Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|| n. 32165.
Il documento privo di firma digitale allegato a una PEC può essere disconosciuto
Il documento privo di firma digitale, allegato a una PEC, può essere disconosciuto ai sensi dell’art. 214 c.p.c., dal momento che la funzione di certificazione della PEC, consistente nell’attestazione dell’invio del messaggio da parte del mittente e della sua ricezione da parte del destinatario, non si estende al contenuto del documento allegato.
Ordinanza|| n. 32165. Il documento privo di firma digitale allegato a una PEC può essere disconosciuto
Data udienza 28 settembre 2023
Integrale
Tag/parola chiave: Prova civile – Documentale (prova) – Scrittura privata – Verificazione – Disconoscimento documento allegato a una pec – Disconoscimento – Possibilità – Ragioni – Funzione di certificazione della pec – Estensione al documento – Esclusione.
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. SESTINI Danilo – Presidente
Dott. GIANNITI Pasquale – Consigliere
Dott. AMBROSI Irene – Consigliere
Dott. TASSONE Stefania – Consigliere
Dott. CRICENTI Giuseppe – rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 28818/2020 R.G. proposto da:
(OMISSIS) SRL, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS)) rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS));
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) SRL, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS)) rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS));
– controricorrente –
avverso SENTENZA di CORTE D’APPELLO VENEZIA n. 2315/2020 depositata il 11/09/2020.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 28/09/2023 dal Consigliere GIUSEPPE CRICENTI.
Il documento privo di firma digitale allegato a una PEC può essere disconosciuto
RITENUTO
Che:
1.-La societa’ (OMISSIS) srl, gia’ (OMISSIS) srl, ha ottenuto un decreto ingiuntivo, provvisoriamente esecutivo, per il pagamento di prestazioni di trasporto (circa 137.000 Euro di credito), sulla base di fatture gia’ emesse nei confronti della societa’ (OMISSIS) srl.
2.-Quest’ultima ha proposto opposizione, eccependo innanzitutto che il credito vantato dalla (OMISSIS) srl, ed oggetto del decreto ingiuntivo, gia’ prima che l’ingiunzione venisse richiesta, era stato in realta’ ceduto dalla stessa (OMISSIS) ad altra societa’, la (OMISSIS) srl, con la quale poi e’ intervenuta compensazione, ossia quel credito e’ stato compensato con diverso ed opposto credito vantato dalla (OMISSIS). Inoltre, ha eccepito la (OMISSIS) di essere a sua volta creditrice della (OMISSIS) per crediti diversi.
3.-L’opposizione della (OMISSIS) e’ stata rigettata dal Tribunale di Padova, il quale, da un lato, ha osservato che l’atto di cessione del credito, comunicato a (OMISSIS) da (OMISSIS) attraverso una Pec, era stato pero’ da (OMISSIS) disconosciuto e, a fronte di tale disconoscimento, non v’era stata istanza di verificazione da parte di (OMISSIS), e dunque quel documento non poteva provare alcuna cessione. In secondo luogo, il Tribunale ha ritenuto che (OMISSIS) non aveva affatto fornito la prova della esistenza di suoi crediti da portare in compensazione. 3.1.- Questa decisione e’ stata integralmente confermata dalla Corte di Appello di Venezia.
4.- (OMISSIS) srl propone ricorso con sei motivi di censura, mentre (OMISSIS) srl si e’ costituita con controricorso.
Il documento privo di firma digitale allegato a una PEC può essere disconosciuto
CONSIDERATO
che:
5.- Il primo motivo di ricorso prospetta una violazione dell’articolo 214 c.p.c..
La questione e’ la seguente. (OMISSIS), per contestare il credito della (OMISSIS), aveva depositato una pec, cui era allegata una cessione di quel credito, che in precedenza (OMISSIS) aveva fatto ad altra societa’, la (OMISSIS) srl.
Cio’ al fine di dimostrare che (OMISSIS) faceva valere un credito che non aveva piu’ in quanto ceduto ad altra societa’.
Tuttavia (OMISSIS) ha disconosciuto il documento, allegato alla pec, contenente la cessione del credito, e, a fronte di tale disconoscimento, (OMISSIS) non ha chiesto la verificazione, con la conseguenza che il Tribunale non ha tenuto conto di quell’atto.
Secondo (OMISSIS) invece, quel documento, allegato alla pec, e privo di firma digitale, non andava disconosciuto, non poteva cioe’ essere oggetto di disconoscimento, ma soltanto di contestazione della sua conformita’ all’originale (articolo 2712 c.c.). Ma, soprattutto, poiche’ quel documento era allegato ad una posta elettronica certificata (che dunque fa fede) e’ attratto al regime di quest’ultima, ossia e’ atto opponibile a terzi e vincibile solo con consulenza tecnica, volta a dimostrare che l’atto, dal punto di vista informatico, non proviene da chi ne certifica l’invio.
In sostanza, i giudici di merito avrebbero errato nel ritenere valido il disconoscimento di quell’atto – la cessione del credito – e dunque avrebbero errato nel ritenere che, valido il disconoscimento, andasse richiesta la verificazione, che non v’e’ stata.
Il motivo e’ infondato.
Innanzitutto, la certificazione della pec, non comporta certificazione (rectius, paternita’) del documento e dunque ammissione che quel documento e’ proprio.
I due atti hanno funzioni diverse: certificare una pec significa attestare che essa proviene dal mittente, che contiene quanto allegato e che e’ stata inviata a quell’ora; ma non significa attestare altresi’ la veridicita’ di cio’ che e’ allegato. Del resto, la firma digitale e’ un mezzo per sottoscrivere un documento informatico, e farlo proprio, mentre la certificazione della posta elettronica e’ mezzo di attestare la provenienza di quel documento: la posta elettronica certificata dimostra l’invio e la ricezione del messaggio, ma non garantisce il contenuto del documento allegato.
Non si puo’, in altri termini, dalla circostanza che la posta elettronica e’ certificata, dedurre che anche il documento allegato lo e’, o meglio, che quel documento e’ riferibile al suo autore, e che ha effettivamente quel contenuto. Si supponga il caso in cui con posta certificata si invia un documento dal falso contenuto, o proveniente da un terzo: si dovrebbe dire che, avendo il mittente certificato la posta (ossia attestato che proviene da lui e che e’ stata spedita a quell’ora) ha altresi’ attestato che il documento allegato e’ vero o che e’ riferibile ad un terzo.
Del resto, se come assume il ricorrente, la certificazione della posta elettronica si estende al documento allegato, non si vede perche’ debba potersi contestare quest’ultimo solo per la mancata corrispondenza all’originale (2712 c.c.): la certificazione stessa vale a renderlo originale. La norma citata serve solo a far si’ che le copie vengano verificate, ossia che, depositata in atti una copia, si dimostri che essa e’ conforme all’originale. Nel caso presente, non solo non risulta che il documento allegato alla PEC fosse una copia (altra cosa e’ il duplicato informatico), ma soprattutto, non puo’ dirsi che fosse una copia per il fatto di non essere firmato digitalmente, non essendo la firma digitale (che puo’ non esserci anche su un originale) a caratterizzare la copia o la riproduzione fotografica.
6.- Con il secondo motivo si prospetta un omesso esame di un fatto decisivo.
Sostiene la ricorrente che la decisione impugnata non ha dato alcun conto della prova in atti dell’invio della pec da parte della (OMISSIS) srl, che era documentata dal log, ossia dalla certificazione del gestore di posta.
Il motivo e’ inammissibile.
Che la pec fosse stata inviata da (OMISSIS) srl e ricevuta dalla (OMISSIS), qui ricorrente, e’ circostanza pacifica, non messa in dubbio: piuttosto, i giudici di merito, correttamente, come si e’ detto prima, hanno escluso che dalla certificazione della pec potesse derivare un regime particolare agli allegati, escludendo la possibilita’ di un loro disconoscimento ad opera della controparte. Che e’ questione diversa.
7.- Il terzo motivo prospetta una insufficiente motivazione.
Secondo la ricorrente, anche a prescindere dal documento, allegato alla PEC, ed idoneo a dimostrare l’avvenuta cessione del credito, di tale cessione c’era prova diversa, e consisteva nella stessa dichiarazione contenuta nella PEC con cui (OMISSIS), mittente, dichiarava di voler trattenere la somma relativa al credito vantato e ceduto alla (OMISSIS), ed in particolare dalla esistenza di altre cessioni, nonche’ di altri documenti, versati in atti, dai quali era agevole ricostruire non solo l’avvenuta cessione del credito, ma altresi’ l’esistenza di crediti (OMISSIS) da opporre in compensazione.
Il motivo, inteso come censura della motivazione, e’ infondato.
La Corte precisa che la decisione di primo grado e’ corretta “sol che si consideri che l’appellante non ha benche’ minimamente indicato a quali altre evidenze di prova abbia inteso riferirsi” (p. 7). E dunque ha ritenuto non specifica la difesa del ricorrente in primo grado, ed altrettanto in appello.
8.- Il quarto motivo prospetta violazione dell’articolo 115 c.p.c. La ricorrente ritiene errata la tesi dei giudici di appello circa la non contestazione, da parte sua, del credito vantato da (OMISSIS): ritiene invece (OMISSIS) di avere diffusamente contestato il credito opposto e che dunque e’ errata la decisione impugnata nel punto in cui si fonda sulla non contestazione.
Il motivo e’ inammissibile.
Infatti i giudici di appello non assumono che (OMISSIS) non ha contestato i fatti e che dunque tale comportamento assume valore probatorio, piuttosto ritengono che la difesa e’ stata generica, ossia fatta “senza offrire alcun elemento da cui desumere l’insussistenza della obbligazione ovvero un fatto estintivo”, che e’ giudizio sul difetto di allegazione e prova, non sulla non contestazione.
Aggiungono poi i giudici di merito che, anche a voler intendere la decisione di primo grado come basata sulla regola della non contestazione, ed anche dunque a volerla ritenere, percio’ stesso errata, tuttavia “le evidenze documentali consentono di ritenere provate prestazioni di trasporto rese dalla (OMISSIS) (vecchio nome della (OMISSIS), ndr) in favore dell’appellante”.
Quindi la ratio non e’ il rigetto dell’appello per non avere l’appellante contestato i fatti, ossia il credito (115 c.p.c.), ma e’ il rigetto dell’appello per non aver provato l’insussistenza di quel credito.
9.-Il quinto motivo prospetta un vizio di motivazione.
Sostiene la ricorrente di avere adeguatamente documentato l’esistenza di un suo credito da compensare con quello vantato da (OMISSIS), e ritiene che di tale documentazione i giudici di merito non hanno tenuto alcun conto: la documentazione era stata depositata nei termini dell’articolo 183 c.p.c..
Il motivo e’ inammissibile.
Si chiede di censurare l’apprezzamento di prove documentali che e’ riservato al giudice di merito, e di cui peraltro non si conosce il contenuto.
10.- Il sesto motivo denuncia omessa motivazione sul rigetto delle istanze istruttorie.
Ritiene la ricorrente di avere chiesto dei mezzi di prova con le note di cui all’articolo 183 c.p.c. e che, a fronte di tale richiesta, non v’e’ stata alcuna decisione da parte del giudice di merito. Ribadisce che, per contro, si trattava di prove ammissibili e rilevanti, su cui avrebbe dovuto esserci motivazione.
Il motivo e’ inammissibile.
Si censura qui una decisione di primo grado, che invece andava censurata in quella fase, e non si chiarisce se la questione del rigetto delle prove in primo grado sia stato oggetto di specifico appello, ed in che termini.
Il documento privo di firma digitale allegato a una PEC può essere disconosciuto
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso. Compensa integralmente le spese processuali. Condanna la ricorrente al pagamento, in favore della controricorrente, delle spese del giudizio di legittimita’, che liquida in Euro 5200,00 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15 per cento, agli esborsi liquidati in Euro 200,00, ed agli accessori di legge. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17 atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply