Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 2 marzo 2017, n. 5313

Ai fini della decorrenza del termine occorre che l’amministrazione venga a conoscenza della integrale sentenza di condanna irrevocabile, in quanto essa deve avere esatta cognizione dei fatti accertati in sede penale, onde contestarli al dipendente e valutarli in sede disciplinare

Suprema Corte di Cassazione

sezione lavoro

sentenza 2 marzo 2017, n. 5313

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MACIOCE Luigi – Presidente

Dott. TORRICE Amelia – rel. Consigliere

Dott. GHINOY Paola – Consigliere

Dott. DI PAOLANTONIO Annalisa – Consigliere

Dott. TRICOMI Irene – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 19454/2015 proposto da:

(OMISSIS), C.F. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta delega in atti;

– ricorrente –

contro

COMUNE DI SESSA AURUNCA, C.F. (OMISSIS), in persona del Sindaco pro tempore, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta delega in atti;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 5936/2014 della CORTE D’APPELLO di NAPOLI, depositata il 24/07/2014 R.G.N. 764/2014;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 20/12/2016 dal Consigliere Dott. AMELIA TORRICE;

udito l’Avvocato (OMISSIS);

udito l’Avvocato (OMISSIS);

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. FRESA Mario, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

1. Con la sentenza in data 24.7.2014 la Corte di Appello di Napoli ha confermato la sentenza di primo grado che aveva respinto il ricorso proposto da (OMISSIS) nei confronti del Comune di Sessa Aurunca, volto all’accertamento dell’illegittimita’ del licenziamento intimato il 15.7.2008 ed alla pronunzia dei provvedimenti restitutori, economici e reali. La Corte territoriale ha ritenuto che:

2. il termine di novanta giorni per l’inizio del procedimento penale, decorrente dalla comunicazione della sentenza all’amministrazione o all’ente competente per il procedimento disciplinare, previsto dalla L. n. 97 del 2001, articolo 5, comma 4, era stato rispettato;

3. il Comune aveva avuto conoscenza della sentenza penale di condanna, pronunciata a carico del (OMISSIS), in data 17.3.2008, giorno in cui la cancelleria dell’Ufficio GIP del Tribunale di Napoli aveva comunicato a mezzo telefax l’avvenuto passaggio in giudicato di tale sentenza;

4. non poteva tenersi conto della copia della busta del Tribunale di Napoli inviata all’Ufficio del Personale del Comune recante la data, apposta a mano, del 20.2.2008, in quanto la produzione di detto documento era inammissibile e comunque irrilevante;

5. non poteva tenersi conto delle informazioni fornite dal lavoratore o dal suo Legale in ordine alla definitivita’ della pronuncia penale, ovvero quelle contenute nella nota del 3.12.2007 della Prefettura e nemmeno del parere reso dal legale del lavoratore, poiche’ solo l’attestazione di irrevocabilita’ apposta sulla sentenza costituiva prova certa del suo passaggio in giudicato, prova che,comunque, lo stesso lavoratore avrebbe potuto fornire;

6. tenendo conto della data del 17.3.2008 risultavano osservati sia il termine di venti giorni previsto dal CCNL di comparto sia quello legale di novanta giorni previsto per l’inizio del procedimento disciplinare sia il termine (centoottanta giorni) previsto per la sua conclusione;

7. la sentenza pronunziata ai sensi dell’articolo 444 c.p.p., contenendo la completa ricostruzione dei fatti contestati e ritenuti sussistenti, aveva specifico rilievo nella fattispecie dedotta in giudizio per ritenere realizzati i fatti addebitati in sede disciplinare;

8. la circostanza che il lavoratore si fosse avvalso della forza intimidatoria propria delle organizzazioni camorristiche, al pari del ruolo di rilievo assunto dal (OMISSIS), la finalizzazione della condotta al perseguimento di loschi interessi della consorteria criminale, il pericolo di reiterazione con conseguente rischio di infiltrazioni camorristiche all’interno della P.A. e danno all’immagine del Comune, la non impermeabilita’ dei comportamenti professionali e quelli sociali del dipendente, evidenziavano la gravita’ delle condotte addebitate e, ad un tempo, la proporzione della sanzione espulsiva immediata e senza preavviso, escluso quest’ultimo dall’articolo 25, comma 8, lettera e) del CCNL di comparto;

9. non v’era alcuna correlazione tra il giudizio di demansionamento avviato dal (OMISSIS) nel 2005 e il licenziamento e nemmeno prova di intenti ritorsivi ne’ nessuna disparita’ di trattamento rispetto ai lavoratori indicati da quest’ultimo;

10. Avverso detta sentenza (OMISSIS) ha proposto ricorso per cassazione affidato a tre articolati motivi, illustrati da successiva memoria, al quale ha resistito il Comune di Sessa Aurunca.

MOTIVI DELLA DECISIONE

Sintesi dei motivi del ricorso .

11. Con il primo motivo e’ denunciata, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5, violazione e falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, articolo 7, articolo 24, comma 2, lettera b) e c) del CCNL Enti Locali del 1995, come modificato dall’articolo 24 CCNL del 22.1.2004, in combinato disposto con la L. n. 97 del 2001, articoli 5 e 8. Il ricorrente accumula nel motivo in esame due diverse censure nei confronti delle distinte statuizioni rese dalla Corte territoriale in ordine alla regolarita’ del procedimento disciplinare ed al rispetto dei termini previsti sia dalla negoziazione collettiva (articolo 24 del CCNL Enti Locali) che dalla L. n. 97 del 2001 (articolo 5) ed asserisce: A) che la conoscibilita’ della sentenza penale di condanna non potrebbe farsi coincidere con la data di trasmissione al Comune (17.3.2008) della sentenza da parte della Cancelleria dell’Ufficio Gip del Tribunale di Napoli, dovendo, invece, farsi decorrere il termine a quo dalla data di conoscenza del fatto; B) che la Corte territoriale non avrebbe tenuto conto della mancata autonoma valutazione da parte del Comune dei fatti oggetto del processo penale e che il Comune si era limitato acriticamente a recepire le risultanze del processo penale omettendo di correlarle alle difese di esso lavoratore.

12. Con il secondo motivo e’ denunciata, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5, violazione e falsa applicazione dell’articolo 25, comma 8, lettera e) del CCNL Enti Locali del 1995, come novellato dall’articolo 24 del CCNL del 22.1.2004, in relazione agli articoli 444 e 445 c.p.p., articolo 25, comma 7 lettera h), articolo 2119 c.c., in relazione agli articoli 444 e 445 c.p.p. e agli articoli 112, 113, 114, 115 c.p.c.; omessa valutazione, violazione e falsa interpretazione dell’articolo 2697 c.c., in relazione agli articoli 112, 113, 114, 115 c.p.c.. Il ricorrente asserisce che: A) la sentenza ex articolo 444 c.p.p., non sarebbe sussumibile entro la fattispecie della sentenza penale di condanna in ragione della sua natura “negoziale”, dell’assenza dell’affermazione di responsabilita’ e di formulazione di giudizi di colpevolezza e che, pertanto, non sarebbe possibile desumere alcun accertamento in ordine ai fatti addebitati in sede disciplinare, che esso ricorrente aveva sempre negato di avere commesso; B) la Corte territoriale avrebbe omesso di considerare che era mancata la autonoma valutazione da parte del Comune dei fatti oggetto del processo penale ai fini della responsabilita’ disciplinare e che, in conseguenza, sarebbe viziato il giudizio della Corte territoriale in ordine alla proporzionalita’ della sanzione espulsiva; C) la Corte territoriale non avrebbe motivato in ordine alla esclusione della possibilita’ di conversione del licenziamento per giusta causa in licenziamento per giustificato motivo soggettivo.

13. Con il terzo motivo e’ denunciata, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5, violazione, omessa valutazione e falsa interpretazione dell’articolo 2697 c.c., in relazione agli articoli 112, 113, 114, 115 c.p.c., per non avere la Corte territoriale valutato, con la dovuta attenzione, la rilevanza della circostanza, deponente per la natura ritorsiva del licenziamento, che la vicenda disciplinare era stata attivata pressocche’ contestualmente alla condanna del Comune al risarcimento dei danni in favore di esso ricorrente per dequalificazione professionale e per non avere considerato il diverso atteggiamento del Comune nei confronti di altri dipendenti coinvolti in processi penali.

14. In via preliminare, va rigettata l’eccezione di inammissibilita’ del ricorso, formulata dal Comune sul rilievo che la notifica e’ stata effettuata presso il “vecchio” studio del difensore costituito nel giudizio di appello e non presso il “nuovo” indirizzo comunicato al locale Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. L’avvenuta costituzione in giudizio del Comune ha, infatti, sanato “ex tunc” il dedotto vizio della notifica, secondo il principio generale dettato dall’articolo 156 c.p.c., comma 2, ed applicabile anche al giudizio di legittimita’ (Cass. 20334/2004, 20000/2005, 15236/2014). Tuttavia, poiche’ la sanatoria e’ contestuale alla costituzione del resistente, deve ritenersi tempestiva la notifica del controricorso ancorche’ intervenuta oltre il termine di cui all’articolo 370 c.p.c., non avendo tale termine iniziato il suo decorso in ragione dell’inefficacia della notifica dell’atto introduttivo (4997/2015).

Esame dei motivi.

15. Il primo motivo e’ infondato

16. La censura sub A), che contesta che la conoscibilita’ della sentenza pronunciata ai sensi dell’articolo 444 c.p.p, coincida con la data di trasmissione della sentenza stessa ad opera della cancelleria dell’Ufficio GIP del Tribunale di Napoli e’ infondata.

17. Sia la norma di legge (L. n. 97 del 2001, articolo 5, comma 4, nel testo applicabile ratione temporis) che le disposizioni contenute nella contrattazione collettiva (articolo 25 bis, comma 4, aggiunto al CCNL del 6.7.1995 dall’articolo 26 CCNL 22.1.2004 normativo 2002 – 2005, economico 2002 – 2003) fanno riferimento, non alla data del passaggio in giudicato della sentenza, ne’, tantomeno, a quella della sua pronuncia, bensi’ al momento in cui la pubblica amministrazione ha avuto notizia (“comunicazione”: articolo 5, comma 4 L. citata; “notizia”: clausola contrattuale) della “sentenza definitiva”, momento che necessariamente si colloca in data successiva a quella in cui la pronuncia e’ divenuta intangibile.

18. La Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittime). la L. 27 marzo 2001, n. 97, articolo 10, comma 3, nella parte in cui prevedeva, per i fatti commessi anteriormente alla data di entrata in vigore di detta legge, l’instaurazione dei procedimenti disciplinari entro centoventi giorni dalla conclusione del procedimento penale con sentenza irrevocabile di condanna, anziche’ entro il termine di novanta giorni dalla comunicazione della sentenza all’amministrazione o all’ente competente per il procedimento disciplinare (Corte costituzionale, 24 giugno 2004, n. 186). Ha rilevato la sentenza che, poiche’ la L. n. 97 del 2001, nel prevedere che sia la sentenza penale irrevocabile di condanna, sia la sentenza di applicazione della pena su richiesta, sono destinate ad esplicare effetti nel giudizio disciplinare, essa persegue l’obiettivo di una sostanziale coerenza tra sentenza penale ed esito del procedimento amministrativo e di una linea di maggiore rigore per garantire il corretto svolgimento dell’azione amministrativa. Percio’ la citata norma transitoria, che fa decorrere il termine per l’instaurazione del procedimento disciplinare dalla conclusione del giudizio penale con sentenza irrevocabile anziche’ dalla comunicazione della sentenza all’amministrazione, e’ irragionevole e contraria al principio di buon andamento, non prevedendosi che l’amministrazione sia posta a conoscenza del termine iniziale per l’instaurazione del procedimento disciplinare, e rendendosi cosi’ piu’ difficoltosa ed incerta la stessa applicazione delle sanzioni disciplinari, con una ponderazione, tra l’interesse del dipendente pubblico a una sollecita definizione della propria situazione disciplinare e l’esigenza dell’amministrazione di instaurare tale procedimento, del tutto sbilanciata a vantaggio del dipendente pubblico. Da questa decisione emerge con chiarezza il principio, applicabile indiscutibilmente a tutti i termini decorrenti dalla sentenza, che il dies a quo non puo’ coincidere con conoscenze diverse da quella della “sentenza”, determinata dalla sua “comunicazione”.

19. Deve pertanto ribadirsi il principio gia’ affermato da questa Corte secondo cui, ai fini della decorrenza del termine occorre che l’amministrazione venga a conoscenza della integrale sentenza di condanna irrevocabile, in quanto essa deve avere esatta cognizione dei fatti accertati in sede penale, onde contestarli al dipendente e valutarli in sede disciplinare (Cass. 19930/2016, 11987/2016, 17373/2016, 24769/2009, 22418/2009, 16213/2009).

20. La sentenza impugnata e’, quindi, conforme ai principi di diritto sopra indicati, poiche’ correttamente ha fatto decorrere il termine dal momento in cui l’ufficio competente era venuto in possesso di copia della sentenza di patteggiamento recante attestazione della sua irrevocabilita’, ritenendo irrilevante che la conoscenza della esistenza di detta sentenza fosse gia’ stata acquisita in epoca antecedente alla data di trasmissione.

21. La censura sub. B), con la quale si denuncia l’omessa autonoma valutazione da parte del Comune dei fatti oggetto del processo penale e’ infondata.

22. Questa Corte ha da tempo affermato che il licenziamento disciplinare, nel regime giuridico dei rapporti di lavoro di cui al Decreto Legislativo n. 165 del 2001, articolo 2, e’ negozio giuridico di diritto privato regolato, quanto alla forma dell’atto, dalla L. n. 604 del 1966. L’obbligo di motivazione, quindi, non e’ quello dei provvedimenti amministrativi ed e’ assolto dall’amministrazione con l’indicazione del fatto, gia’ oggetto di contestazione che, a giudizio del datore di lavoro, giustifica il recesso (Cass. 758/2006, Cass. 19183/2016).

23. Quanto all’eccezione di genericita’ della contestazione disciplinare, formulata sul rilievo del mero richiamo in questa contenuto dei fatti desumibili in sede penale, la statuizione e’ corretta in quanto la Corte territoriale ha attribuito, avuto riguardo alla disposizione contenuta nell’articolo 653, comma 1 bis, applicabile ratione temporis, alla sentenza di cui all’articolo 444 c.p.p., “valore ricognitivo” in sede disciplinare dei fatti contestati e ha ritenuto che da detta sentenza questa fossero ben desumbili gli addebiti contestati al lavoratore.

24. Il secondo motivo e’ infondato.

25. La censura sub A) che contesta l’efficacia degli accertamenti contenuti nella sentenza pronunziata ai sensi dell’articolo 444 c.p.p., ai fini del giudizio disciplinare e’ infondata.

26. La Corte del merito ha fatto corretta applicazione dei principi affermati da questa Corte (ex multis Cass. SSUU 18701/2012; Cass. 14949/2016) in tema di efficacia della sentenza definitiva pronunciata ex articolo 444 c.p.p.. Si e’, infatti, attenuta, relativamente alla ricostruzione dei fatti storici, alla sentenza penale definitiva pronunciata ex articolo 444 c.p.p., ritenendola idonea ad assumere rilievo cognitivo in sede disciplinare sul rilievo che vi era stata, al fine di valutare la sussistenza delle condizioni per il proscioglimento dell’imputato ed articolo 129 c.p.p., un esame completo della vicenda penale e un’ altrettanto esauriente valutazione dei fatti contestati al (OMISSIS).

27. Sono, del pari, infondate le censure sub B) e sub C) in quanto, diversamente da quanto opina il ricorrente, la Corte territoriale ha esaminato in maniera compiuta sia i fatti contestati sia gli accertamenti contenuti nella richiamata sentenza ex articolo 444 c.p.p., analizzandoli in maniera puntuale e specifica ed ha valutato i fatti storici ricostruiti ed accertati nella sentenza penale ai fini del giudizio di riferibilita’ delle condotte realizzate dal lavoratore nell’ambito della giusta causa, nella nozione datane dall’articolo 2119 c.c..

28. Deve, poi, ritenersi corretta la sussunzione della condotta nella ipotesi prevista dall’articolo 25, comma 8 CCNL Regioni ed Autonomie locali CCNL normativo 2002 – 2005 economico 2002 2003 del 22.1.2004 che alla lettera e) prevede la sanzione del licenziamento senza preavviso nei casi di ” condanna passata in giudicato per un delitto commesso in servizio o fuori servizio che, pur non attenendo in via diretta al rapporto di lavoro, non ne consenta neanche provvisoriamente la prosecuzione per la sua specifica gravita’”.

29. La Corte territoriale ha rilevato che, avuto riguardo alle concrete modalita’ della condotta ed al contesto di riferimento, quale accertata in sede penale, era da escludersi che l’Amministrazione potesse riporre affidamento sulla futura correttezza dell’adempimento della prestazione lavorativa, ed ha evidenziato che i comportamenti posti in essere dal (OMISSIS) attestavano “una scarsa inclinazione ad attuare diligentemente gli obblighi assunti, conformando la propria condotta ai canoni di correttezza e buona fede”. In particolare, ha ritenuto che la natura della circostanza aggravante contestata (Decreto Legge 13 maggio 1991, n. 152, articolo 7, convertito con modificazioni dalla L. 12 luglio 1991, n. 203), la gravita’ della condotta, la posizione di spicco assunta dal (OMISSIS) nella vicenda, la finalizzazione dell’attivita’ al perseguimento dei loschi interessi della consorteria criminale, il pericolo di reiterazione di analoghi fatti con rischio di infiltrazioni camorristiche nella P.A., non consentivano di ritenere impermeabili i comportamenti professionali e quelli sociali del lavoratore, e, ad un tempo, caratterizzavano la gravita’ del comportamento idoneo a danneggiare l’immagine del Comune in relazione sia al disvalore sociale ed ambientale sia agli interessi pubblici della P.A. datrice di lavoro. E sulla scorta della valutazione di detti elementi la Corte territoriale ha escluso che la condotta addebitata in sede disciplinare potesse essere sussunta entro la fattispecie che il richiamato articolo 25, comma 6, lettera c, comma 7, lettera f), punisce con la sanzione del licenziamento con preavviso

1. Il terzo motivo e’ inammissibile in quanto, sotto l’apparente denuncia del vizio di violazione di norme di legge processuale (articoli 112, 113, 114 e 115 c.p.c.) e dell’articolo 2697 c.c. e del vizio di omesso esame di un fatto decisivo, mira in realta’ a provocare una nuova valutazione del materiale istruttorio, a far riesaminare il merito della vicenda processuale, esame che per consolidato orientamento, questa Corte non ha il potere di effettuare (Cass. SSUU. 24148/2013, Cass. n. 1541/2016, 15208/2014). Va al riguardo osservato anche che il giudice del merito e’ libero di scegliere le risultanze istruttorie ritenute maggiormente idonee a dimostrare la veridicita’ dei fatti in discussione, e di dare liberamente prevalenza all’uno o all’altro dei mezzi di prova acquisiti, salvo i casi tassativamente previsti dalla Legge (ex plurimis Cass. SS.UU. 5802/1998 e 2418/2013, Cass. 1892/2002, 15355/2004, 1014/2006, 18119/2008, nonche’ Cass. SS.UU. n. 24148 del 2013).

2. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, deve darsi atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.

P.Q.M.

La Corte:

Rigetta il ricorso.

Condanna il ricorrente alla refusione, in favore del controricorrente delle spese del giudizio di legittimita’, liquidate in Euro 5.000,00, per compensi professionali ed Euro 200,00 per esborsi, oltre 15% per rimborso spese generali forfettarie, oltre IVA e CPA.

Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *