non frazionate, occorre considerare la data in cui e’ cessata la prestazione, considerando il biennio avuto riguardo alla data in cui la Cooperativa non e’ piu’ stata in grado di pagare (invio della richiesta del 17/1/07) e a riguardo richiama l’orientamento di questa Corte formatosi in relazione ai compensi del professionista avvocato, come chiaramente enunciato nella pronuncia del 27/2/2001, n. 2238, che, dando continuita’ all’indirizzo meno recente, ha stabilito la spettanza del privilegio ex articolo 2751 bis c.c., n. 2 all’avvocato per tutte le prestazioni conclusesi nell’ultimo biennio di attivita’ per conto del cliente, ove si tratti del medesimo incarico, evidenziando come il “carattere unitario ed inscindibile della prestazione e la mancanza di liquidita’ ed esigibilita’ del diritto al compenso, per l’impossibilita’ di determinarlo prima del completo espletamento del mandato professionale o della sua definizione per altre ragioni, non consentano infatti di ritenere “dovute” in un momento precedente le retribuzioni del professionista, il cui onorario peraltro non puo’ prescindere da una valutazione globale dell’attivita’ svolta ed al quale possono essere riconosciuti quindi solo anticipi sulle spese ed acconti sul compenso”.

Detto principio e’ stato riaffermato nelle successive pronunce del 24/9/2004, n. 19236, del 10/8/2007, n. 17640, del 3/9/2009, n. 19125, del 13/5/2011, n.10658(che ha pero’ affermato che tale principio si riferisce al solo onorario e non si estende ai diritti, atteso che questi ultimi vanno liquidati secondo la tariffa vigente alla data del compimento delle singole prestazioni); la successiva pronuncia del 28/1/2014, n. 1740 si e’ espressa, sempre in relazione all’attivita’ professionale dell’avvocato, nel caso di plurimi incarichi, ritenendo che il termine temporale degli “ultimi due anni di prestazione” previsto dall’articolo 2751 bis, n. 2, cod. civ., vada riferito al complessivo rapporto professionale, per cui restano fuori dal privilegio i corrispettivi degli incarichi conclusi in data anteriore al biennio precedente la cessazione del complessivo rapporto; detto principio e’ stato ribadito nella sentenza del 14/10/2015, n. 20755, in relazione peraltro all’attivita’ di progettazione del professionista, senza invero approfondimento dell’applicazione anche per tale ipotesi del principio affermato per l’attivita’ dell’avvocato.

Dette due ultime pronunce citate si sono pertanto espresse in relazione all’esclusione del privilegio per gli incarichi conclusi prima del biennio, e tale specificita’ delle decisioni induce a ritenere quale sostanziale obiter l’affermazione della ricorrenza del privilegio in linea generale, in presenza di pluralita’ di incarichi professionali.

Cio’ posto, riaffermata la specificita’ dell’indirizzo affermatosi in relazione all’attivita’ professionale dell’avvocato, e ribadito che tale orientamento poggia sulla necessita’ di “coordinare la norma sul privilegio con le disposizioni che disciplinano la determinazione del compenso e fissano il momento genetico, rendendolo esigibile”(cosi’ in motivazione la pronuncia citata 2838/2001), va rilevato che nel caso che qui interessa le specifiche previsioni contrattuali prevedevano quando sarebbero divenuti esigibili i crediti relativi alle singole prestazioni, come rilevato dal Tribunale, che ha richiamato a riguardo le singole clausole, ne’ potrebbe considerarsi in ogni caso, a prescindere dalla genericita’, il riferimento al disposto contrattuale che il ricorrente opera per provare “l’inscindibilita’ dell’obbligazione” solo in sede di memoria, che, come e’ noto, svolge solo funzione illustrativa del ricorso e non puo’ integrarne il contenuto.

Ne’ potrebbe ritenersi sufficiente la sola natura dell’attivita’, accompagnata dal requisito temporale, per ritenere perfezionata la fattispecie che l’articolo 2751 bis c.c., n. 2 affida alla precipua indicazione delle “retribuzioni dei professionisti…dovute per gli ultimi due anni di prestazione”.

Ed alle specifiche previsioni contrattuali si e’ attenuto il Tribunale, nell’individuare il momento in cui sono divenuti esigibili i crediti per le prestazioni relative ai singoli disciplinari.

Conclusivamente, va respinto il ricorso; le spese del giudizio seguono la soccombenza.

P.Q.M.

La Corte respinge il ricorso; condanna il ricorrente alle spese, liquidate in Euro 5000,00, oltre Euro 200,00 per esborsi; oltre spese forfettarie ed accessori di legge

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *