Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|| n. 19731.
Vizi di extrapetizione/ultrapetizione non appellati e ricorso inammissibile
È inammissibile il motivo di ricorso per cassazione con cui si lamenta che la sentenza di appello sia incorsa nel medesimo vizi di extrapetizione/ultrapetizione dei quale sarebbe stata già affetta la sentenza di primo grado, allorché la deduzione di quel vizio non abbia costituito oggetto, in precedenza, di uno specifico motivo di gravame.
Ordinanza|| n. 19731. Vizi di extrapetizione/ultrapetizione non appellati e ricorso inammissibile
Data udienza 13 giugno 2023
Integrale
Tag/parola chiave: Scuola – Violazione degli obblighi di vigilanza – Responsabilità – Risarcimento del danno patrimoniale – Assicurazione – Violazione art. 1370 c.c.
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. VINCENTI Enzo – rel. est. Presidente
Dott. PELLECCHIA Antonella – Consigliere
Dott. CRICENTI Giuseppe – Consigliere
Dott. PORRECA Paolo – Consigliere
Dott. SPAZIANI Paolo – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 8119/2020 R.G. proposto da:
(OMISSIS) S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dagli avvocati (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che li rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, in persona del Ministro pro tempore, e LICEO SCIENTIFICO STATALE “LUIGI LANFRANCONI”, in persona del Dirigente scolastico pro tempore, rappresentati e difesi dall’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, presso i cui uffici in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, sono domiciliati per legge;
– controricorrenti –
e contro
FALLIMENTO (OMISSIS) S.P.A., (OMISSIS) S.P.A., (OMISSIS) S.P.A.;
– intimati –
e sul ricorso incidentale proposto da:
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che li rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente incidentali –
contro
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, in persona del Ministro pro tempore, e LICEO SCIENTIFICO STATALE “LUIGI LANFRANCONI”, in persona del Dirigente scolastico pro tempore, rappresentati e difesi dall’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, presso i cui uffici in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, sono domiciliati per legge;
– controricorrenti –
e contro
FALLIMENTO (OMISSIS) S.P.A., (OMISSIS) S.P.A., (OMISSIS) S.P.A., (OMISSIS) S.P.A.;
– intimati –
avverso la SENTENZA della CORTE D’APPELLO di GENOVA n. 1096/2019, depositata il 17/07/2019.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 13/06/2023 dal Consigliere ENZO VINCENTI.
Vizi di extrapetizione/ultrapetizione non appellati e ricorso inammissibile
FATTI DI CAUSA
1. – Durante la settimana tecnico-sportiva organizzata dal Liceo Scientifico Statale “L. Lanfranconi”, (OMISSIS), all’epoca dei fatti diciassettenne, riporto’ gravissime lesioni personali, tali da renderlo affetto da una invalidita’ permanente quasi totale, a causa di una caduta dagli sci, verificatasi mentre percorreva la pista rossa (cd. Panoramica) dell’impianto sciistico (OMISSIS) S.p.A..
Per ottenere il ristoro di tutti i danni, patrimoniali e non patrimoniali, subiti a seguito di detto incidente, (OMISSIS) convenne in giudizio il Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca (MIUR), il Liceo Scientifico Statale “L. Lanfranconi”, la societa’ (OMISSIS) S.p.A. e, infine, la (OMISSIS) S.p.A., garante dell’istituto scolastico per i danni derivanti da responsabilita’ civile.
Per il risarcimento del danno derivante da lesione del rapporto parentale, intervennero in giudizio (OMISSIS) e (OMISSIS), rispettivamente madre e sorella dell’attore.
1.1. – In parziale accoglimento della pretesa attorea e delle parti intervenute, il Tribunale di Genova, con sentenza del dicembre 2016, accerto’ anzitutto: a) una quota di responsabilita’ ai sensi dell’articolo 2051 c.c., pari al 30%, in capo alla Societa’ (OMISSIS) S.p.A. (dichiarata fallita in corso di causa), per l’intrinseca pericolosita’ del tratto sciistico relativo al punto in cui era caduto l’attore – come accertato anche da consulenza tecnica d’ufficio espletata in corso di causa -, nonche’ in ragione della assenza di apposite segnalazioni e protezioni in loco; b) una quota di responsabilita’, pari al 35%, in capo allo stesso (OMISSIS), in ragione della “sciata veloce e continua, superiore alle sue possibilita’ e contraria alle istruzioni, impartite dalla scuola, a rimanere a contatto visivo con i compagni”; c) infine, una quota di responsabilita’ pari al 35% imputata alla struttura scolastica, a causa della inosservanza dei generici obblighi di vigilanza che quest’ultima avrebbe dovuto osservare, in ragione degli obblighi di protezione gravanti sulla stessa nei confronti del minore. In particolare – rilevo’ il primo Giudice -, l’inadempimento della struttura, relativo agli obblighi sopra descritti, era da ravvisare nel fatto di “non aver previsto – dopo la lezione e prima di lasciare i ragazzi liberi di sciare da soli – un momento di incontro degli insegnanti con i ragazzi e i maestri della scuola, con funzione di “filtro”, volto a valutare la capacita’ dei ragazzi ed indirizzarli – con l’adozione delle adeguate raccomandazioni e misure di sicurezza – alla pratica dello sci libero. O eventualmente anche ad impedirglielo. (…) Questo non e’ stato fatto: e (OMISSIS), che era uno sciatore principiante ed un ragazzo dal carattere molto esuberante, e’ stato lasciato libero di sciare da solo su una pista pericolosa o comunque non adeguata alle sue capacita’ (…)”.
Il Tribunale, quindi, condanno’: a) il MIUR a versare all’attore la somma di Euro 1.040.000,00, a titolo di danno non patrimoniale e quella di Euro 180.000,00 a titolo di danno patrimoniale (sotto forma di rendita vitalizia), detratto quanto gia’ versato all’attore in corso di causa da (OMISSIS) S.p.A.; b) lo stesso MIUR a versare, in favore di (OMISSIS) e (OMISSIS), rispettivamente la somma di Euro 280.000,00 e di Euro 140.000,00; c) la (OMISSIS) S.p.A. a manlevare il MIUR, nei limiti di massimale di polizza, dalle conseguenze pregiudizievoli derivanti dalle statuizioni di condanna.
Vizi di extrapetizione/ultrapetizione non appellati e ricorso inammissibile
2. – Avverso tale sentenza proponevano appello la (OMISSIS) S.p.A., in via principale, e il MIUR, nonche’ (OMISSIS), in via incidentale.
2.1. – L’adita Corte di appello di Genova, con sentenza resa pubblica il 17 luglio 2019, rigettava gli appelli della (OMISSIS) e del MIUR in punto di sussistenza della responsabilita’ per il sinistro occorso all’attore e in relazione alle singole quote di responsabilita’ accertate dal primo giudice; accoglieva in parte gli appelli dell’attore, del MIUR e della compagnia di assicurazione in ordine al quantum debeaur, respingendo la domanda proposta in sede di gravame da (OMISSIS).
La Corte territoriale, a fondamento della decisione (e per quanto ancora rileva in questa sede), osservava che: a) la responsabilita’ della struttura scolastica andava confermata per non aver essa adempiuto ai propri obblighi di vigilanza, assumenti connotazioni differenti in ragione delle “specifiche circostanze di tempo, luogo e persone e sulle esigenze dei casi concreti”; a.1) nella specie, in ragione della personalita’ esuberante ed incline al rischio – di cui sono espressione sia le relazioni scolastiche fornite dagli insegnanti, che la stessa condotta posta in essere da (OMISSIS) sulla pista da scii (eccessiva velocita’, “massima imprudenza e sottovalutazione dei rischi… al punto di esser stato subito perso di vista dalle due compagne che avevano iniziato la discesa con lui”) -, gli insegnanti avrebbero dovuto adottare, nei confronti di quest’ultimo, “cautele e forme di sorveglianza piu’ rigorose ed incisive di quelle esigibili nei confronti degli altri ragazzi”; b) sul quantum debeatur, la sentenza di primo grado era da riformare nei termini seguenti: b.1) il MIUR andava condannato al pagamento di Euro 336.375,00 a titolo di danno patrimoniale in favore di (OMISSIS), in parziale accoglimento dell’appello incidentale sollevato da quest’ultimo, e di Euro 859.830,00, a titolo di danno non patrimoniale, rideterminato al ribasso a seguito dell’accoglimento dell’appello incidentale sollevato dal Ministero stesso; b.2) in accoglimento dell’appello incidentale sollevato dal Ministero, occorreva procedere ad una diversa liquidazione del danno parentale in favore delle congiunte dell’attore, in ragione della necessita’ di procedere alla riduzione del 70%, trattandosi di lesione e non di perdita del rapporto parentale, e in ragione della necessita’ di contenere la liquidazione entro i limiti massimi stabiliti dalla tabelle milanesi (superati dal giudice di primo grado); b.2.1.) di conseguenza, andava riconosciuta alla madre la somma di Euro 140.000,00 e alla sorella la somma di Euro 70.000,00; b.2.2.) da tali somme andava scomputato l’importo pari al 35%, corrispondente alla quota di responsabilita’ di (OMISSIS) nella causazione dell’evento di danno ex articolo 1227 c.c., con liquidazione definitiva pari ad Euro 91.000,00, in favore della madre, e ad Euro 45.500,00, in favore della sorella; c) era da rigettare il gravame dell’ (OMISSIS) volto ad escludere la copertura assicurativa in favore del MIUR; comma 1.) l’esistenza di tale copertura andava affermata alla luce dei principi di conservazione del contratto e di interpretazione contra stipulatorem, per cui essa non poteva considerarsi limitata alla culpa in eligendo (assenza totale di misure organizzative idonee ad evitare il danno), cosi’ come assunto dalla compagnia di assicurazione al fine di sostenere l’inoperativita’ della polizza nella diversa ipotesi (relativa al caso di specie) di culpa in vigilando.
3. – Per la cassazione della sentenza ricorre l’ (OMISSIS) S.p.A. affidando le sorti della impugnazione a due motivi.
Resistono con congiunto controricorso (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), che hanno proposto anche ricorso incidentale sulla base di un unico, articolato, motivo.
Resistono congiuntamente con controricorso anche il Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca e il Liceo Scientifico Statale “Luigi Lanfranconi”, aderendo al primo motivo del ricorso principale e chiedendo il rigetto del secondo motivo del medesimo ricorso e del ricorso incidentale.
Non hanno svolto attivita’ difensiva in questa gli intimati Fallimento (OMISSIS) S.p.A., (OMISSIS) S.p.A., (OMISSIS) S.p.A..
I controricorrenti e ricorrenti incidentali (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) hanno depositato memoria ai sensi dell’articolo 380-bis.1 c.p.c..
Vizi di extrapetizione/ultrapetizione non appellati e ricorso inammissibile
MOTIVI DELLA DECISIONE
Ricorso principale.
1. – Con il primo mezzo e’ prospettata violazione e/o falsa applicazione degli articoli 99, 112, 113 e 115 c.p.c., per essere la Corte territoriale incorsa nei vizi di violazione del principio di corrispondenza tra il chiesto e pronunciato e di non contestazione, e nel vizio di ultrapetizione, nel momento in cui ha definito la controversia (nel senso della sussistenza della responsabilita’ della struttura scolastica): a) pronunciandosi su “fatti non allegati”, cioe’ il fatto che (OMISSIS) abbia percorso la pista mediante una condotta eccessivamente veloce; b) assegnando rilevanza al “supposto temperamento dell’alunno”, che “viceversa non ha spiegato alcuna efficacia eziologica nell’occorso”; c) pronunciandosi su una domanda mai sollevata dalla parte, avendo l’attore convenuto la struttura scolastica per sentirla condannare al risarcimento dei danni derivanti, non dall'”avergli consentito di percorrere una pista non consona alle sue capacita’ e preparazione, bensi’ dalla violazione degli obblighi di sorveglianza”.
Con il medesimo motivo di ricorso e’, altresi’, denunciata violazione degli articoli 40 e 41 c.p., nonche’ articoli 1176 e 1218 c.c., per avere la Corte territoriale errato nel ritenere sussistente la responsabilita’ della struttura scolastica, nonostante risultasse dimostrato, attraverso un giudizio controfattuale, che, anche se la struttura avesse rispettato gli obblighi di sorveglianza di cui sopra, il fatto dannoso si sarebbe ugualmente verificato.
1.1. – Il motivo di ricorso e’ inammissibile in tutta la sua complessiva articolazione.
1.2. – Lo e’, anzitutto, quanto alle censure che denunciano la violazione dei principi della domanda e di corrispondenza tra chiesto e pronunciato, per aver il giudice di appello deciso in base a fatti non allegati dall’attore, ossia che lo stesso sciasse su una pista non consona alle sue capacita’ e “con una velocita’ eccessiva”.
La Corte territoriale – e di cio’ non dubita neppure parte ricorrente – ha confermato la decisione di primo grado muovendo dalla medesima ricostruzione in fatto operata dal Tribunale: sciata veloce del minore, dal carattere esuberante, su una pista pericolosa, non consona alle sue capacita’ (cfr. pp. 6/8 sentenza di appello).
Vizi di extrapetizione/ultrapetizione non appellati e ricorso inammissibile
L’ (OMISSIS) S.p.A. non da’, pero’, alcuna contezza, nel rispetto dei principi di specificita’ e di localizzazione processuale (articolo 366 c.p.c., comma 1, nn. 4 e 6), di aver proposto specifico motivo di appello, ai sensi dell’articolo 342 c.p.c., per denunciare un vizio di violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato che avrebbe, pertanto, gia’ (eventualmente) commesso il primo giudice, per aver questi basato la propria decisione sugli anzidetti fatti, i quali sarebbero stati, dunque, diversi – secondo la prospettiva difensiva coltivata dalla medesima parte ricorrente – da quelli allegati a fondamento della proposta azione risarcitoria.
L’omessa deduzione della societa’ ricorrente e’, nella specie, ancor piu’ significativa, giacche’ nel controricorso del Ministero dell’istruzione si riportano le rubriche dei motivi di gravame a suo tempo proposti dalla stessa (OMISSIS) S.p.A. e da tali rubriche non risulta che sia stata veicolata una specifica doglianza di extrapetizione e/o ultrapetizione del primo giudice nei termini denunciati in questa sede (cfr. p. 16 controricorso MIUR).
E che la proposizione del motivo di appello anzidetto fosse necessaria deriva dal principio, consolidato, secondo cui e’ inammissibile il motivo di ricorso per cassazione con cui si lamenti che la sentenza di appello sia incorsa nel medesimo vizio di extrapetizione/ultrapetizione dal quale sarebbe stata gia’ affetta la sentenza di primo grado, allorche’ la deduzione di quel vizio non abbia costituito oggetto, in precedenza, di uno specifico motivo di gravame (tra le altre: Cass. n. 3385/1982; Cass. n. 1241/1995; Cass. n. 822/2000; Cass. n. 10172/2015; Cass. n. 18486/2020).
1.2. – Anche la censura sulla violazione del principio di non contestazione e’ affatto generica, poiche’ parte ricorrente non ha dato evidenza alcuna, nel rispetto del disposto di cui all’articolo 366 c.p.c., comma 1, nn. 4 e 6, dell’esistenza di un accertamento di fatto gia’ formatosi e consolidatosi in primo grado a seguito della mancata contestazione delle circostanze, fattuali, sottese alla domanda attorea.
Peraltro, e’ la stessa deduzione a sostegno della censura – ossia, la “contestazione di responsabilita’” della scuola, quale assunta come attinente al solo profilo della omessa sorveglianza – a rendere la doglianza medesima non pertinente rispetto all’evocazione del principio anzidetto, che riguarda la non contestazione di fatti storici e non gia’ la qualificazione giuridica dei fatti stessi.
1.3. – Invero, i profili di censura non colgono la reale evoluzione della dinamica processuale che ha portato, anzitutto, il giudice di primo grado e, quindi, la Corte territoriale – che ha confermato l’accertamento compiuto dal Tribunale – a ricostruire la dinamica del sinistro nei termini in precedenza rammentati (cfr. § 2.1., lettere a) e a.1.), dei “Fatti di causa”, cui si rinvia) sulla scorta non solo delle allegazioni delle parti, ma anche delle emergenze probatorie (tra cui la c.t.u.) e facendo applicazione del principio di acquisizione processuale, secondo cui le risultanze istruttorie comunque ottenute, e quale che sia la parte ad iniziativa o ad istanza della quale siano formate, concorrono tutte indistintamente alla formazione del convincimento del giudice (tra le altre, Cass. n. 14284/2018).
Vizi di extrapetizione/ultrapetizione non appellati e ricorso inammissibile
Sicche’, le doglianze si risolvono in una critica, inammissibile, dell’apprezzamento e della valutazione delle prove riservati al giudice del merito.
1.4. – Ed e’ inammissibile anche la critica di parte ricorrente al giudizio controfattuale operato dal secondo giudice al fine di ritenere sussistente la responsabilita’ della struttura scolastica, poiche’ si prospetta una ricostruzione alternativa rispetto a quella della Corte territoriale.
Il giudice di appello, infatti, a partire dal temperamento di (OMISSIS) – cosi’ come ricostruito in forza dell’apprezzamento delle risultanze probatorie – ha concluso nel senso della imputabilita’ soggettiva dell’evento lesivo alla struttura scolastica, in ragione del fatto che “gli insegnanti della scuola avrebbero dovuto tenere conto di questo innegabile dato caratteriale per adottare nei confronti di (OMISSIS) cautele e forme di sorveglianza piu’ rigorose ed incisive di quelle esigibili nei confronti degli altri ragazzi” (p. 9 della sentenza di appello).
Dunque, da un lato, il temperamento del ragazzo e’ stato posto dalla Corte territoriale alla base della individuazione di obblighi di sorveglianza, a contenuto specifico, che avrebbe dovuto osservare la scuola; d’altro lato, dalla ricostruzione effettuata dal giudice di appello, emerge come “il fatto che ha cagionato l’incidente – ovvero la reazione caratteriale di (OMISSIS) davanti alla pista di sci – non era ne’ imprevedibile ne’ inevitabile” (p. 10 della sentenza di appello).
Di qui, pertanto, anche la conferma del fatto che, nella specie, la Corte territoriale ha correttamente applicato i parametri su cui si fonda il giudizio della cd. causalita’ della colpa: in ragione della pericolosita’ della pratica dello sci e il temperamento del ragazzo, gli insegnanti avrebbero dovuto e potuto dare attuazione agli obblighi di sorveglianza a contenuto specifico di cui sopra – in forza delle peculiari circostanze del caso concreto -, tale per cui risulta essere “piu’ probabile che non” che se queste ultime fossero state predisposte il fatto non si sarebbe verificato.
2. – Con il secondo mezzo e’ denunciata violazione e/o falsa applicazione degli articoli 1362 e ss. c.c., avendo la Corte territoriale erroneamente interpretato l’articolo 18 delle condizioni generali del contratto di responsabilita’ civile, ossia nel senso che la limitazione di operativita’ della polizza contenuta in tale disposizione e’ applicabile alle sole ipotesi di sorveglianza inesistente, con la conseguente sussistenza della relativa copertura assicurativa nella diversa ipotesi di difetto di vigilanza.
Tale ricostruzione – assume parte ricorrente – violerebbe l’articolo 1362 c.c., in quanto non attribuisce rilevanza alla ratio sottesa alla limitazione della copertura assicurativa: il contratto di assicurazione, in altri termini, garantirebbe per i soli vizi inerenti alla culpa in eligendo e non anche per il diverso caso di difetto di vigilanza, per cui in ogni caso sarebbe garantita copertura assicurativa mediante la sezione infortuni.
Vizi di extrapetizione/ultrapetizione non appellati e ricorso inammissibile
2.1. – Il motivo e’ infondato.
L’attivita’ di interpretazione del contenuto del contratto, di cui fanno parte le condizioni generali, e’ attivita’ ermeneutica rimessa alla discrezionalita’ del giudice di merito e sindacabile, in tale sede, per il solo vizio di violazione dei criteri di ermeneutica negoziali di cui agli articoli 1362 c.c. e segg., ovvero di omesso esame di un fatto decisivo e discusso ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 (che non deve, pero’, attenere all’interpretazione del regolamento contrattuale).
Nel caso di specie, nessun vizio di legge e’ riscontrabile nella ricostruzione fornita dal giudice di merito che, correttamente, ha applicato al caso di specie non solo il criterio dettato dall’articolo 1362 c.c., ma anche i criteri di conservazione del contratto (articolo 1367 c.c.) e di interpretazione contra stipulatorem (articolo 1370 c.c.);
quest’ultimo specificamente previsto per interpretare le clausole contenute all’interno di moduli o formulari.
La Corte territoriale, anzitutto, ha interpretato l’articolo 18 delle condizioni generali del contratto di assicurazione alla luce del criterio strettamente letterale, evidenziando come dalla sua lettura non emerga – come invece sostenuto dalla parte ricorrente – una distinzione tra colpa concernente il difetto di organizzazione, oggetto di copertura assicurativa, e culpa in vigilando (difetto di vigilanza), non oggetto di copertura. Sebbene l’articolo 1362 c.c. individui il criterio letterale come recessivo in sede di interpretazione del contratto, in ragione della prevalente rilevanza della intentio delle parti contraenti in esso formalizzata, esso diviene invece uno dei criteri principe ove a dover essere interpretate siano clausole contenute in moduli o formulari, essendo state predisposte unilateralmente dallo stipulante.
In assenza di detta espressa distinzione, dunque, la ricostruzione operata dal giudice di merito in ordine alla limitazione della copertura assicurativa ai soli casi di assenza tout court di misure finalizzate alla sorveglianza dei ragazzi, diviene accertamento sul contenuto delle clausole insindacabile in questa sede.
Inoltre, accanto alla valorizzazione del criterio letterale, non ha errato il giudice di merito a dare rilievo, nel riconoscere la sussistenza della copertura assicurativa, agli altri due criteri sopra menzionati: le clausole devono essere interpretate, anzitutto, in modo tale che siano produttive di qualche effetto (articolo 1367 c.c.) e, in ogni caso, di effetti favorevoli nei confronti dell’assicurato (articolo 1370 c.c.).
La lettura plausibile della clausola contrattuale ad opera della Corte territoriale si rende palese dalla considerazione, a contrario, delle stesse argomentazioni sviluppate dalla ricorrente a sostegno del motivo di censura.
La (OMISSIS) S.p.A., infatti, per sostenere la inoperativita’ della polizza al caso di difetto di vigilanza, afferma che in ogni caso la copertura assicurativa coprirebbe questa situazione in ragione della garanzia infortuni (p. 26 del ricorso), con la conseguenza che nessun effetto sfavorevole sarebbe prodotto per l’assicurato.
Invero, se l’articolo 18 cit. fosse interpretato nel senso sostenuto dal ricorrente, nessuna operativita’ potrebbe essere riconosciuta alla limitazione in esso inserita, che finirebbe per estromettere tale garanzia per i danni conseguenti a responsabilita’ civile e confermare la sua copertura nel diverso ambito della garanzia infortuni. L’unica interpretazione che fornisce alla limitazione contenuta nell’articolo 18 autonomo valore precettivo e che, dunque, le attribuisce qualche effetto e’ quella per cui la copertura assicurativa garantisce per i casi di culpa in eligendo, per il caso di difetto di vigilanza, non anche per i casi in cui tale vigilanza fosse totalmente mancata; limitatamente a quest’ultimo caso, dunque, non opererebbe ne’ la garanzia assicurativa per i danni cagionati da responsabilita’ civile verso terzi, ne’ quella per infortuni.
Vizi di extrapetizione/ultrapetizione non appellati e ricorso inammissibile
Peraltro, tali considerazioni non fanno che confermare come l’interpretazione fornita dal giudice di merito non stravolga il contenuto del contratto di assicurazione, in quanto – indipendentemente dalla sezione in cui essa e’ inserita – la polizza garantisce, in ogni caso, l’istituto scolastico per l’ipotesi di difetto di vigilanza.
Dunque, non soltanto l’interpretazione della Corte territoriale e’ conforme al principio di conservazione degli effetti della clausola contrattuale (mediante l’attribuzione alla limitazione in essa inserita di un autonomo valore precettivo), in conformita’ con l’articolo 1367 c.c., ma sarebbe inoltre un’interpretazione favorevole per l’assicurato (in quanto garantirebbe l’operativita’ al caso di specie della polizza assicurativa) – e finanche non-sfavorevole per lo stesso stipulante (in quanto il difetto di sorveglianza sarebbe in ogni caso oggetto di copertura assicurativa, seppur sotto diversa sezione) -, mediante, dunque, un’interpretazione in linea con l’articolo 1370 c.c..
Ricorso incidentale proposto da (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS):
3. – Con l’unico motivo in cui e’ articolato il ricorso incidentale e’ prospettata, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, violazione e/o falsa applicazione dell’articolo 1226 c.c., nonche’, ai sensi all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4, violazione dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, e, infine, dedotto, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio, per avere la Corte territoriale erroneamente censurato l’aumento del doppio effettuato dal Tribunale nella liquidazione del danno da lesione del rapporto parentale in favore della madre dell’attore ( (OMISSIS)), sul presupposto della impossibilita’ di superare i limiti massimi stabiliti dalle tabelle milanesi.
Tale ricostruzione – rileva la (OMISSIS) ricorrente incidentale – oltre che erroneo, in quanto “l’Osservatorio Milanese non e’ il legislatore”, e’ illegittimo sia nella parte in cui la Corte territoriale ha applicato tale riduzione in assenza di motivazione sul punto e, in ogni caso, in maniera contraddittoria; la Corte territoriale, in ultima analisi, nonostante abbia riconosciuto che tale “contenimento” rispecchi l’esigenza di liquidare il danno in maniera equa, “in ragione della gravita’ delle lesioni” riportate dal figlio, ha in realta’ violato l’articolo 1226 c.c. nella parte in cui non ha tenuto in considerazione, ai fini della quantificazione del danno, le allegazioni di parte e, segnatamente, le risultanze della espletata consulenza tecnica d’ufficio.
3.1. Il motivo e’ fondato per quanto di ragione.
3.2. – Giova, anzitutto, rammentare che la liquidazione equitativa, anche nella sua forma cd. “pura”, consiste in un giudizio di prudente contemperamento dei vari fattori di probabile incidenza sul danno nel caso concreto, sicche’, pur nell’esercizio di un potere di carattere discrezionale, il giudice e’ chiamato a dare conto, in motivazione, del peso specifico attribuito ad ognuno di essi, in modo da rendere evidente il percorso logico seguito nella propria determinazione e consentire il sindacato del rispetto dei principi del danno effettivo e dell’integralita’ del risarcimento.
Ne consegue che, allorche’ non siano indicate le ragioni dell’operato apprezzamento e non siano richiamati gli specifici criteri utilizzati nella liquidazione, la sentenza incorre sia nel vizio di nullita’ per difetto di motivazione (indebitamente ridotta al disotto del “minimo costituzionale” richiesto dall’articolo 111 Cost., comma 6) sia nel vizio di violazione dell’articolo 1226 c.c. (Cass. n. 22272/2018).
In definitiva, una liquidazione equitativa del danno, priva di specifica motivazione, si pone in violazione non solo della legge processuale (articolo 132 c.p.c.), ma anche dell’articolo 1226 c.c., perche’ cio’ che difetta e’ non solo la motivazione, ma anche la valutazione e tale valutazione deve dare conto anche del profilo della quantificazione del danno sotto il profilo dell'”inferenza degli importi riconosciuti dai dati presupposti” (Cass. n. 33005/2021).
3.3. – Il capo di sentenza censurato in questa sede e’ – ferma restando la riduzione del 35%, proporzionale al grado di responsabilita’ ascritto a (OMISSIS), quale statuizione non impugnata (p. 57 del controricorso/ricorso incidentale) – quello relativo alla parte in cui la Corte territoriale ha proceduto alla riduzione del quantum debeatur liquidato equitativamente dal giudice di primo grado, assumendo che “in nessun caso il risarcimento puo’ superare il limite massimo delle tabelle milanesi”, (pag. 14 sentenza impugnata).
Vizi di extrapetizione/ultrapetizione non appellati e ricorso inammissibile
Questa affermazione e’ in diritto errata, in quanto costituisce principio consolidato, enunciato da questa Corte, quello per cui, in sede di liquidazione equitativa del danno non patrimoniale, il giudice possa discostarsi dai limiti tabellari, purche’ tale scostamento sia supportato da adeguata motivazione che renda manifeste le circostanze, anomale e irripetibili (provate dalla parte danneggiata), che hanno richiesto una “personalizzazione” in aumento in quanto non adeguatamente risarcibili mediante una liquidazione confinata all’interno degli ordinari parametri tabellari.
Il giudice di appello, dunque, nel reputare eccessiva e immotivata la quantificazione operata dal primo giudice, avrebbe dovuto procedere esso stesso ad un apprezzamento delle circostanze del caso, in base alle risultanze processuali acquisite, e cosi’ provvedere alla liquidazione equitativa del danno non patrimoniale per lesione del rapporto parentale patito dalla madre di (OMISSIS), dando contezza del peso attribuito agli elementi valorizzati in rapporto alle somme equitativamente da liquidarsi.
Nella specie, la liquidazione operata in favore della (OMISSIS) e’ affatto priva di una tale motivazione, incorrendo nei vizi sopra richiamati e denunciati dalla ricorrente incidentale.
Conclusioni.
4. – Va, quindi, rigettato il ricorso principale e accolto quello incidentale nei termini sopra precisati.
La sentenza impugnata deve, pertanto, essere cassata in relazione al ricorso accolto e la causa rinviata alla Corte territoriale, in diversa composizione, che provvedera’ ad una rinnovata liquidazione del danno non patrimoniale da lesione del rapporto parentale patito da (OMISSIS), ferma restando la riduzione del 35%, proporzionale al grado di responsabilita’ ascritto a (OMISSIS).
Il giudice del rinvio provvedera’, altresi’, alla regolamentazione delle spese del giudizio di legittimita’.
Vizi di extrapetizione/ultrapetizione non appellati e ricorso inammissibile
P.Q.M.
rigetta il ricorso principale e accoglie il ricorso incidentale nei termini di cui in motivazione;
cassa la sentenza impugnata in relazione al ricorso accolto e rinvia la causa alla Corte di appello di Genova, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimita’.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17 da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente principale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis, se dovuto.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply