Anche nell’ambito delle infrazioni commesse dall’intermediario si possono distinguere le violazioni formali da quelle non formali in quanto sono ipotizzabili fattispecie in cui la condotta dell’intermediario agevola l’evasione o comunque determina un minor incasso erariale (infrazioni non formali) ed ipotesi in cui tale condotta arreca solo un qualche ritardo o difficoltà alle operazioni di accertamento o riscossione (infrazioni formali)
Suprema Corte di Cassazione
sezione tributaria
sentenza 24 marzo 2017, n. 7661
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TRIBUTARIA
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DI IASI Camilla – Presidente
Dott. DE MASI Oronzo – Consigliere
Dott. ZOSO Liana M. T. – rel. Consigliere
Dott. STALLA Giacomo Maria – Consigliere
Dott. CARBONE Enrico – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 29089-2012 proposto da:
AGENZIA DELLE ENTRATE in persona del Direttore pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e difende;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS) giusta delega a margine;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 63/2011 della COMM. TRIB. REG. di BOLOGNA, depositata il 25/10/2011;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 10/03/2017 dal Consigliere Dott. ZOSO LIANA MARIA TERESA;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SORRENTINO FEDERICO che ha concluso per il rigetto del ricorso;
udito per la controricorrente l’Avvocato CONTI che ha chiesto il rigetto.
ESPOSIZIONE DELLE RAGIONI IN FATTO ED IN DIRITTO DELLA DECISIONE
1. (OMISSIS) proponeva ricorso avverso l’ordinanza ingiunzione con la quale le era stata irrogata la sanzione di Euro 44.892,00 ai sensi del Decreto Legislativo n. 241 del 1997, articolo 7 bis, in quanto, nella qualita’ di intermediario fiscale, non aveva adempiuto all’obbligo dell’invio tempestivo per via telematica di 87 dichiarazioni relativamente agli anni 2002 e 2003. La commissione tributaria provinciale di Bologna accoglieva il ricorso determinando l’importo della sanzione in Euro 1.032,00, pari al doppio della sanzione minima prevista dall’articolo 7 bis del decreto legislativo 241/1997 e la sentenza era confermata dalla commissione tributaria regionale dell’Emilia – Romagna. Osservavano i giudici di appello che doveva trovare applicazione nella fattispecie non la L. n. 689 del 1981 (che prevede il cumulo giuridico solo in caso di concorso formale – unicita’ dell’azione) ma il Decreto Legislativo n. 472 del 1997, articolo 12, comma 2, (che prevede il trattamento del cumulo giuridico sia per il concorso formale che per il concorso materiale) in quanto si versava in ipotesi di violazioni formali consistite nel ritardo nella trasmissione delle dichiarazioni da parte dell’intermediario che non aveva inciso in alcun modo sulla posizione fiscale del contribuente, il quale era tenuto comunque a pagare l’imposta derivante dalla dichiarazione, addirittura prima della presentazione della stessa, ne’ tanto meno su quella dell’intermediario, che era rimasto terzo rispetto all’obbligazione tributaria nascente dalla dichiarazione. Infine osservavano che correttamente i giudici di primo grado avevano ritenuto che la brevita’ del ritardo nella presentazione delle dichiarazioni, limitato a soli tre giorni, legittimasse l’irrogazione della sanzione nella misura prossima al minimo prevista dal Decreto Legislativo n. 241 del 1997, articolo 7 bis.
2. Avverso la sentenza della CTR propone ricorso per cassazione l’agenzia delle entrate affidato a due motivi. La contribuente si e’ costituita in giudizio con controricorso illustrato con memoria.
3. Con il primo motivo la ricorrente deduce violazione di legge, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, in relazione al Decreto Legislativo n. 472 del 1997, articolo 12, e alla L. n. 241 del 1997, articolo 39. Sostiene che e’ inapplicabile all’intermediario finanziario la disciplina di cui al Decreto Legislativo n. 472 del 1997, articolo 12, incentrata sulla distinzione tra violazione formale e violazione sostanziale. Cio’ in quanto la violazione sostanziale era destinata ad incidere sulla determinazione della base imponibile o sulla liquidazione del tributo e l’intermediario fiscale, non assumendo alcuna responsabilita’ nel debito di imposta, non poteva porre in essere alcuna violazione sostanziale nel senso anzidetto. Per tale motivo il Decreto Legislativo n. 472 del 1997, articolo 12, non era compatibile con la posizione dell’intermediario fiscale, giusta il disposto della L. n. 241 del 1997, articolo 39, comma 1, che estende alle violazioni commesse dall’intermediario fiscale la disciplina dell’articolo 12 citato solo “in quanto compatibile”. Ne derivava che la fattispecie doveva essere sussunta nella disciplina generale delle sanzioni amministrative contenuta nella L. n. 689 del 1981.
4. Con il secondo motivo deduce motivazione illogica e insufficiente in ordine un fatto decisivo e controverso del giudizio, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5. Sostiene che il percorso motivazionale della sentenza impugnata e’ carente laddove la natura formale della violazione e’ stata fatta derivare dal fatto che il ritardo non incide sulla posizione fiscale del contribuente ne’ su quella dell’intermediario, dovendosi considerare che, per il buon andamento dell’attivita’ pubblica, la tempestivita’ della trasmissione delle dichiarazioni costituisce momento fondamentale ed imprescindibile.
5. Osserva la Corte che il primo motivo di ricorso e’ infondato. Invero l’agenzia delle entrate sostiene l’incompatibilita’” della disposizione del Decreto Legislativo n. 472 del 1997, articolo 12, con quella del Decreto Legislativo n. 241 del 1997, articolo 7 bis,tale da rendere inapplicabile il Decreto Legislativo n. 472, articolo 12, comma 1. Cio’ sul presupposto che l’infrazione all’articolo 7 bis non sarebbe mai qualificabile come “formale”, dato che solo alle infrazioni commesse dal contribuente si attaglierebbero le qualifiche di “formali” e “non formali”, mentre simile classificazione sarebbe incompatibile con le infrazioni commesse dall’intermediario. L’assunto e’ infondato perche’, come gia’ condivisibilmente affermato dalla Corte di legittimita’ (Cass. n. 13238 del 10/06/2015; Cass. n. 11742 del 7/05/2015) ben si possano distinguere, anche nell’ambito delle infrazioni commesse dall’intermediario, le violazioni formali da quelle non formali in quanto sono ipotizzabili fattispecie in cui la condotta dell’intermediario agevola l’evasione o comunque determina un minor incasso erariale (infrazioni non formali) ed ipotesi in cui tale condotta arreca solo un qualche ritardo o difficolta’ alle operazioni di accertamento o riscossione (infrazioni formali).
6. Il secondo motivo e’ inammissibile. Invero occorre premettere che il vizio di violazione di legge consiste nella deduzione di un’erronea ricognizione, da parte del provvedimento impugnato, della fattispecie astratta recata da una norma di legge e quindi implica necessariamente un problema interpretativo della stessa; viceversa, l’allegazione di un’erronea ricognizione della fattispecie concreta a mezzo delle risultanze di causa e’ esterna all’esatta interpretazione della norma di legge e inerisce alla tipica valutazione del giudice di merito, la cui censura e’ possibile, in sede di legittimita’, sotto l’aspetto del vizio di motivazione (Cass. Sez. U, Sentenza n. 10313 del 05/05/2006). Nel caso di specie la ricorrente denuncia un vizio di motivazione in diritto e non in fatto in quanto si duole non gia’ di non aver la CTR tenuto in debita considerazione elementi di fatto al fine di valutare la gravita’ della sanzione (deduzione sussumibile nel vizio di motivazione) ma di aver operato una erronea ricognizione della fattispecie astratta per aver considerato che il ritardo nella trasmissione della dichiarazione concretava una mera violazione formale. Ne deriva che la ricorrente ha errato nella formulazione del motivo, incorrendo nella sanzione dell’inammissibilita’, per aver dedotto in relazione a cio’ il vizio di motivazione anziche’ il vizio di violazione di legge.
8. Il ricorso va, dunque, rigettato e le spese processuali, in considerazione dell’affermarsi del principio giurisprudenziale sul punto controverso in epoca successiva alla proposizione del ricorso, si compensano per intero.
P.Q.M.
La corte rigetta il ricorso e compensa le spese
Leave a Reply